• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LELOUCH, Claude

di Gian Luigi Rondi - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

LELOUCH, Claude

Gian Luigi Rondi

Regista di cinema francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Esordisce giovanissimo nel cortometraggio (Le mal du siècle, 1954), ma passa presto al lungometraggio fondando una propria società di produzione, "Les Film 13". Si rivela, agl'inizi, esitante sulle vie da seguire, alternando gl'impegni d'autore (L'amour avec des si... [L'amore senza ma], 1963) a concessioni, sia pur non grossolane, all'evasione (Une fille et des fusils [Una ragazza e quattro mitra], 1964; Les grands moments [Operazione Golden Car], 1965), ma, nel 1966, trova modo di conciliare le proprie contraddizioni realizzando, con Un homme et une femme (Un uomo, una donna), subito salutato da una pioggia di premi, tra cui la Palma d'oro di Cannes e due Oscar, un'opera in cui il successo facile, in chiave di sentimento, era sostenuto da abili e meditate operazioni tecniche e stilistiche. Su questa linea, con alti e bassi, quasi tutti i film che seguono, ora scopertamente di consumo (Vivre pour vivre [Vivere per vivere], 1967; Un homme qui me plait [Un uomo che mi piace], 1969), ora guidati da ricerche nuove o più attente (Smic, Smac, Smoc [Tre dritti a St. Tropez], 1971; Les bons et les méchants [La fabbrica degli eroi], 1975) ora indirizzati invece, ma con risultati più dubbi, alla polemica a sfondo sociale sull'esempio di A. Cayatte (La vie, l'amour, la mort [La vita, l'amore, la morte], 1968), contro la pena di morte. Eclettico e fecondo, L., nonostante la critica gli abbia rimproverato spesso di voler soprattutto servire i gusti del pubblico, ha mostrato non di rado di saper dominare il suo consumato mestiere per ricavarne risultati non privi di fantasia e di estro, in spazi anche culturali; come hanno provato, di recente, la sua pensosa meditazione sulla crisi della coppia (Mariage [Un matrimonio], 1974) e il suo colorito balletto sul 1900 (Toute une vie [Tutta una vita], 1974), panoramica tra ironica e nostalgica delle costumanze di vita e delle vicende del 19° secolo.

Bibl.: M. Perisset, Le cas Lelouch, in Cinéma 69, maggio 1969; G. Guidez, Claude Lelouch, Parigi 1972, con filmografia e bibliografia.

Vedi anche
Jean-Louis Trintignant Attore cinematografico francese (n. Piolenc, Vaucluse, 1930). Esordì nel 1956 (Si tous les gars du monde, S.O.S. Lutezia), mettendosi in luce nello stesso anno con Et Dieu créa la femme (Piace a troppi). Attore di vasta fortuna sia in Francia sia in Italia, con una sua riconoscibile cifra stilistica, ... Jean-Paul Belmondo Attore cinematografico francese (n. Neuilly-sur-Seine 1933), tra i più popolari del cinema francese degli anni Sessanta e Settanta. I suoi personaggi più riusciti sono prevalentemente giovani individualisti, violenti e inquieti, spesso in rivolta contro la società. Tra le sue numerose interpretazioni: ... Annie Girardot Girardot ‹ˇʃirardò›, Annie. - Attrice francese (Parigi 1931 - ivi 2011); dal 1954 al 1957 con la Comédie-Française, conquistò un successo personale in Deux sur la balançoire di W. Gibson (1958) e Après la chute di A. Miller (1965), tutte e due per la regia di L. Visconti. Attiva anche nel cinema dal ... Catherine Deneuve Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Catherine Dorléac (n. Parigi 1943), diventata famosa grazie all'interpretazione di ruoli di figure femminili dolci e inquiete; si ricordano, tra i suoi film: Le vice et la vertu (1963); Vacances portugaises (1963); La chasse à l'homme (1964); Les parapluies ...
Tag
  • PARIGI
Altri risultati per LELOUCH, Claude
  • Lelouch, Claude
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografico francese (n. Parigi 1937). Dapprima operatore e regista di brevi film per documentarî e canzoni, ottenne fama internazionale con Un homme et une femme (1966). Tra le sue pellicole successive, tecnicamente ben dirette, ma inclini a un sentimentalismo di maniera: Vivre pour vivre ...
  • LELOUCH, Claude
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Lelouch, Claude Alessandra De Luca Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 30 ottobre 1937. Lontano dall'industria cinematografica e libero dai suoi meccanismi, L. ha sempre orgogliosamente vantato la propria autonomia creativa e produttiva rivestendo il ruolo ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali