• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PERRAULT, Claude

di Pierre FRANCASTEL - Edoardo ZAVATTARI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PERRAULT, Claude

Pierre FRANCASTEL
Edoardo ZAVATTARI

, Architetto, fisico, naturalista, poeta, archeologo, nato il 25 settembre 1613 a Parigi, morto ivi il 9 ottobre 1688. Fu indotto a fare progetti architettonici dal fratello Charles, addetto alle costruzioni sotto il Colbert, quando questi, verso il 1664, ordinò il compimento del Louvre. Poiché la raccolta dei suoi disegni andò distrutta nell'incendio delle Tuileries del 1871, lo studio preciso della sua attività artistica è ormai impossibile. Dopo avere praticato la medicina per cinquant'anni, il P. divenne rivale del Bernini e del Le Vau ed ebbe una parte decisiva nella storia dell'architettura francese, se è vero che suggerì l'idea del colonnato del Louvre. È certo che l'esecuzione del monumento fu diretta da lui; ed è appunto il carattere artificiale dell'ammirevole decorazione, che rende probabile, come autore, il medico-architetto. Il P. costruì inoltre, verso il 1667, l'Osservatorio di Parigi, e collaborò col fratello, non si sa bene quanto, alla prima decorazione di Versailles (grotta di Teti, Piramide, Viale dell'acqua) in concorrenza col Le Brun e col Le Nôtre. Pubblicò nel 1673 una traduzione di Vitruvio e nel 1683 un Traité des Ordres. Dopo il ritiro di suo fratello (1681) tornò a dedicarsi alle scienze, alle quali consacrò i suoi ultimi anni.

Notevole è anche l'attività di biologo del P. Membro dell'Académie des sciences di Parigi, coi suoi colleghi Duverney e Méry, attese allo studio dell'anatomia comparata sezionando animali e illustrando reperti anatomici di grande interesse. Importante soprattutto lo studio sull'organo dell'udito. In questi studî, come appare dal titolo dell'opera sua principale De la mécanique des animaux (t. III degli Essais de Physique ou recueil de plusieurs traités touchant les choses naturelles, Parigi 1680-1684), diede un'interpretazione meccanicistica dei fatti che andava osservando.

Bibl.: L. Hautecoeur, L'auteur de la colonnade du Louvre, in Gaz. des beaux-arts, 1924, I, pp. 151-168; id., Histoire du Louvre, Parigi 1928; A. Hallays, Les Perrault, ivi 1926; R. Josephson, Quelques dessins de C. Perrault pour le Louvre, in Gaz. des beaux-arts, 1927, II, pp. 171-92; F. Francastel, La sculpture de Versailles, Parigi 1930; E. von Cranach-Sichart, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVI, Lipsia 1932 (con bibl.).

Vedi anche
Louis Le Vau Le Vau ‹lë vó›, Louis. - Architetto (Parigi 1612 - ivi 1670). Uno dei creatori del classicismo francese, le sue architettura adottano una quantità di soluzioni differenti, sia all'interno sia all'esterno, in cui è attestata una considerevolelibertà inventiva. Tra le altre realizzazioni, il castello di ... Vitrùvio Vitrùvio (lat. Vitruvius Pollio). - Trattatista latino di architettura, quasi certamente dell'età di Augusto, autore di un trattato in dieci libri De architectura. Vita. Incertissimi gli elementi della biografia di Vitruvio, come del resto non sicura è l'età in cui visse (si è pensato anche all'età ... rococò rococò arte Stile architettonico e decorativo, sorto in Francia verso il 1700 e in seguito diffuso in Europa (ca. 1715-60). Rappresenta una fase evolutiva del barocco, in cui l’imponente plasticismo architettonico viene superato nell’aspetto decorativo, caratterizzato da leggerezza compositiva e luminosità ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Altri risultati per PERRAULT, Claude
  • Perrault, Claude
    Enciclopedia on line
    Architetto e medico (Parigi 1613 - ivi 1688), fratello di Charles, Nicolas e Pierre. Come architetto, è uno dei massimi rappresentanti della tradizione classicista favorita da Colbert contro la tendenza barocca: sua opera principale è la celebre facciata orientale del Louvre (detta la colonnade, costruita ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali