• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Chabrol, Claude

Enciclopedia on line
  • Condividi

Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ritrattisti della società francese. Tra le sue opere più significative si ricordano Violette Nozière (1978) e La cérémonie (Il buio nella mente, 1995).

Vita e opere

Esordì nel 1958 con Le beau Serge, cui seguirono Les cousins (I cugini, 1958), À double tour (A doppia mandata, 1959), Les bonnes femmes (Le donne facili, 1960), Landru (1962), centrati sull'esplorazione di ambiguità psicologiche individuali, in una originale rilettura del cinema di Hitchcock. Discontinua e sempre attenta al mercato, la produzione di Ch. conobbe il suo periodo migliore a cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta, con un gruppo di opere che uniscono la commedia al poliziesco e tracciano un quadro lucido e impietoso della borghesia francese contemporanea e delle sue pulsioni nascoste: La femme infidèle (Stéphane, una moglie infedele, 1968), Le boucher (Il tagliagole, 1969), Juste avant la nuit (1971), La décade prodigieuse (Dieci incredibili giorni, 1971), Docteur Popaul (Trappola per un lupo, 1972), Les noces rouges (L'amico di famiglia, 1973), Nada (Sterminate gruppo zero, 1974). Della produzione successiva ricordiamo il già citato Violette Nozière, ricostruzione di un episodio di cronaca nera realmente accaduto negli anni Trenta, Les fantômes du chapelier (1982), tratto da un racconto di G. Simenon, Masques (Volto segreto, 1987), Une affaire de femmes (1988), Madame Bovary (1991) e Betty (1992). Nel 1993 ha realizzato L'enfer, opera in cui ha confermato la sua predilezione per il mondo della provincia francese, nonché la tendenza alla citazione (soprattutto dal cinema di A. Hitchcock); non meno insistenti restano in lui i temi della follia e della realtà malata che si nasconde dietro il perbenismo dei rapporti borghesi. Questi elementi sono stati ripresi anche nei successivi La cérémonie, Rien ne va plus (1997), Au coeur du mensonge (Il colore della menzogna, 1998), Merci pour le chocolat (2000), La Fleur du mal (2003), tratto dal romanzo Qui est criminelle? di C. Eliacheff, La demoiselle d'honneur (2004), L'ivresse du pouvoir (2006), La fille coupée en deux (2007).

Vedi anche
Nouvelle vague Corrente cinematografica francese degli anni 1960. Si trattò di un fenomeno complesso, costituito da un insieme più o meno circoscrivibile di autori, di avvenimenti, di film, di idee e di concezioni della regia nell’ambito del quale però risulta difficile individuare i tratti comuni profondi che legarono ... cinema Il complesso delle attività artistiche, tecniche, industriali che concorrono alla realizzazione di spettacoli cinematografici (film) e anche l’insieme di questi, come opera complessiva, in quanto concreta espressione d’arte nel campo della fantasia o strumento d’informazione, di documentazione scientifica, ... François Truffaut Truffaut ‹trüfo'›, François. - Regista cinematografico (Parigi 1932 - Neuilly-sur-Seine 1984); critico cinematografico dal 1950, fu tra gli animatori di quel processo di rinnovamento del linguaggio cinematografico che prese il nome di Nouvelle Vague. Esordì nella regia con Les quatrecents coups (1959), ... Eric Rohmer Rohmer ‹romèer›, Eric. - Pseudonimo del regista cinematografico francese Jean-Marie-Maurice Schérer (Tulle, Corrèze, 1920 - Parigi 2010). Personalità tra le più ricche e originali del cinema francese del dopoguerra, fu protagonista della stagione della Nouvelle vague, dapprima come critico, poi come ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • NOUVELLE VAGUE
  • PARIGI
Altri risultati per Chabrol, Claude
  • Chabrol, Claude
    Lessico del XXI Secolo (2012)
    Chabrol, Claude. – Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 -  ivi 2010). Sin da giovane si dedicò al cinema scrivendo articoli per la rivista Cahiers du cinema, per poi passare dietro alla macchina da presa. Esponente della Nouvelle vague, esplorando e indagando con il suo sguardo tagliente ...
  • CHABROL, Claude
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Chabrol, Claude Aldo Tassone Regista, critico e produttore cinematografico francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Con molta accortezza, e sempre con un'indubbia padronanza del mezzo e delle strategie narrative, alimentata anche dall'incisiva attività di critico, ha saputo dialogare con generi ...
  • Chabrol, Claude
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Regista cinematografico, teatrale e televisivo francese, nato a Parigi il 24 giugno 1930. Redattore della rivista Cahiers du cinéma, ha svolto un'assidua attività di narratore e di critico, rivelando un temperamento estroso e combattivo. Dopo aver prodotto nel 1956 il cortometraggio Le coup du berger ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali