• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIMON, Claude

di Paola Ricciulli - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
  • Condividi

SIMON, Claude

Paola Ricciulli

Romanziere francese, nato a Tananarive (Madagascar) il 10 ottobre 1913. Trascorsa l'infanzia a Perpignano, ha compiuto studi umanistici a Parigi, Oxford, Cambridge, e si è dedicato, in seguito, alla pittura. Il servizio militare e la guerra spagnola interruppero i suoi lunghi viaggi in Europa. Nel 1940, fatto prigioniero dai Tedeschi, venne deportato in Germania, da dove riuscì a fuggire. Nel dopoguerra si è ritirato a Salses, nei Pirenei, per intraprendere l'attività di viticoltore. S. è uno dei continuatori del nouveau roman, soprattutto dopo gli anni Cinquanta: contesta realismo e surrealismo, di cui critica il "disordine fallimentare" della scrittura automatica; e poiché l'invenzione è per lui progressiva, il testo letterario dev'essere letteralmente ''provocato''. Nel 1985 gli è stato conferito il premio Nobel per la letteratura.

Fin dal primo romanzo, Le Tricheur (1945), accostato dalla critica all'Etranger di A. Camus, emerge la tematica ricorrente di tutta la sua opera: il confronto fra l'uomo e la storia, nonché l'impossibilità assoluta per il primo di controllare la seconda. Ne deriva un messaggio in negativo di degradazione angosciosa del destino umano. L'importanza del linguaggio narrativo s'impone come veicolo della creazione letteraria, mentre le altre funzioni del romanzo andranno sempre più rarefacendosi, fino a scomparire, lasciando al lettore il compito di comprendere il testo attraverso una serie di segni ''altri'' (mancanza del soggetto del romanzo in La corde raide, 1947; lo scorrere del linguaggio insieme allo scorrere delle cose, degli uomini e del tempo in Le vent, 1957; associazioni arbitrarie e un progredire della frase per immagini incastrate, fino alla dissoluzione del narratore in L'Herbe, 1958; trad. it., 1961). La scrittura diviene sempre più una macchina per ricostruire l'immaginario di una coscienza che si racconta attraverso una riproduzione per certi aspetti allucinata dell'irrazionale, specchio della dinamicità della storia (assenza di punteggiatura, uso smodato di parentesi, punti esclamativi, participi presenti, assenza di maiuscole, puntini di sospensione anche all'interno delle parole).

Oltre alle citate, le opere più significative di S. sono: La route des Flandres (1960; trad. it., 1962); Le palace (1962; trad. it., 1965); Histoire, il suo capolavoro (Prix Médicis 1967; trad. it., 1971); La bataille de Pharsale (1969; trad. it., 1987); Orion aveugle (1970); Les corps conducteurs (1971); Tryptique (1975; trad. it., 1975); Leçon des choses (1975); Les géorgiques (1981); La chevelure de Bérénice (1984); L'Acacia (1989; trad it., 1994); due raccolte di racconti per bambini, Quatre matriochkas (1977) e Alphabet en images et couleurs (1981).

Bibl.: J.A.E. Loubère, The novels of Claude Simon, Ithaca (New York) 1975; Claude Simon: analyse, théorie, a cura di J. Ricardou, Parigi 1975; J. Fletcher, Claude Simon and fiction now, Londra 1975; K. Gould, Claude Simon's mythic muse, Columbia (South Carolina) 1979; S. Sykes, Les romans de Claude Simon, Parigi 1979; Orion blinded. Essays on Claude Simon, a cura di R. Birn e K. Gould, Lewisburg (Pennsylvania) 1981; M. Calle-Gruber, Itinerari di scrittura: nel labirinto del nouveau roman: M. Butor, A. Robbe-Grillet, C. Simon, Roma 1982; J. Hollenbeck, Eléments baroques dans les romans de Claude Simon, Parigi 1982; Claude Simon, a cura di M. Roelens, Perpignano 1986; R.W. Sarkonak, Claude Simon, les carrefours du texte, Toronto 1986; M. Bertrand, Langue romanesque et parole scripturale: essai sur Claude Simon, Parigi 1987; C. Britton, Claude Simon: writing the visible, Cambridge 1987; AA.VV., Sur Claude Simon, Parigi 1987; L. Dallenbach, Claude Simon, ivi 1988; M. Evans, Claude Simon and the transgressions of modern art, New York 1988; R.W. Sarkonak, Understanding Claude Simon, Columbia (South Carolina) 1989; M. Lindahl, La conception du temps dans deux romans de Claude Simon, Uppsala 1991; A. Didier, Claude Simon, Parigi 1991; B.J. Andres, Profils du personnage chez Claude Simon, ivi 1992; W. Nitsch, Sprache und Gewalt bei Claude Simon: Interpretationen zu seinem Romanwerk der sechziger Jahre, Tubinga 1992; M. Di Lonardo Troiano, New physics and the modern French novel: an investigation of interdisciplinary discourse, New York 1994; A.B. Duncan, Claude Simon: adventures in words, Manchester-New York 1994.

Vedi anche
France, Anatole France ‹frãs›, Anatole. - Pseudonimo dello scrittore francese François-Anatole Thibault (Parigi 1844 - Saint-Cyr-sur-Loire 1924).  Non fu grande creatore di personaggi, ma seppe esprimere con evidenza e ironia i suoi gusti, le sue predilezioni intellettuali, la sua visione ed esperienza della vita. Fu ... Beckett, Samuel Beckett ‹bèkit›, Samuel. - Scrittore irlandese (Dublino 1906 - Parigi 1989). Uno degli autori più significativi del 'teatro dell'assurdo', fu tra gli scrittori esemplari del Novecento per il suo carattere rappresentativo di alcuni aspetti della coscienza moderna. Nel 1952 pubblicò l'opera drammatica ... Sartre, Jean-Paul Sartre ‹sartr›, Jean-Paul. - Romanziere, drammaturgo e filosofo francese (Parigi 1905 - ivi 1980). Pensatore tra i più significativi del Novecento, la sua filosofia si riallaccia alla fenomenologia di E. Husserl e all'analitica esistenziale di M. Heidegger. Abbracciato poi il marxismo, Sartre, Jean-Paul ... Sarraute, Nathalie Sarraute ‹saróot›, Nathalie (nata Černjak). - Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; trad. it. 1959), Martereau (1953; trad. it. 1966), ...
Tag
  • PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
  • NOUVEAU ROMAN
  • SURREALISMO
  • PERPIGNANO
  • MADAGASCAR
Altri risultati per SIMON, Claude
  • Simon, Claude
    Enciclopedia on line
    Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le sacre du printemps, 1954), per giungere a una nuova forma di ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali