• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Nerone, Claudio Cesare

di Manllo Pastore Stocchi - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Nerone, Claudio Cesare

Manllo Pastore Stocchi

Imperatore romano dal 54 al 68 d.C.; conseguì il potere a 17 anni (era nato ad Antium nel 37) e l'esercitò dapprima con moderazione, sotto la saggia guida di Afranio Burro prefetto del pretorio e di Seneca, poi con indirizzo sempre più dispotico, mirando come sembra a trasformare il principato civile in una monarchia assoluta.

Quale che sia il giudizio propriamente storico su una figura che appare di estrema complessità, N. rimane nelle memorie posteriori come tipo del despota dissoluto e crudele, diviso tra il ridicolo delle manie teatrali da cui era affetto e il riverbero sinistro di misfatti veri o presunti. Caratteristica è l'immagine di lui che dall'alto di una torre ammira (cantando in abito di citaredo la distruzione di Troia) l'incendio che nel 64 devastò Roma e di cui gli fu, quasi certamente a torto, attribuita la responsabilità. Su questa linea, giungendo a esiti di grottesca e spietata deformazione, procedono le fantasie medievali su N., raccolte dal Graf (cfr. Roma nella memoria..., Torino 1915, 262 ss.). Né maggior considerazione sembrava in fondo meritare colui che ritorse sui cristiani l'accusa d'incendiari e come tali li fece perseguire, sembra non sistematicamente e solo nella capitale, ma in modo da passare alla tradizione come il primo persecutore, sotto cui subirono il martirio s. Pietro e s. Paolo.

Di questa sorta di goffo e brutale anticristo D., con significativa riserva, non serba alcun tratto nelle sue menzioni del personaggio. In Cv IV IX 16 osserva che non è da credere né da consentire a Nerone imperadore, che disse che giovinezza era bellezza e fortezza del corpo, giacché una tal sorta di definizione rientra fra quelle che non competono all'arte imperiale. La massima è confutata con moderazione, nel quadro di un discorso più generale, e, se pur dichiarata fallace, non mostra particolare relazione con il ritratto morale vulgato di N.; del resto, se ne ignora la fonte. A N. si riferisce poi una triplice citazione degli Atti degli Apostoli, addotta in Mn III XII 5-6.

Infatti per dimostrare che persino le testimonianze scritturali attribuiscono all'imperatore la iudicandi temporalia... auctoritatem, D. ricorda come s. Paolo, tratto dinanzi al tribunale di Festo in Cesarea, si appellasse come cittadino romano alla giustizia di Cesare (Act. A. p. 25, 10-12), confermato in questo proposito dall'angelo di Dio (cfr. 27, 23-24); e come dell'appello a Cesare desse conto ai Giudei di Roma (cfr. 28, 19). Paolo dunque e l'angelo riconobbero la potestà e la competenza a giudicare dell'imperatore. Che in concreto si trattasse di N. (chiamato sempre " Caesar " negli Atti e nel passo corrispondente della Monarchia) è probabile che non sfuggisse a D., perché il nome di lui era saldamente legato dalla tradizione alle ultime vicende e al martirio dell'apostolo. Ma anche in questo caso egli vide confermata ed esaltò la maestà della funzione imperiale, oltre la miseria dell'uomo cui la dignità del titolo valse il silenzio in certo senso pietoso che il poeta mantenne altrimenti su di lui.

Vedi anche
Neróne imperatore Neróne (lat. Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore. - Figlio (Antium 37 d. C. - presso Roma 68) di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina Minore, si chiamò Lucio Domizio Enobarbo; poi (50), adottato dall'imperatore Claudio, che Agrippina aveva sposato in seconde nozze, ebbe il nome di N. Claudio ... Druso Cesare (lat. Drusus Iulius Caesar). - 1. Figlio (13 a. Druso Cesare - 23 d. Druso Cesare) dell'imperatore Tiberio e di Vipsania Agrippina; nel 14 d. Druso Cesare domò le legioni della Pannonia insorte, nel 15 fu console, nel 18 ricevette la resa di Maroboduo. Nel 22, morto Germanico, fu designato alla successione, ... Agrippina maggiore (lat. Vipsania Agrippina). - Figlia di Agrippa e di Giulia (14 a. C. - 33 d. C.), moglie di Germanico, fu con questo sul Reno e in Oriente fino alla morte di lui (19 d. C.). Con Tiberio (sospettato di essere il mandante del veneficio cui si attribuì quella morte) le relazioni divennero sempre più difficili, ... Lìvia Drusilla ‹... -ʃ-› (lat. Livia Drusilla). - Moglie (57 a. C. - 29 d. C.) di Augusto; discendeva dalla famiglia Claudia. Sposò dapprima (43) Tiberio Claudio Nerone, da cui ebbe Tiberio, il futuro imperatore. Dopo la guerra di Perugia (40 a. C.) seguì il marito nella fuga, prima presso Sesto Pompeo in Sicilia, ...
Tag
  • ATTI DEGLI APOSTOLI
  • MONARCHIA ASSOLUTA
  • IMPERATORE ROMANO
  • AFRANIO BURRO
  • ANTICRISTO
Altri risultati per Nerone, Claudio Cesare
  • Neróne, Giulio Cesare
    Enciclopedia on line
    Figlio (n. 6 d. C. - m. Ponza 31 d. C.) di Germanico e di Agrippina Maggiore, e fratello di Caligola. Morto Germanico (19) e Druso (23) figlio di Tiberio, di cui N. aveva (21) sposato la figlia Giulia, egli sembrava designato a succedere a Tiberio e riscuoteva il favore del popolo. Ma questi, insieme ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
Céṡare
Cesare Céṡare s. m. – 1. Titolo distintivo degli imperatori romani, derivato dal cognome del generale, triumviro e dittatore Gaio Giulio Cesare (100 o 102 - 44 a. C.). 2. Nell’Impero bizantino, in origine titolo dell’imperatore associato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali