• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Santamaria, Claudio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Attore teatrale, cinematografico e televisivo (n. Roma 1974). Nel 1991, conclusi i tre anni di formazione presso l’Acting Training School, ha debuttato sul palcoscenico con La nostra Città, opera tratta da Our town del drammaturgo statunitense T. Wilder. Dopo diverse esperienze teatrali, ha esordito al cinema con Fuochi d’artificio (1997) e si è affermato grazie a film come Almost blue (2000), L'ultimo bacio (2001, candidato al David di Donatello come migliore attore non protagonista) e PAZ! (2001, omaggio al fumettista A. Pazienza); nel 2006 ha vinto il Nastro d’argento come migliore attore protagonista per Romanzo criminale (2005). Tra gli ultimi lavori si ricordano: Ma quando arrivano le ragazze? (2005), la pellicola indipendente Fine pena mai (2007), Baciami ancora (2010), Terraferma e I primi della lista, entrambi nel 2011, nel 2012 Gli sfiorati e Diaz – Don’t clean up this blood, Il venditore di medicine (2013) e, entrambi nel 2014, Tre tocchi  e Torneranno i prati, Lo chiamavano Jeeg Robot (2016, David di Donatello come migliore attore protagonista), Brutti e cattivi (2016), Tutto il mio folle amore (2019), Gli anni più belli (2020), Freaks Out (2020), Educazione fisica (2022), Denti da squalo (2023). S. ha affiancato agli impegni cinematografici l’attività teatrale; è del 2010 lo spettacolo La notte poco prima della foresta di B.M. Koltès (La nuit juste avant les forêts). Sul piccolo schermo è stato invece protagonista di diverse fiction come Rino Gaetano - Ma il cielo è sempre più blu (2007), Le cose che restano (2009), Non è mai troppo tardi (2014), È arrivata la felicità (2015-18) e L'Ora - Inchiostro contro piombo (2022). Nel 2016 ha esordito alla regia con il cortometraggio The Millionairs.

Vedi anche
Nastro d'argento Premio cinematografico annuale fondato nel 1946 dal Sindacato nazionale dei giornalisti cinematografici italiani (SNGCI), con l'intento di promuovere il cinema nazionale. Il premio è costituito da un nastro argenteo, rappresentante lo spezzone terminale di una pellicola, ed è, dopo gli Oscar, il più ... Teatro degli Indipendenti Teatro d’avanguardia fondato a Roma nel 1922 da A.G. Bragaglia. Fu attivo fino al 1931, mettendo in scena, oltre a un repertorio sperimentale, pantomime e spettacoli di danza. cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • DIAZ – DON’T CLEAN UP THIS BLOOD
  • NASTRO D’ARGENTO
  • RINO GAETANO
  • ROMA
Altri risultati per Santamaria, Claudio
  • Santamaria, Claudio
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Santamarìa, Claudio. – Attore  (n. Roma 1974). Sguardo sornione e malinconico, incarna il fascino del giovane uomo comune, adatto a dare voce all’abulica generazione dei trentenni contemporanei. Viene scelto da Gabriele Muccino per comporre il ritratto generazionale L’ultimo bacio (2001) e il suo seguito, ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali