• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RANIERI, Claudio

di Enrico Maida - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

RANIERI, Claudio

Enrico Maida

Italia. Roma, 20 ottobre 1951 • Ruolo: terzino • Esordio in serie A: 4 novembre 1973 (Genoa-Roma, 2-1) • Squadre di appartenenza: 1973-74: Roma; 1974-82: Catanzaro; 1982-84: Catania • Carriera di allenatore: Vigor Lamezia (1986-87), Campania (1987-88), Cagliari (1988-91), Napoli (1991-92), Fiorentina (1993-97), Valencia (1997-99), Atlético Madrid (1999-2000), Chelsea (2000-02) • Vittorie: 1 Coppa Italia (1995-96), 1 Supercoppa Italiana (1996)

Da calciatore giocò come terzino in serie A con Roma, Catanzaro e Catania. La sua carriera di tecnico è iniziata nel 1986 in Interregionale con la Vigor Lamezia, ma il vero successo è arrivato con il Cagliari: due promozioni consecutive dalla serie C1 alla serie A fra il 1988 e il 1990. Poi è passato al Napoli e alla Fiorentina, prima di trasferirsi all'estero: dopo aver guidato Valencia e Atlético Madrid, è approdato al Chelsea nel settembre 2000, al posto di Gianluca Vialli.

Vedi anche
Montella, Vincenzo Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Pomigliano d’Arco, Napoli, 1974). Attaccante, veloce e dotato di ottima tecnica, ha esordito come professionista nel 1990 all’Empoli, per poi passare al Genova, alla Sampdoria e soprattutto alla Roma (1999-2007), con la quale ha vinto il campionato e la ... Zeman, Zdeněk Allenatore di calcio ceco naturalizzato italiano (n. Praga 1947). In Italia dal 1968, ha iniziato la carriera di allenatore nel settore giovanile del Palermo, guidando in seguito, tra le altre squadre, Messina, Parma, Foggia (dal 1989 al 1994), Lazio (dal 1994 al 1997) e Roma (dal 1997 al 1999). Allenatore ... Mourinho, José (propr. José Mário dos Santos Félix Mourinho). - Allenatore di calcio portoghese (n. Setúbal 1963). Inizia la carriera in ambito calcistico come giocatore, militando in diverse squadre portoghesi; non riesce però a ottenere i risultati sperati e, dopo una breve parentesi come insegnante di educazione ... Mancini, Roberto Calciatore e allenatore di calcio italiano (n. Jesi 1964). Attaccante, ha esordito in seria A con il Bologna a soli diciassette anni e con la Nazionale nel 1984, nella quale  ha registrato trentasei presenze e quattro gol. Nella sua carriera ha vinto dieci volte la Coppa Italia, sei come calciatore e ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • GIANLUCA VIALLI
  • CAMPANIA
  • TERZINO
  • ITALIA
Altri risultati per RANIERI, Claudio
  • Ranieri, Claudio
    Enciclopedia on line
    Calciatore e allenatore italiano (n. Roma 1951). Difensore, ha iniziato a giocare nel 1973 e ha concluso la carriera di calciatore nel 1986, ha militato nelle squadre di Roma, Catanzaro, Catania e Palermo. Ha subito dopo cominciato la carriera di allenatore e ha condotto il Cagliari dalla C1 alla serie ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali