• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ollier, Claude

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore francese (Parigi 1922 - ivi 2014). Ha radicalizzato alcuni procedimenti del nouveau roman in un'esplorazione del mondo volta a generare inquietudine e incertezza. Funzionario in Marocco per quattro anni, ambientò in Africa La mise en scène (1958; trad. it. 1962), primo di un ciclo di otto romanzi intitolato Le jeu d'enfant, continuato con: Le maintien de l'ordre (1961); Eté indien (1963; trad. it. 1967); L'échec de Nolan (1967; trad. it. 1973); La vie sur Epsilon (1972); Enigma (1973); Our ou vingt ans après (1974); Fuzzy sets (1975). Tra i romanzi successivi: Marrakech-Médine (1980); Mon double à Malacca (1982); Truquage en amont (1992). Ha pubblicato anche un volume di racconti (Navettes, 1967) e scritti autobiografici (Cahiers d'écolier, 1984; Une histoire illisible, 1986). Tra le pubblicazioni più recenti sono ancora da ricordare: Cité de mémoire (1996); Missing (1998); Wanderlust et les Oxycèdres (2000); Qatastrophe (2004); Wert et la vie sans fin (2007); Cahier des fleurs et des fracas (2009); Hors-Champ (2009); Simulacre (2011); Cinq contes fantastiques (2013).

Vedi anche
nouveau roman Espressione con la quale si suole indicare l’opera di un gruppo di romanzieri francesi emersi negli anni 1950. Elementi comuni sono il rifiuto del romanzo tradizionale e il deciso orientamento antinaturalistico, nonché il rifiuto del cosiddetto engagement; il frequente ricorso a un minuzioso descrittivismo, ... Sollers, Philippe Sollers ‹solèrs›, Philippe. - Pseudonimo del romanziere e critico francese Philippe Jouyax (n. Talence, Bordeaux, 1936). Dopo aver studiato dai gesuiti, si è laureato in scienze economiche. Alla novella d'esordio Le défi (1957) fecero seguito Une curieuse solitude (1958) e Le parc (1961; trad. it. 1967), ... Simon, Claude Simon ‹simõ´›, Claude. - Scrittore francese (Antananarivo 1913 - Parigi 2005). Dopo un romanzo di chiara tessitura esistenzialista, Le tricheur (1946), e un volume di ricordi, La corde raide (1947), si impegnò in una ricerca di tecnica narrativa (Gulliver, 1952; Le sacre du printemps, 1954), per giungere ... Sarraute, Nathalie Sarraute ‹saróot›, Nathalie (nata Černjak). - Scrittrice francese (Ivanovo 1900 - Parigi 1999). Stabilitasi in Francia a otto anni, esordì con le brevi prose di Tropismes (1938; trad. it. 1959), cui sono seguiti i romanzi Portrait d'un inconnu (1948; trad. it. 1959), Martereau (1953; trad. it. 1966), ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • NOUVEAU ROMAN
  • MAROCCO
  • PARIGI
  • AFRICA
Altri risultati per Ollier, Claude
  • OLLIER, Claude
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Paola Ricciulli Scrittore francese, nato a Parigi il 17 dicembre 1922. O. porta alle estreme conseguenze le intuizioni di A. Robbe-Grillet ed è quindi da annoverare tra i cosiddetti nouveaux romanciers: le funzioni tradizionali del romanzo vengono messe in discussione fino ad arrivare a una visione ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali