• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Marchisio, Claudio

Enciclopedia on line
  • Condividi

Calciatore italiano (n. Torino 1986). Dopo tredici anni nelle giovanili della Juventus, nel 2006 ha fatto il suo esordio in prima squadra. Centrocampista dotato di forza e tecnica, nella stagione 2007-08 è stato ceduto in prestito all’Empoli, per poi tornare in maglia bianconera l’anno successivo; con il club torinese, con cui ha giocato fino al 2018, M. ha vinto otto Campionati italiani, uno di Serie B (2007) e sette di Serie A (2012, 2013,  2014, 2015, 2016, 2017 e 2018), tre Supercoppe italiane (2012, 2013 e 2015) e quattro Coppe Italia (2015, 2016, 2017 e 2018). Nel 2012 è sceso in campo con gli azzurri in occasione dei Campionati Europei, contribuendo non poco all’ottimo piazzamento dell’Italia (vicecampione d’Europa). Trasferitosi nel 2018 allo Zenit San Pietroburgo, l'anno successivo si è ritirato dall'attività agonistica. Lo sportivo è autore dei testi autobiografici Nero su bianco. La mia autobiografia social e Il mio terzo tempo (2020).

Vedi anche
Giovinco, Sebastian Calciatore italiano (n. Torino 1987). Cresciuto nelle giovanili della Juventus, ha esordito in prima squadra nel maggio del 2007 (Serie B); un mese più tardi è stato ceduto in prestito all’Empoli e ha fatto il suo debutto in Serie A. In seguito G. ha giocato con la Juventus (2008-10) e con il Parma (2010-12), ... Pirlo, Andrea Calciatore e allenatore italiano (n. Brescia 1979). Cresciuto nel Brescia, nel 1998 è passato all’Inter dando inizio a una brillante carriera nei principali club italiani; già centrocampista del Milan (2001-11), è stato in forza alla Juventus dal 2011 al 2015. P. è considerato tra i migliori giocatori ... Chieri Comune della prov. di Torino (54,3 km2 con 35.354 ab. nel 2008). mediano anatomia Piano m. (o sagittale). Quello che passa per l’asse principale del corpo o di un arto, dividendolo idealmente in due parti specularmente uguali; mediale indica la posizione prossima al piano m. (in contrapposizione a laterale). Nervo m. Nervo misto, derivante dal plesso brachiale, che fornisce ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • SAN PIETROBURGO
Altri risultati per Marchisio, Claudio
  • MARCHISIO
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 69 (2007)
    Saverio Lamacchia Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino. Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, fabbricante di pianoforti. Compiuti gli studi musicali nel conservatorio di Milano, tornò a Torino, divenendo capofamiglia ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali