• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEURY, Claude

di Michel LE GRAND - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEURY, Claude

Michel LE GRAND

Storico e giurista, nato a Parigi il 6 dicembre 1640, morto il 17 luglio 1723. Compiti gli studî nel collegio di Clermont, esercitò per nove anni, dal 1658, la carica di avvocato al Parlamento, attendendo contemporaneamente a studî storici e canonisti. Ordinato prete prima del 1672, il Bossuet lo fece nominare dal re sotto-precettore dei principi di Conti, che venivano educati insieme col delfino, poi (1680) precettore del conte di Vermandois (figlio legittimato di Luigi XIV e della La Vallière). Più tardi si unì al Fénelon nella missione intrapresa da questo presso i protestanti della Saintonge e del Poitou. Il Fénelon, divenuto precettore del duca di Borgogna, lo fece nominare nel 1689 sotto-precettore dei duchi di Borgogna, di Angiò e di Berry. Nel 1696 fu chiamato all'Académie française. Nel 1716 il reggente lo nominò confessore del giovane re Luigi XV, carica che tenne sino al 1722.

"Né giansenista, né molinista, né ultramontano", secondo le parole del reggente, il F. espose nei suoi lavori idee nettamente gallicane, e tre di essi, hstitution au droit ecclésiastique (Parigi 1687), Grand catéchisme historique (Parigi 1679) e il suo capolavoro Histoire ecclésiastique (Parigi 1691, 20 voll. che giungevano sino al 1414; in un'edizione del 1840 sono pubblicati postumi i quattro libri che continuavano la storia fino al 1517) furono posti all'indice. L'Histoire ecclésiastique (continuata da A. Fabre e poi da A. Lacroix) fece testo in Francia e fuori fino alla reazione ultramontana della prima metà del secolo scorso. Dal punto di vista storiografico, il merito del F. consiste nell'avere per primo offerto un'organica storia della Chiesa. Nella critica storica non andò oltre i metodi del Mabillon e del Tillemont. Fra le molte opere storiche e giuridiche del F. si ricordano l'Hist. du droit français (Parigi 1674); Les møurs des Israélites (Parigi 1681); Les møurs chrétiens (Parigi 1682).

Bibl.: Sainte-Beuve, Port-Royal, 3ª ed., IV, Parigi 1867; K. J. v. Hefele, Der Kirchenhistoriker Fleury, in Beiträge zur Kirchengeschichte, Archäologie und Liturgik, II, Tubinga 1864; Vanel, L'abbé Fleury à l'index et la dimplomatie du card. de Tencin, in Bulletin du diocèse de Lyon, III (1902), pp. 143-149; H. v. Hurte, Nomenclator, IV, Innsbruck 1910, coll. 1173-1179.

Vedi anche
storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. ● Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... presbìteri presbìteri Nel Nuovo Testamento, gli "anziani" della comunità cristiana, a cui è affidato il governo della comunità stessa. Nel 2° sec. questa funzione di governo della Chiesa locale venne assunta, in alcune comunità, da un vescovo, che si differenzia dal collegio dei presbiteri, dando origine all'organizzazione ... Parigi (fr. Paris) Città capitale della Francia (2.181.371 ab. nel 2006; 10.142.977 ab. nel 2008, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella Senna della Marna e dell’Oise. Amministrativamente la città era compresa nel ...
Altri risultati per FLEURY, Claude
  • Fleury, Claude
    Enciclopedia on line
    Ecclesiastico, storico e giurista (Parigi 1640 - ivi 1723). Avvocato al parlamento di Parigi (dal 1658), ordinato prete prima del 1672, fu nominato, grazie alla protezione di Bossuet, sottoprecettore dei principi di Conti, poi (1680) precettore del conte di Vermandois, e infine, per opera di Fénelon, ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali