• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

COELLO, Claudio

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

COELLO, Claudio

José F. Rafols

Pittore ed architetto. Nacque a Madrid nel 1624 (secondo altri tra il 1630 e il 1635); vi morì nel 1693. Ancora allievo di Francesco Rizi dipinse a Madrid per l'altare maggiore della chiesa di S. Placido e per quello di S. Croce. Fu amico del pittore G. Carreño de Miranda, che influì favorevolmente sulla sua tecnica, e dell'architetto Jiménez Donoso, che lavorò con lui in un affresco della chiesa di S. Croce (perduto con i quadri già citati della stessa chiesa in un incendio al principio del sec. XVIII) e con lui si occupò dei disegni e della pittura dell'arco trionfale e delle altre decorazioni fatte per l'ingresso a Madrid della regina Maria Luisa d'Orléans. Nel 1683 dipinse a fresco la chiesa degli agostiniani a Saragozza, e nel 1684 fu nominato pittore del re. Morti il Carreño e il Rizi, fu incaricato di terminare la pittura dell'altare dell'ostia miracolosa nella sagrestia dell'Escorial e la rifece tutta, rappresentandovi Carlo II inginocchiato dinnanzi all'ostia e circondato da ecclesiastici e cortigiani in una sala che sembra la continuazione della sagrestia. Suoi lavori si conservano nei musei di Madrid, Budapest e Monaco di Baviera, e lo dimostrano formato sotto l'influenza di Rubens, di Van Dyck e dei secentisti italiani.

Bibl.: A. Palomino, El museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 650-658; J. A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de los más ilustres profesores de las bellas artes en España, Madrid 1800, I, pp. 336-347; El Conde de la Viñaza, Adiciones al Diccionario histórico ecc. de las bellas artes en España, Madrid 1889; O. Schubert, Geschichte des Barock in Spanien, Esslingen 1908, pp. 135, 163, 166 e 286; A. de Beruete y Moret, The School of Madrid, Londra e New York 1909, p. 236; A. L. Mayer, in Thieme Becker, Künstler-Lexikon, VII, Lipsia 1912; E. Tormo, Las Anunciaciones de Carreño y de Cl. Coello, in Bol. de la Sociedas Española de Excursiones, 1920.

Vedi anche
Ribera, Jusepe de, detto lo Spagnoletto Pittore spagnolo (Játiva 1591 - Napoli 1652), formatosi con probabilità a Valencia sotto la guida di Francisco Ribalta, operò prevalentemente in Italia tra Roma, Parma e soprattutto Napoli, dove per oltre un ventennio fu la figura più in vista tra i pittori partenopei, sui quali non mancò di esercitare ... Antoon Van Dyck Pittore (Anversa 1599 - Londra 1641). Figlio di un ricco mercante, a dieci anni entrò nella bottega del pittore H. van Baelen, e già a diciassette anni aveva un suo studio. Risalgono a questo primo periodo opere come la serie di Apostoli a mezza figura (conservati in varî musei) che, per l'uso della ... ritratto Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti individuali, creando così vitali espressioni fisionomiche e tipizzando invece la rappresentazione ...
Tag
  • MONACO DI BAVIERA
  • AGOSTINIANI
  • SARAGOZZA
  • ESCORIAL
  • BUDAPEST
Altri risultati per COELLO, Claudio
  • Coello, Claudio
    Enciclopedia on line
    Pittore e architetto (Madrid, forse 1642 - ivi 1693), allievo di Fr. Rizi. Attivo a Madrid e a Saragozza, eseguì dipinti a carattere religioso, ritratti e prospettive architettoniche che denunciano l'influenza di Rubens, Velázquez, Van Dyck e anche di pittori italiani (forse fu in Italia fra il 1656 ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali