• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

QUADRIGARIO, Claudio

di Arnaldo Momigliano - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

QUADRIGARIO, Claudio (Q. Claudius Quadrigarius)

Arnaldo Momigliano

Annalista romano dell'età di Silla (circa 80 a. C.). La sua persona e la sua opera storica hanno suscitato una quantità di controversie.

Livio asserisce in due luoghi (XXV, 39, 12; XXXV, 14, 5) che un Claudio ha tradotto dal greco in latino gli annali di Acilio; lo stesso Livio cita ripetutamente dal sesto libro in poi questo Claudio come sua fonte. Altri scrittori (p. es., Aulo Gellio; Seneca, De beneficiis, III, 23, 2) ci parlano di uno storico Claudio Quadrigario, che compose annali di Roma dalla distruzione della città per opera dei Galli fino a Silla. Di più Plutarco (Numa,1) parla di un'esposizione cronologica (ἔλεγχος χρόνων) di un Clodio. Su questi dati e su uno di Velleio Patercolo (II, 9, 4), che conferma l'età in cui visse l'autore, si è svolta l'attività congetturale degli storici moderni. Si è di volta in volta sostenuto che il Claudio di Livio non è Claudio Quadrigario; che la traduzione di Acilio è altra opera degli annali originali di Q., che l'opera citata da Plutarco è identica agli annali di Q., ecc. Oggi l'opinione prevalente è quella di Th. Mommsen (Römische Forschungen, II, Berlino 1879, p. 426), che Q. rielaborò gli annali di Acilio in modo da trascurare la parte precedente l'incendio gallico, continuò indipendentemente gli annali di Acilio dal loro termine (circa 184 a. C.) e fu il Claudio fonte di Livio: di solito si nega invece che l'opera di Clodio citata da Plutarco sia da identificarsi con gli annali di Q. Le poche citazioni ci permettono di dedurre che Q. dava molto più posto alla storia più vicina al suo tempo, che fabbricava liberamente documenti (p. es., una lettera dei consoli al re Pirro) secondo il sistema della storiografia ellenistica; che anche nei frequenti grecismi rivelava l'influsso del modello greco-romano di Acilio. Lo stile di Q. fu molto amato dagli arcaicizzanti del periodo imperiale. È impossibile dire con sicurezza quanto di Q. sia passato in Livio.

Bibl.: I frammenti in H. Peter, Historicorum romanorum reliquiae, I, Lipsia 1870, p. 205 e Historicorum romanorum fragmenta, ivi 1883, p. 136. Cfr. in linea generale M. Schanz, Geschichte der römischen Litteratur, I, i, 4ª ed., p. 316. Inoltre, H. Nissen, Kritische Untersuchungen über die Quellen der vierten und fünften Dekade des Livius, Berlino 1863; W. Soltau, Claudius Quadrigarius, in Philologus, LVI (1897), p. 410, e Livius Geschichtswerk, Lipsia 1897; E. Völlflin, Die Sprache des Claudius Quadrigarius, in Archiv. f. latein. Lexicographie, XV (1906), p. 10; U. Kahrstedt, Die Annalistik von Livius, Berlino 1913; L. Cantarelli, Studi romani e bizantini, Roma 1915, p. 17 segg.

Vedi anche
Tito Lìvio (lat. T. Livius). - Storico latino (n. Padova 59 a. C. - m. 17 d. C.), autore di una storia di Roma dalla fondazione della città (ab Urbe condita libri) alla morte di Druso (9 a. C.). Di questa vasta trattazione in forma annalistica sono giunti a noi i libri I-X (dal 754-53 al 293 a. C.) e XXI-XLV (dal ... Césare, Gaio Giulio (lat. C. Iulius Caesar). - Generale romano, triunviro, dittatore (Roma 100/102 - ivi 44 a. Cesare, Gaio Giulio). Nato da nobile famiglia romana, fu bandito da Silla; prestò servizio nelle province dell'Asia Minore tra l'81 e il 78, fu questore nel 70, edile nel 65, pontefice massimo nel 63, pretore in ... Ènnio, Quinto (lat. Quintus Ennius). - Poeta latino (Rudie, Taranto, 239 a. C. - Roma 169 a. C.). Autore degli Annales, un poema epico in 18 libri, che narrano in ordine cronologico gli avvenimenti della storia di Roma e del Lazio a partire dall'arrivo di Enea. La grande novità di Ennio, Quinto è la sostituzione ... Quintiliano, Marco Fabio (lat. M. Fabius Quintilianus). - Retore latino (n. Calahorra 35-40 d. C. - m. forse intorno al 96). Originario della Spagna, Quintiliano, Marco Fabio fu il primo retore stipendiato dallo Stato, un altissimo onore cui si aggiunse in seguito il conferimento della dignità consolare. Tra le sue opere, fondamentale ...
Tag
  • VELLEIO PATERCOLO
  • BIZANTINI
  • PLUTARCO
  • BERLINO
  • LATINO
Altri risultati per QUADRIGARIO, Claudio
  • Clàudio Quadrigàrio, Quinto
    Enciclopedia on line
    Annalista romano dell'età di Silla (1º sec. a. C.); è autore di 23 libri di Annales (o Historiae); quest'opera, perduta ma largamente usata da Livio, narrava la storia di Roma dall'incendio gallico sino ai tempi dell'autore.
Vocabolario
quadrigàrio
quadrigario quadrigàrio agg. e s. m. [dal lat. quadrigarius], letter. – 1. agg. Della quadriga: cavallo quadrigario. 2. s. m. Guidatore d’una quadriga.
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali