• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolomeo, Claudio

di Giuditta Parolini - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Tolomeo, Claudio

Giuditta Parolini

L’astronomo che privilegiò la Terra

Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro del cosmo, ed è il punto di riferimento attorno a cui ruotano il Sole e tutti gli altri pianeti. Oltre che astronomo, Tolomeo è stato anche un importante geografo e matematico

Un nome, un sistema

Di Claudio Tolomeo, astronomo, geografo e matematico antico non conosciamo molto, fuorché il nome mezzo greco, Tolomeo, e mezzo latino, Claudio. Dalle sue osservazioni astronomiche possiamo concludere che è vissuto nel 2° secolo d.C., probabilmente ad Alessandria d’Egitto – all’epoca un fiorente centro culturale –, ma null’altro. Sulla celebrità del sistema cosmologico di Tolomeo, invece, non ci sono dubbi. Per più di un millennio questa teoria astronomica – indicata come geocentrica perché mette la Terra al centro dell’Universo – ha fatto dibattere gli astronomi e influito profondamente sulla visione del mondo attribuendo al nostro pianeta (e di riflesso anche a noi, esseri umani) una posizione privilegiata. Ma per giustificare i movimenti del Sole e dei pianeti allora conosciuti il sistema tolemaico risultava una teoria davvero complicata dal punto di vista matematico e questo suo difetto era solo in parte compensato dall’accuratezza – almeno per l’epoca – dei risultati che permetteva di ottenere. Tuttavia bisognò attendere il 16° secolo perché cominciasse ad affermarsi, pur tra mille difficoltà, un modello alternativo, più semplice, detto eliocentrico perché poneva al centro dell’Universo il Sole – che è ancor oggi il più diffuso per descrivere il Sistema Solare. Il modello copernicano – così chiamato dal nome del suo ideatore, l’astronomo polacco Nicola Copernico – è meno complicato di quello tolemaico ma non si può dire che quest’ultimo fosse sbagliato dal punto di vista puramente cinematico, cioè dell’osservazione dei movimenti. Le differenze dipendono solo dal punto di vista scelto. Tolomeo adotta un sistema di riferimento solidale con la Terra, che così risulta ferma, mentre Copernico prende come riferimento il Sole.

L’'''Almagesto

Tolomeo descrive il suo sistema dell’Universo in un trattato in lingua greca composto da tredici libri – che raccolgono le conoscenze astronomiche dell’epoca – intitolato Grande raccolta matematica di astronomia, oggi perduto. Conosciamo invece la sua versione araba, tradotta in latino durante il Medioevo, con il titolo Almagesti (termine formato dall’articolo arabo al «il» e dal superlativo di origine greca magisti «grandissimo»), da cui deriva il titolo attuale, Almagesto. Nel trattato Tolomeo riprende le teorie cosmologiche di Aristotele e fa tesoro dei dati raccolti dagli astronomi che lo hanno preceduto, come il greco Ipparco; descrive la Terra, di forma sferica, fissa al centro dell’Universo mentre attorno a essa orbitano, su traiettorie circolari, gli altri corpi del Sistema Solare conosciuti. Sfere e circonferenze sono per Tolomeo forme perfette e l’astronomo giustifica le traiettorie, in alcuni casi molto irregolari, dei pianeti e i cambiamenti delle loro dimensioni apparenti e della luminosità, facendo ricorso a numerosi artifici matematici. Eccetto il Sole, che percorre con moto uniforme il proprio cerchio, detto deferente, secondo Tolomeo tutti gli altri corpi celesti si muovono su cerchi, gli epicicli, che a loro volta si spostano sui relativi deferenti. Nell’Almagesto Tolomeo non si limita a esporre le teorie astronomiche, ma presenta anche strategie di calcolo per determinare la posizione dei corpi celesti. Le tavole astronomiche così ottenute sono rimaste in vigore per secoli, fino a che l’epoca delle esplorazioni geografiche non ha reso necessari dati più precisi.

Mappe e mappamondi

Oltre che alle carte del cielo, la fama di Tolomeo si lega anche al suo interesse per la geografia. Nel trattato Introduzione geografica lo scienziato fa il punto delle conoscenze a lui contemporanee in questo settore; le informazioni riportate da autori precedenti vengono arricchite con i dati raccolti dai viaggiatori che hanno raggiunto territori sconosciuti. Nella introduzione al testo, Tolomeo propone due diversi sistemi di proiezione geografica per rappresentare la Terra – non si sa se corredati effettivamente da mappe – e fornisce istruzioni per costruire la carta del mondo allora noto, poco più di un quarto dell’effettivo globo terrestre.

Vedi anche
Almagesto Titolo tradizionale del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo Μαϑηματικὴ σύνταξις («Raccolta matematica»), contenente l’esposizione completa del sistema geocentrico. Già nell’antichità il titolo originario fu modificato in Μεγάλη μαϑηματικὴ σύνταξις τὴς ἀστρονομίας («Grande raccolta matematica ... Ipparco di Nicea Astronomo greco (sec. 2º a. C.). Forse il più grande astronomo dell'antichità, si può considerare il fondatore dell'astrometria. Compilò il più accurato catalogo stellare dell'antichità, pervenutoci grazie a Tolomeo, in cui riportò le coordinate celesti di oltre 1000 stelle, ordinate in sei classi di ... eliocentrismo Dottrina astronomica che, in opposizione al geocentrismo, pone il Sole al centro del sistema planetario. Sostenuta nell'antichità da Eraclide di Pontico (4° sec. a.C.) e molto più chiaramente da Aristarco di Samo (3° sec. a.C.), fu ripresa, tra 16° e 17° sec., da N. Copernico e da G. Galilei. Dopo aspre ... Nicola Copèrnico Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) Copernico, Nicola ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Astronomia
  • BIOGRAFIE in Geografia
Tag
  • ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE
  • SISTEMA GEOCENTRICO
  • MODELLO COPERNICANO
  • SISTEMA SOLARE
  • ARISTOTELE
Altri risultati per Tolomeo, Claudio
  • Tolomeo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Tolomeo Claudio (100 ca - 170 ca d.C.) scienziato di cultura ellenistica attivo ad Alessandria d’Egitto. Astrologo, astronomo, geografo e matematico, nella sua opera più nota, la Sintassi matematica, un trattato astronomico passato alla storia con il titolo di derivazione araba di Almagesto, diede importanti ...
  • Tolomèo, Claudio
    Enciclopedia on line
    Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ σύνταξις, noto abitualmente con il nome di Almagesto (v.), nel quale T. dà i ...
  • Tolomeo Claudio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia della scienza soprattutto per il modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: ...
  • CORTESI, Tolomeo dei
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché possedeva in feudo la corte di Castelnuovo di Aspice, posta entro i confini della diocesi. I suoi antenati erano stati, ...
  • Tolomeo, Claudio
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (Tolomeus) Enzo Volpini Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola scientifica alessandrina. A lui si deve la più compiuta sintesi astronomica dell'antichità, ovvero l'elaborazione del ...
  • TOLOMEO Claudio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 d. C.). In base a induzioni suggerite da alcuni passi delle sue opere, F. Boll fissa gli anni di nascita e di morte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali