• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ACQUAVIVA, Claudio

di Giuseppe Castellani - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ACQUAVIVA, Claudio

Giuseppe Castellani

Figlio di Giovanni Antonio, duca d'Atri, nacque in questa città il 14 settembre 1543, e fu cameriere segreto di Pio IV, poi di Pio V. Entrò, ventiquattrenne, fra i gesuiti nel noviziato di Sant'Andrea (22 luglio 1567). Dopo avere insegnato per poco tempo filosofia al Collegio romano, divenne successivamente provinciale di Napoli e di Roma; e il 19 febbraio 1581 fu eletto generale dell'Ordine, di cui tenne il governo fino alla morte (31 gennaio 1615). Nessun altro generalato fu più agitato e insieme più glorioso nella storia della Compagnia di Gesù; la quale, benché assalita da gravi difficoltà interne ed esterne, quali le controversie sulla grazia, le perturbazioni causate da alcuni membri dell'Ordine l'ostilità delle corti di Spagna e di Francia a cagione delle sentenze sul regicidio, e la poca benevolenza dello stesso Sisto V, risoluto di mutarne perfino il nome, continuò nondimeno, per la rara prudenza e il grande spirito di organizzazione del suo capo, a propagarsi e stabilirsi in tutto il mondo.

Oltre alla famosa Ratio studiorum (Napoli 1598), la cui paternità spetta sostanzialmente all'Acquaviva, ci restano di lui una copiosa raccolta di lettere encicliche, che hanno per oggetto precipuo la vita spirituale dei membri dell'ordine, secondo le regole tracciate da sant'Ignazio; le Industriae pro Superioribus... ad curandos animae morbos (Firenze 1600), ove l'A. ci si dimostra psicologo profondo; gli Esercizî spirituali, dati alla luce dal p. G. Filiti (Acireale 1908), le Ordinationes Generalium, quasi tutte dettate da lui, e pubblicate la prima volta nel 1595, con l'approvazione della quinta congregazione generale. Per facilitare la conoscenza degli Esercizî spirituali di Sant'Ignazio, e promuoverne la pratica, fece comporre, rivedendolo egli stesso, il Directorium exercitiorum spiritualium (Roma 1591). Nel 1598, diede poi incarico al p. Nicolò Orlandini di scrivere la storia generale della Compagnia, e quattro mesi prima di morire poté dare l'imprimatur al primo volume. Delle Annuae litterae Soc. Jesu, il primo volume apparve a Roma nel 1583.

Bibl.: Institutum S. J., III, Firenze 1893; Sacchini-Jouvancy, Historia S. J., par V sive Claudius, Roma 1661-1710; Sommervogel, Biblioth. de la C. d. J., s. v.; Astrain, Historia de la Compañia de Jesús, III, Acquaviva, Madrid 1909, p. 211 seg. Per la Ratio studiorum; M. Pachtler, Ratio studiorum et institutiones scholasticae S. J., Berlino 1887; C. Gomez Rodeles, Monumenta paedagogica S. J., Madrid 1901.

Vedi anche
Matteo Ricci Missionario e sinologo (Macerata 1552 - Pechino 1610). Gesuita, fu inviato nelle Indie Orientali (1577) e poi in Cina (dal 1582), dove iniziò la sua opera di divulgazione della cultura occidentale e di studio della civiltà orientale. Anche grazie alla stima di cui godette presso la corte imperiale, condusse ... santo Ignàzio di Loyola Fondatore della Compagnia di Gesù (castello di Loyola presso Azpeitia 1491 - Roma 1556); ultimo figlio di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola, ebbe il nome di Íñigo che cambiò (1537-42) in Ignazio. Cadetto di una nobile famiglia ove era tradizionale il mestiere delle armi, abbracciò anch'egli la carriera ... Gregòrio XIII papa Ugo Boncompagni (Bologna 1502 - Roma 1585); laureato in diritto (1530), fu chiamato da Paolo III a Roma quale giudice capitolino e breviatore vicecancelliere per la Campagna. Associato da Paolo IV al nipote Carlo Carafa nella Dataria, otteneva da Pio IV la porpora cardinalizia ed era inviato al Concilio ... Pàolo V papa Camillo Borghese (Roma 1552 - ivi 1621). Fu eletto pontefice nel 1605. All'inizio del pontificato entrò in conflitto con Venezia, che aveva promulgato leggi restrittive in materia di proprietà ecclesiastica, cui P. rispose lanciando l'interdetto contro la città (poi revocato per la mediazione di Francia ...
Tag
  • LETTERE ENCICLICHE
  • COMPAGNIA DI GESÙ
  • COLLEGIO ROMANO
  • J., MADRID
  • IMPRIMATUR
Altri risultati per ACQUAVIVA, Claudio
  • Acquaviva, Claudio
    Enciclopedia on line
    Gesuita (Atri 1543 - Roma 1615), figlio del duca d'Atri, Giovanni Antonio, nell'ordine dal 1567, per 34 anni generale (5º) dell'ordine (dal 1581 alla morte), seppe affrontare con fermezza i varî problemi nascenti dall'espansione della Compagnia. Diede impulso alle missioni in Inghilterra e in Asia; ...
  • ACQUAVIVA, Claudio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 1 (1960)
    Mario Rosa Nacque ad Atri il 14 sett. 1543 da Giovanni Antonio e da Isabella Spinelli. Rimasto giovanissimo, dopo la morte dei genitori, sotto la tutela del fratello maggiore Giovati Girolamo, compì gli studi giuridici a Perugia, avviandosi alla carriera ecclesiastica. A Roma, introdotto negli ambienti ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
acquavite
acquavite s. f. [dal lat. mediev. degli alchimisti aqua vitae «acqua di vita»] (pl., raro, acquaviti o acqueviti). – Nome comune a molte bevande alcoliche di alta gradazione, che prendono nomi diversi nei varî paesi, ottenute per distillazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali