• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUISA, Claudio duca di

di Georges Bourgin - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUISA, Claudio duca di

Georges Bourgin

Nacque il 20 ottobre 1496 al castello di Condé da Renato II di Lorena e da Filippa di Gheldria. Entrato in conflitto con il fratello di primo letto, Antonio, ebbe per appannaggio da suo padre i beni della casa di Lorena, situati in Francia (contea di Guise e di Aumale, marchesati di Elbeuf e di Mayenne, baronia di Joinville). Naturalizzato francese nel 1506, fu accolto molto amichevolmente alla corte di Luigi XII. Francesco I, poi, imparentato dal lato femminile con C., si valse dei talenti militari e dell'intelligenza politica di lui: nel 1515 C. era a fianco del re a Marignano; prese parte anche ad altre campagne contro Carlo V, e in particolare si distinse nel 1523, quando cacciò gl'imperiali dalla Champagne, della quale fu nominato governatore. Fece parte anche del consiglio istituito presso la reggente Luisa di Savoia. Per ricompensa, il re innalzò nel 1528 la contea di Guisa alla dignità di ducato-paria e colmò dei suoi favori C., fino a che non si accorse della smodata ambizione di lui. Non solo C. cercava di farsi accordare il titolo di principe, che d'altronde assumeva di motu proprio ogni tanto, ma cercava anche di rendersi indipendente nel suo governo. E così, divenuto aspro il contrasto fra le varie fazioni alla corte di Francesco I, e soprattutto fra il partito del conestabile di Montmorency e quello di C., il re si decise ad allontanare quest'ultimo. Si dice anzi che egli consigliasse i suoi figli a non ricorrere mai ai servizî di C. Tuttavia nel 1542, C. nella sua qualità di luogotenente generale, combatté in Fiandra insieme con suo figlio Francesco agli ordini del duca d'Orléans, e nel 1543 sostenne il coraggio dei Parigini, impauriti dall'avanzata degl'imperiali. Egli morì forse di veleno il 12 aprile 1550, nel castello di Joinville, riedificato da lui.

Aveva sposato il 18 aprile 1513 Antonietta di Borbone, che gli diede 12 figli, dei quali 8 maschi; fra essi Francesco, i cardinali Carlo e Luigi, Renato, capostipite dei duchi di Elbeuf. Fra le figlie, Maria, maritata in prime nozze con Luigi II d'Orléans, rimaritata con Giacomo V Stuart di Scozia, madre di Maria Stuarda.

Vedi anche
Renato II duca di Lorena Figlio (1451-1508) di Federico di Lorena. Succeduto al cugino Nicola d'Angiò (1473) come duca di Lorena e di Bar, dovette lottare contro Carlo il Temerario, che nel 1475 riuscì a impadronirsi di Nancy; ma Renato II duca di Lorena, alleatosi con gli Svizzeri, riconquistò la città (1477) e sotto le sue ... Francesco duca di Guisa Secondo duca di Guisa, Francesco duca di (castello di Bar 1519 - Orléans 1563), abile condottiero, partecipò alla guerra contro gli Asburgo e gli Inglesi (1542-45). La difesa di Metz (1552-53) e la vittoria di Renty (1554) portarono all'apogeo la sua fama. Fu creato luogotenente generale del regno subito ... Guisa, Carlo di, detto il Cardinale di Lorena Ecclesiastico e uomo politico (n. 1525 - m. Avignone 1574), figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Fu in primo piano nella politica col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile ... Guisa ‹-ʃa› (fr. Guise). - Nobile famiglia francese, che deriva il suo nome dalla città di Guise, e discende da un ramo cadetto della casa di Lorena. Renato II di Lorena fu (1504) investito della contea di Guisa, in precedenza concessa agli Armagnac; nel 1528 suo figlio Claudio ottenne l'innalzamento della ...
Altri risultati per GUISA, Claudio duca di
  • Guisa, Claudio duca di
    Dizionario di Storia (2010)
    Primo duca di G. (castello di Condé 1496-castello di Joinville 1550). Quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) ottenne l’innalzamento a ducato-parìa. Prese parte alle guerre di Francesco I, ma, entrato in urto ...
  • Guisa, Claudio duca di
    Enciclopedia on line
    Primo duca di G. (castello di Condé 1496 - castello di Joinville 1550); quintogenito di Renato II duca di Lorena e di Bar, ebbe dal padre i beni situati in Francia, fra cui la contea di G., di cui (1528) ottenne l'innalzamento a ducato-parìa. Prese parte alle guerre di Francesco I, ma, entrato in urto ...
Vocabolario
guiṡa
guisa guiṡa s. f. [dal germ. wīsa], letter. – Modo, maniera, forma, soprattutto in locuzioni generiche, come in tal g., in altra g., in questa o di questa g., in varia g., in nessuna g., e sim.; non com. il plur.: in diverse guise, in tutte...
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali