• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NAPOLEONI, Claudio

di Claudio Sardoni - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
  • Condividi

NAPOLEONI, Claudio

Claudio Sardoni

Economista italiano, nato a L'Aquila il 5 marzo 1924, morto ad Andorno Micca (Vercelli) il 31 luglio 1988. S'iscrisse alla facoltà di Scienze naturali a Napoli, ma nel 1947 abbandonò gli studi universitari senza conseguire la laurea, seguendo altri interessi di filosofia ed economia politica, e partecipando poi attivamente alle vicende politiche e culturali del paese. Dal 1953 al 1968 fu ricercatore e docente presso la SVIMEZ (Associazione per lo Sviluppo dell'Industria nel Mezzogiorno); nel 1962 fondò, insieme a F. Rodano, La Rivista Trimestrale dove pubblicò molti suoi lavori sia di politica che di teoria economica; dal 1968 al 1974 diresse la SISPE (Scuola Italiana di Scienze Politiche ed Economiche). Nel 1963 iniziò la sua attività accademica presso l'università di Urbino da cui nel 1965 ottenne un incarico, presso la sede di Ancona (1966-68). Nel 1968 divenne professore ordinario all'università di Napoli, passando nel 1970 all'università di Torino, dove rimase fino al 1978, quando si dimise per dedicarsi pienamente all'attività politica. Appartenente sin dagli anni Cinquanta al movimento dei Cattolici comunisti, N. infatti fu uno dei protagonisti del dibattito politico-economico in Italia; nel 1977 fu eletto deputato e successivamente (1979) senatore del gruppo della Sinistra indipendente, di cui fu anche presidente.

Docente di estrema chiarezza e rigore, N. ha esercitato una notevole influenza su diverse generazioni di giovani economisti attraverso il suo insegnamento e le sue pubblicazioni. Il suo costante interesse per i problemi di politica economica non andava mai scisso dalla riflessione sui temi più generali di teoria economica e di storia del pensiero economico. Sul piano teorico, dedicò particolare attenzione ai problemi della teoria del valore, dello sfruttamento e dell'alienazione in Marx; giungendo infine a sostenere che la teoria marxiana incontra insormontabili difficoltà proprio per la sua incapacità di fornire una soddisfacente teoria del valore. Sebbene attribuisse grande rilevanza alla critica sraffiana dell'economia marginalista, N. rimase critico nei confronti dei tentativi di risolvere le difficoltà della teoria del valore marxiana partendo da Sraffa, in quanto ciò comporta un abbandono della visione dei rapporti capitalistici che fu propria di Marx.

N. è stato autore di numerosissimi scritti teorici e di politica economica, molti dei quali tradotti in varie lingue. Oltre alle voci del Dizionario di economia politica (1956), di cui fu coordinatore, si ricordano: Considerazioni sui concetti di ''valore economico'' e di ''valore-lavoro'', in Economia Internazionale (1957); Sulla teoria della produzione come processo circolare, in Giornale degli Economisti e Annali di Economia (1961); Il pensiero economico del 900 (1961; ultima ediz., ampliata e integrata da F. Ranchetti, 1990); Squilibri economici e programmazione in Italia, in La Rivista Trimestrale (1962); L'equilibrio economico generale. Studio introduttivo (1965); Smith Ricardo Marx (1970; 19732); Lezioni sul Capitolo sesto inedito di Marx (1972); Il valore (1976); Il rapporto tra programmazione e mercato, in Critica Marxista (1977); Discorso sull'economia politica (1985); Cercate ancora. Lettere sulla laicità e ultimi scritti (1990); Value and exploitation: Marx's economic theory and beyond, in Marx and modern economic analysis, a cura di G. Caravale (1991).

Vedi anche
Franco Ròdano Ròdano, Franco. - Uomo politico e pubblicista (Roma 1920 - Monterado 1983). Militante dell'Azione cattolica, entrò in seguito in contatto con l'organizzazione clandestina romana del PCI (1940). Dopo l'8 sett. 1943 fondò il Movimento dei cattolici comunisti, trasformatosi poi in Partito della sinistra ... Guido Carli Economista italiano (Brescia 1914 - Spoleto 1993). Fece parte della direzione del Fondo monetario internazionale (1947-52) e dal 1950 al 1958 di quella dell'Unione europea dei pagamenti. Fu ministro per il Commercio estero nel gabinetto Zoli (maggio 1957 - luglio 1958). Direttore generale (1959) e quindi ... capitale economia In economia, il termine ha più significati: il valore in denaro di beni; i beni stessi in cui il denaro è investito o, più comunemente, l’insieme dei beni destinati a impieghi produttivi per ottenere nuova produzione. L’espressione beni capitale (in contrapposto a beni di consumo) indica i beni ... profitto L’utile che si ricava da un’attività imprenditoriale, inteso come eccedenza del totale dei ricavi sul totale dei costi (di una o più operazioni commerciali o finanziarie o dell’intera gestione di un’impresa). economia Secondo l’economia classica il profitto è la differenza tra ricavo e costo e ha ...
Tag
  • GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA
  • STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO
  • UNIVERSITÀ DI NAPOLI
  • ECONOMIA POLITICA
  • TEORIA DEL VALORE
Altri risultati per NAPOLEONI, Claudio
  • Napoleoni, Claudio
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
    Claudio Napoleoni Riccardo Bellofiore Claudio Napoleoni è una delle voci più significative dell’economia politica italiana, nell’ambito della quale ha svolto una funzione essenziale, critica e ricostruttiva insieme. Il rigore scientifico e la passione politica sono sempre state in lui inscindibili. ...
  • Napoleoni, Claudio
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Economista (L’Aquila 1924 - Andorno Micca, Vercelli, 1988). Professore nelle università di Napoli e Torino, fu dal 1976 parlamentare della Sinistra indipendente. I suoi studi si sono rivolti soprattutto all’analisi del pensiero classico, in particolare alla teoria marxista e ai problemi di sviluppo ...
  • NAPOLEONI, Claudio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 77 (2012)
    Giorgio Rodano – Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita del secondogenito Mario (1927), venuti meno gli impegni di lavoro del padre, la famiglia si trasferì a Roma. Studente ...
  • Napoleóni, Claudio
    Enciclopedia on line
    Economista (L'Aquila 1924 - Andorno Micca 1988). Professore presso le università di Ancona, Napoli e Torino, ha diretto La rivista trimestrale. Parlamentare della sinistra indipendente, fu eletto deputato nel 1976 e capogruppo alla Camera; dal 1979 senatore. I suoi studî si sono rivolti soprattutto ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
napoleònico
napoleonico napoleònico agg. (pl. m. -ci). – Dell’imperatore Napoleone I: vittorie, campagne n.; codice n.; impero n.; strategia n., degna di Napoleone, simile alla sua; spesso scherz., posa, attitudine n., peculiari di Napoleone o di suoi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali