• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tolomeo, Claudio

di Enzo Volpini - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Tolomeo, Claudio (Tolomeus)

Enzo Volpini

Astronomo, matematico, geografo e cronologo illustre, nato in Egitto e fiorito tra il 120 e il 151 in Alessandria; è considerato l'ultimo epigono della scuola scientifica alessandrina. A lui si deve la più compiuta sintesi astronomica dell'antichità, ovvero l'elaborazione del sistema geocentrico rimasto per ben quattordici secoli imperante nell'insegnamento dell'astronomia e che, dal suo nome, è detto ‛ tolemaico '. In linea generale può dirsi che l'influenza di T. è stata per tutto il Medioevo e fino a Copernico tanto profonda ed estesa, in Oriente come in Europa, da rivelarsi inferiore soltanto a quella di Aristotele.

D., oltre ad annoverare T. tra gli spiriti magni del Limbo (If IV 142), ripetutamente fa appello alla sua autorità, senza però citarne le opere (Vn XXIX 2, Cv II III 5, XIII 25 e 30, XIV 8, Quaestio 72). Verosimilmente D. utilizzò, quale manuale astronomico, la riduzione dell'Almagesto operata da al-Fargānī, o Alfragano (v.), nella versione latina di Gherardo da Cremona nota come Liber de aggregationibus scientiae stellarum et principiis coelestium motuum (cfr. B. Nardi, D. e Alpetragio, p. 146). Ma che D. ignorasse T. è opinione non rispondente a verità, come V. Biagi ha mostrato identificando puntualmente le citazioni dantesche.

La Μαθηματικὴ σύνταξις τῆς ἀστρονομίας, o Almagesto (v.), il capolavoro di T. commentato da Pappo, Teone Alessandrino e Proclo, tradotto da Boezio in una versione latina andata perduta, era ampiamente diffuso nel Medioevo. Una traduzione araba apparve a Bagdad nel sec. IX - poi rivista alla fine del secolo da Thābit ibn Qurra - e al sec. XII risalgono le due versioni latine: la prima, del 1160 circa, tradotta in Sicilia direttamente dall'originale greco da autore anonimo, e l'altra di poco posteriore (1175), opera di Gherardo da Cremona ma condotta sul testo arabo. Benché probabilmente meno corretta, la versione di Gherardo soppiantò quella del 1160 che rimase praticamente ignorata.

In Cv Il XIV 7, D., riferendo l'oppinione di T. circa la natura della Galassia o Via Lattea, ricorda che essa non è altro che moltitudine di stelle fisse in quella parte, tanto picciole che distinguere di qua giù non le potemo, ma di loro apparisce quello albore, lo quale noi chiamiamo Galassia, che è dottrina espressa in Almagesto VIII 2 (ma cfr. Alberto Magno Meteor. I II 5).

L'importanza di un'altra opera di T., il Tetrabiblos od Opus quadripartitum, per lo studio dell'astrologia è pari a quella dell'Almagesto per la scienza astronomica. Introdotto in Europa nel 1138 in una versione latina condotta da Platone di Tivoli sul testo arabo, il Quadripartitum figura alle origini della penetrazione della cultura ellenistica in Occidente e precedette lo stesso Almagesto. La sua grande diffusione durante il Medioevo è altresì documentata dal rinnovarsi delle traduzioni: in particolare nel 1206, nella seconda metà del sec. XIII (a opera di Egidius de Thebaldis) e nel 1305 circa. Una sorta di compendio del Quadripartitum, l'apocrifo Centiloquium (o Fructus), fu tradotto da Giovanni di Siviglia nel 1136. In Cv II XIII 25, D. ricorda che Tolomeo dice, ne lo allegato libro, che Giove è stella di temperata complessione, in mezzo de la freddura di Saturno e de lo calore di Marte, dove per lo allegato libro, benché non espressamente citato, deve intendersi il Quadripartitum I 4 (cfr. V. Biagi, p. 60). Ancora in Cv II XIII 30 si legge: E se difetto in lei [cioè nell'astrologia] si crede per alcuno, non è da la sua parte, ma, sì come dice Tolomeo, è per la negligenza nostra, e a quella si dee imputare, che è tesi enunciata in Quadripartitum I 1-2. Al Centiloquium rimanda invece la citazione di Quaestio 72 (Unde cum vultus inferiores sint similes vultibus superioribus ut Ptolomaeus dicit).

Maggiore attenzione merita l'affermazione di D., due volte ripetuta, circa l'introduzione del nono cielo operata da T. nell'antico sistema del mondo. In Vn XXIX 2, D. dichiara che secondo Tolomeo e secondo la cristiana veritade, nove siano li cieli che si muovono, e ancora più diffusamente, in Cv II III 5, ribadisce che Tolomeo... costretto da li principii di filosofia, che di necessitade vuole uno primo mobile semplicissimo, puose un altro cielo essere fuori de lo Stellato... Sì che secondo lui... sono nove cieli mobili. L'esigenza di postulare una nona sfera oltre la stellata a cui assegnare il moto diurno da oriente verso occidente, era nata dalla scoperta della precessione degli equinozi (v.). Non v'ha dubbio che a T. spetti l'aver introdotto una nona sfera - ancorché nell'Almagesto non ne facesse menzione - da lui denominata " sfera motrice della sfera delle stelle fisse " o primo mobile, e in merito a tale attribuzione concordavano Averroè (" Opinio antiquorum est quod orbis octavus, scilicet stellatus est primus orbis. Ptolomaeus tamen posuit nonum, quia dicebat quod ipse invenit in stellis fixis motum tardum secundum ordinem signorum ", De Coelo II comm. 67) e Maestro Campano di Novara (Tractatus de sphaera, cc. 11-12).

Ma le ragioni che avevano costretto T. ad allargare il numero dei cieli, ben lungi dall'essere - come pretendeva D. - di ordine filosofico, erano rigorosamente astronomiche, mentre quei principii di filosofia, che di necessitade vuole uno primo mobile semplicissimo, erano invece ampiamente enunciati nel Liber de motibus coelorum dell'arabo Alpetragio. Questi, come ha dimostrato B. Nardi (D. e Alpetragio, cit., pp. 155-156), postulava l'esistenza di una nona sfera " per il principio filosofico, d'origine neoplatonica, che pone il semplice prima del complesso, l'uno prima del molteplice. E appunto come l'orbe supremo è richiesto per ridurre il molteplice all'uno, così il cielo stellato colla sua diversità di astri, e i cieli inferiori sono richiesti per spiegare la derivazione del molteplice dall'uno ". Tuttavia non sembra che D., che attribuisce gli argomenti filosofici di Alpetragio a T., avesse diretta conoscenza del Liber de motibus coelorum. Per spiegare il passo del Convivio basta infatti rifarsi al De Coelo di Alberto Magno: " Veniens autem post hos, Alpetragius Abuysac, in Astrologia nova quam induxit, per rationes necessarias probat, plures esse sphaeras quam octo. Quarum rationum fortiores sunt istae: quia ab uno motore primo simplici, in eo quod movetur ab ipso, non est nisi motus unus " (cfr. Alberto Magno Summa de creaturis III XII 3; Summa theol. II XI 52; Pietro d'Abano Conciliator diff. 9 e 10).

In Fiore CLXX 7 il manoscritto legge E tale l mise il giudicie: prendendo le mosse dal Roman de la Rose, " car ausinc le dit Tholomée " (v. 13607 ediz. Lecoy), già il Castets corregge E Tolomeo già dice, correzione sostanzialmente accolta dal Parodi nella forma e Tolomeus già dice in sua leggenda.

Bibl. - V. Biagi, La Quaestio de aqua et terra di D., Modena 1907; C. H. Haskins-D. Putnam Lockwood, The Sicilian Translators of the Twelfth Century and the First Latin Version of Ptolemy's Almagest, in " Harward Studies in Classical Philology " XXI (1910) 75-102; F. Angelitti, in " Bull. " XVIII (1911) 22-47; B. Nardi, D. e Alpetragio, in " Giorn. d. " XXIX (1924) 41-53 (rist. in Saggi di filosofia dantesca, Firenze 1967², 139-166); C.H. Haskins, Studies in the history of mediaeval science, Cambridge 1927²; G. Sarton, Introduction to the history of science, I, Baltimora 1927; II, ibid. 1931; L. Thorndike, A History of magic and experimental Science, I, New York-Londra 1964, 3; P. Duhem, Le système du monde, Parigi 1965.

Vedi anche
Almagesto Titolo tradizionale del grande trattato astronomico-matematico di Tolomeo Μαϑηματικὴ σύνταξις («Raccolta matematica»), contenente l’esposizione completa del sistema geocentrico. Già nell’antichità il titolo originario fu modificato in Μεγάλη μαϑηματικὴ σύνταξις τὴς ἀστρονομίας («Grande raccolta matematica ... Teóne d'Alessandria Teóne d'Alessandria. - Matematico greco (seconda metà 4º sec. d. C.), uno dei maestri più illustri della scuola d'Alessandria. Di lui restano un'edizione degli Elementi di Euclide e un commento all'Almagesto di Tolomeo, opere scritte per facilitare lo studio delle matematiche; anzi la tradizione vuole ... Nicola Copèrnico Copèrnico (pol. Kopernik, lat. Copernicus), Nicola. - Astronomo e cosmologo polacco (Thorn, od. Toruń, 1473 - Frauenburg, Prussia Orientale, od. Frombork, voivodato di Olsztyn, 1543). Di famiglia slesiana di lingua tedesca, ma avversa all'Ordine Teutonico, alla morte del padre (1483) Copernico, Nicola ... astrologia Utilizzo degli astri per determinarne i presunti influssi sul mondo terreno e in base a essi prevedere avvenimenti futuri o dare spiegazione di fatti passati rimasti sconosciuti. 1. Le origini Le origini dell’astrologia si perdono nei tempi e si confondono con quelle dell’astronomia. Già presso le ...
Tag
  • QUAESTIO DE AQUA ET TERRA
  • GIOVANNI DI SIVIGLIA
  • SISTEMA GEOCENTRICO
  • GHERARDO DA CREMONA
  • CULTURA ELLENISTICA
Altri risultati per Tolomeo, Claudio
  • Tolomeo
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Tolomeo Claudio (100 ca - 170 ca d.C.) scienziato di cultura ellenistica attivo ad Alessandria d’Egitto. Astrologo, astronomo, geografo e matematico, nella sua opera più nota, la Sintassi matematica, un trattato astronomico passato alla storia con il titolo di derivazione araba di Almagesto, diede importanti ...
  • Tolomèo, Claudio
    Enciclopedia on line
    Astronomo, matematico e geografo (n. 100 d. C. circa - m. dopo il 170), vissuto ad Alessandria. Della sua vita conosciamo soltanto quello che si può ricavare dalle sue opere. La sua opera principale è il trattato Μαϑηματικὴ σύνταξις, noto abitualmente con il nome di Almagesto (v.), nel quale T. dà i ...
  • Tolomeo, Claudio
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuditta Parolini L’astronomo che privilegiò la Terra Claudio Tolomeo è l’astronomo che nel 2° secolo d.C. ha ideato il sistema geocentrico, in cui la Terra si trova immobile, al centro del cosmo, ed è il punto di riferimento attorno a cui ruotano il Sole e tutti gli altri pianeti. Oltre che astronomo, ...
  • Tolomeo Claudio
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Tolomèo Claudio [STF] (forse Tolemaide Ermèa, Egitto, 100 d.C. circa - forse Alessandria d'Egitto 178 circa) Astronomo, matematico e geografo, occupa un posto di rilievo nella storia della scienza soprattutto per il modello cosmologico noto come sistema tolemaico (→ tolemaico). ◆ [ALG] Teorema di T.: ...
  • CORTESI, Tolomeo dei
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 29 (1983)
    Giancarlo Andenna Nacque a Cremona nel 1269 da Nicola di Ottone. La famiglia, già ricordata in carte del XII secolo, apparteneva al ceto dei vassalli della Chiesa cremonese, giacché possedeva in feudo la corte di Castelnuovo di Aspice, posta entro i confini della diocesi. I suoi antenati erano stati, ...
  • TOLOMEO Claudio
    Enciclopedia Italiana (1937)
    (Πτ. Καύδιος) Pio Luigi EMANUELLI Roberto ALMAGIA Astronomo, matematico, geografo fisico e cronologo, nato in Egitto (Tolemaide Hermeia?) e fiorito all'epoca degli Antonini (138-180 d. C.). In base a induzioni suggerite da alcuni passi delle sue opere, F. Boll fissa gli anni di nascita e di morte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali