• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ATTE, Claudia

di Gaetano Mario Columba - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

ATTE, Claudia (Claudia Acte)

Gaetano Mario Columba

Favorita di Nerone. Era comunemente conosciuta con l'appellativo originario Atte, essendo una schiava proveniente dall'Asia (dalla Misia?), comprata probabilmente dall'imperatore Claudio. Qualche mese dopo ch'era pervenuto all'impero, Nerone s'invaghì perdutamente di lei (55 d. C.), trascurando la moglie Ottavia. Da principio la relazione fu tenuta segreta, principalmente per la compiacenza di Anneo Sereno, prefetto dei vigili, che fingeva di tener Atte per sé, e di farle i doni che le faceva l'imperatore. Atte peraltro era lo strumento di cui Seneca, Burro e gli altri si valevano per sottrarre Nerone alla tutela prepotente della madre Agrippina. In seguito Nerone tenne Atte apertamente accanto a sé, quasi al posto di moglie, cercò di darle l'aureola di una prosapia regale, facendola discendere dagli Attalidi, e trovò due consolari disposti ad affermare con giuramento la verità di tale discendenza. Atte fu però abbandonata quando Nerone si accese di Poppea Sabina (58 d. C.). Ma essa conservò affetto per Nerone, e quando questi si uccise, provvide, con due nutrici di lui, a seppellirne gli avanzi nel sepolcro della famiglia Domizia. Atte era stata arricchita dai doni imperiali. Possedeva, a quanto si può arguire dalle iscrizioni, una villa a Velletri, beni rurali nella penisola e in Sardegna, con relativo numero di schiavi, non pochi dei quali furono da lei liberalmente manomessi.

Fonti: oltre alle iscrizioni (p. es. Dessau, Inscr. Lat. sel., I, 1742; II, 7386, 7396), pochi cenni in Svetonio e in Dione. Tacito le dedica un capitolo e qualche altro accenno nel XIII degli Annali.

Bibl.: Klebs, Prosop. Imp. Rom., I, 405; A. Stein, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 288.

Vedi anche
Poppèa Moglie di Nerone (n. tra il 30 e il 32 - m. 65 d. C.), figlia di Tito Ollio; di grande bellezza e intelligenza, dapprima sposò Rufrio Crispino, poi Marco Salvio Otone, amico di Nerone, ma l'imperatore ne fece dapprima la sua amante e poi, ripudiata la moglie Ottavia, la sposò (62). La tradizione vuole ... Annales Rivista fondata nel 1929 da M. Bloch e L. Febvre con il titolo Annales d’histoire économique et sociale e apparsa poi con altri titoli: Annales d’histoire sociale (1939-41), Mélanges d’histoire sociale (1942-45), Annales. Économies. Sociétés. Civilisations (1946-93), Annales. Histoire, sciences sociales ... Lucio Anneo Sèneca Filosofo e scrittore latino (n. Cordova 4 a. C. - m. 65 d. C.). Figlio di Seneca il Retore, compì i suoi studî a Roma, con Papirio Fabiano, retore e filosofo stoico, lo stoico Attalo, il cinico Demetrio e il neopitagorico Sozione. Giovane, si recò in Egitto, e al suo ritorno fu introdotto a Roma nell'ambiente ... Dióne Cassio Cocceiano Storico greco di Roma (n. Nicea, Bitinia, prima del 163 - m. dopo il 229). Senatore e console, è autore di una grande Storia romana, conservata parzialmente. Storico non profondo ma coscienzioso, talvolta credulo nella magia e nei sogni, ebbe per modello Tucidide, sì da introdurre discorsi, solo in parte ...
Tag
  • POPPEA SABINA
  • ANNEO SERENO
  • SVETONIO
  • VELLETRI
  • ATTALIDI
Altri risultati per ATTE, Claudia
  • Atte, Claudia
    Enciclopedia on line
    Liberta imperiale, di origine asiatica, amata da Nerone, fino a che questi non le preferì Poppea Sabina. Quando Nerone si fece uccidere dal liberto Epafrodito, A. provvide alla sua sepoltura. Arricchita dai doni imperiali, sembra che possedesse una villa a Velletri e beni rurali nella penisola e in ...
Vocabolario
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
attèo
atteo attèo agg. [dal lat. Actaeus, gr. ᾿Ακταῖος, der. di ᾿Ακτή, antichissimo nome dell’Attica, regione storica della Grecia], letter. – Attico, ateniese: Tal t’invocava la terra attea Trasibul duro (Carducci).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali