• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAUDIO di Torino

Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAUDIO di Torino


Spagnolo d'origine, nacque sullo scorcio del sec. VIII, e morì pochi anni dopo l'823. Visse in Francia presso Ludovico il Pio che nell'817 o 818, probabilmente per introdurre nell'Italia, dominio di Bernardo, un suo fido, lo nominò vescovo di Torino. Di cultura non vasta, ma d'ingegno vivace, C., segnalatosi come esegeta, continuò a Torino la sua opera, e vi predicò le sue idee, avverse al culto delle immagini, delle reliquie, degli angeli e dei santi e della croce. Queste, e forse l'esser giudicato un prevaricatore delle dottrine agostiniane e l'avversione ai pellegrinaggi romani e al primato di S. Pietro, provocarono le accuse di Teodemiro abate di Psalmody (Nîmes), già amico di C. (che contro lui rivolse l'Apologeticum... adversus Theudemirum), quindi quelle di altri, fra cui Giona d'Orléans, nonché il biasimo di Pasquale I, l'opposizione del popolo e la condanna del sinodo di Parigi nell'825. Tuttavia C. non fu deposto; benché, ritenuto discepolo di Felice di Urgel, fosse anche accusato di arianesimo e di adozionismo. Probabilmente gli avversarî hanno esagerato; e in ogni modo non si può fare di C. un precursore dei Valdesi e della Rifoma. Egli fu uno spirito originale, forse uno dei più singolari rappresentanti della cultura latina in Italia.

Le opere di C. ci son pervenute soltanto in parte e delle maggiori restano solo sunti ed estratti. Le più notevoli sono: In libros informationum literae et spiritus super Leviticum; XXX quaestiones super libros regum; Catena super sanctum Matthaeum; Commentarii ad epistolas apostoli Pauli; Expositio in epistolam ad Ephesios; Enarratio in epistolam divi Pauli ad Galatas; Expositio epistolae ad Philemonem, pubblicate in Patrologia lat., CIV; le epistole sono in Monumenta Germ. Histor. (Epistolae aevi karolini, II, 586-643); per l'Apologeticum, v. Patrol. lat., CVI, col. 306 segg. e CV, col. 466. V. anche Claudii Taurin. episc. ineditorum operum specimina, ed. A. Budelbach, Copenaghen 1824.

Bibl.: C. Schmidt, in Zeitschr. für histor. Theologie, 1843, p. 39 segg.; H. Reuter, Gsch. der religiösen Aufklärung im Mittelalter, Berlino 1875, pp. 16-24, 267-69; M. Menéndez Pelayo, Hist. de los heterodoxos españoles, I, Madrid 1880, p. 341; L. Laville, Claude de Turin, Montauban 1889; E. Dümmler, in Sitzungsber. der k. preuss. Akad. der Wissensch., 1895, pp. 301-319; G. Boffito, in Atti d. R. Accad. d. scienze di Torino, XXXIII (1898), pp. 250-285; F. Vernet, in Dict. de théol. cath., III, i, s. v.; M. Manitius, Gesch. d. latein. Literatur des Mittelalters, I, Monaco 1911, p. 390 segg.

Vedi anche
Agostino, Aurelio, santo Dottore della Chiesa, filosofo e teologo, vescovo d'Ippona e santo (Tagaste in Numidia, od. Sūq-Ahras in Algeria, 13 nov. 354 - Ippona, od. Bona, 28 ag. 430); fu uno dei quattro grandi Dottori della Chiesa occidentale, detto "il Dottore della Grazia".  La sua opera ha segnato la storia della religiosità ... apostolo Termine, che nel greco classico significa «inviato, rappresentante» e quindi anche «capo» di una spedizione marittima, usato per designare i messi inviati da Gerusalemme per mantenere i rapporti con le comunità ebraiche della Diaspora. Religione Nel Nuovo Testamento a. sono i 12 discepoli (tanti quante ... abate Superiore di un monastero autonomo (sui iuris), proprio degli ordini benedettini e delle loro varie ramificazioni. Il nome deriva dalla parola aramaica ābā, (➔ abba) intesa come «padre». órdini agostiniani Comunità religiose che seguono la regola agostiniana, ispirata cioè alle norme che s. Agostino nella sua Epistola 211 prescrive per le monache d'Ippona. In senso stretto sono: gli a. eremiti, i canonici regolari di s. Agostino, gli a. dell'Assunzione, le suore agostiniane (eremitane, canonichesse, assunzioniste ...
Tag
  • FELICE DI URGEL
  • LUDOVICO IL PIO
  • GIONA D'ORLÉANS
  • ADOZIONISMO
  • M. MENÉNDEZ
Altri risultati per CLAUDIO di Torino
  • Clàudio di Torino
    Enciclopedia on line
    Vescovo di Torino dall'817-18 (n. in Spagna nella seconda metà del sec. 8º - m. nell'827 circa); è noto soprattutto per l'aspra polemica contro il culto delle immagini e dei santi, che gli ha meritato nell'ampia letteratura dei secoli scorsi il titolo di precursore della Riforma. Ma la connessione tradizionale ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali