• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tardits, Claude

di Bernardo Bernardi - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

Tardits, Claude

Bernardo Bernardi

Etnologo francese, nato a Parigi il 18 aprile 1921. Dopo gli studi commerciali nella facoltà di Diritto di Parigi (1940-43), si è specializzato in etnologia nella facoltà di Lettere (1949-50). Negli Stati Uniti ha seguito corsi di perfezionamento in varie università: Northwestern (1951), Chicago (1951-52), Columbia (1953). Nel 1954 è stato associato al CNRS (Centre National de la Recherche Scientifique) e incaricato di ricerche a Porto Novo nel Dahomey, nel 1957 ha invece lavorato tra i Bamileké del Camerun: a questo periodo risalgono importanti saggi (1958, 1960). Dal 1960 le sue ricerche si sono focalizzate sul regno dei Bamum, montanari del Camerun occidentale. Nel corso di un'intensa attività sul campo (1960-61, 1966-69) ha raccolto una copiosa documentazione, poi elaborata nel denso volume sul regno bamum (1980a). Nel frattempo (1978) aveva conseguito il Doctorat d'État.

Oltre a essere fin dalla fondazione (1964) segretario generale dell'associazione Classiques africains per la pubblicazione bilingue di testi orali, T. è attualmente presidente onorario dell'École pratique des hautes études, della quale nel 1964 era stato nominato Directeur d'études, presiedendo in seguito per due periodi (1975-79 e 1982-85) la 5a sezione di studi religiosi, e dal 1989 le tre sezioni che ne formano l'intera struttura. È stato insignito della Legion d'Onore.

L'analisi delle fonti storiche e della formazione dello Stato bamum induce T. a proporre una revisione della tipologia dei sistemi politici africani. L'organizzazione dello Stato, infatti, scaturisce dal lignaggio reale bamum e dalla sua progressiva ramificazione in una molteplicità di lignaggi che peraltro restano vincolati con quello reale in un rapporto omologante - rapport omologue - tanto da costituire un tipico insieme strutturato di 'lignaggio massimo', consolidato, tra l'altro, dalla distribuzione spaziale dei lignaggi nella capitale del regno, attorno al palazzo reale (1987a). La struttura del regno bamum si rivela, pertanto, come uno Stato-lignaggio: T. ne trae logicamente la prova per dimostrare l'inattendibilità dell'antinomia tra Stato e lignaggio che, dopo la classica opera di M. Fortes ed E.E. Evans-Pritchard (African political systems, 1940), si riteneva essere una forma caratteristica dei sistemi segmentari di lignaggio. Tra i tanti saggi sui Bamum, T. si sofferma ripetutamente sulla figura del re Njoya (1875-1933), personaggio esaltato dai Tedeschi e disprezzato dai Francesi, inventore di un sistema segreto di scrittura ora scomparsa di cui T. ha dato un'accurata analisi. Assai originali e innovativi sono stati i suoi contributi al dibattito sulla figura del re divino e, in genere, sul potere sacro del re e sulla funzione dei principi reali. Nel corso degli anni Ottanta e Novanta ha accentrato il suo studio sull'arte bamum, un tema cui ha già dedicato alcuni importanti saggi.

Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Porto Novo. Les nouvelles générations africaines entre leurs traditions et l'Occident (1958); Contribution à l'étude des populations bamiléké de l'Ouest Cameroun (1960); L'enseignement des sciences humaines dans les universités d'Afrique et de Madagascar (1965); "Njoya" ou les malheurs de l'intelligence chez un sultan bamoum (1978); Le royaume bamoum (1980a); Roi divin, in Encyclopedia Universalis (2° suppl., 1980b, ad vocem); Princes et serviteurs du royaume. Cinq études de monarchies africaines (sous la direction de C. Tardits, 1987a); Lo spazio come archivio storico. Metodi di ricerca e classi sociali presso i Bamoum del Cameroun (1987b); Fumban, una città nata dal Palazzo (1989); Le roi et ses ancêtres, in A.M. Bloudeau, K. Schipper, Essais sur le rituel (1990, pp. 107-26); The kingdom of Bamum - Bamum art (1992); Le serpent à deux têtes et la panthère (1993); Cadeau royale bamoum: une pipe (1993); Pursue to attain a royal religion, in African crossroads. Intersections between history and anthropology (ed. I. Flower, D. Zeitlyn, 1996, pp. 141-64).

Vedi anche
Columbia University Università privata che ha sede sull'isola di Manhattan, a New York. Fondata nel 1754 con il nome King's College, è una delle più antiche università americane. Dopo l'interruzione delle attività seguita alla guerra di indipendenza (1776), riaprì i battenti nel 1784, come Columbia College, e nel 1896 ottenne ... divinità divinità Essenza, natura divina. Nel cristianesimo è riconosciuta alle persone della Trinità: Padre, Figlio e Spirito Santo. In senso più ampio, essere divino, dio, con riferimento alle figure delle mitologie antiche e delle religioni politeiste. editore Persona o azienda che fa stampare e pubblicare libri, giornali, opere musicali ecc., curandone la distribuzione e la vendita e assumendosene gli utili o le perdite, oppure l’imprenditore o la società che ha la proprietà o il controllo di una testata giornalistica o, anche, un’azienda che produce media ... classe antropologia classe matrimoniali Suddivisioni esogamiche (meglio note come fratrie o, se in numero di due, metà) in cui si ripartisce la società, indipendentemente dalla divisione della società medesima in clan, sezioni o altri sottogruppi sociali. Questa istituzione si trova presso numerose popolazioni ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Scienze demo-etno-antropologiche
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali