• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ANET, Claude

Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ANET, Claude


Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer, nato a Morges (Svizzera) il 28 maggio 1868. Studiò alla Sorbona e si laureò in filosofia, interessandosi però in pari tempo anche di questioni artistiche e sportive (nel 1892 fu campione francese di tennis). Ventenne, era rappresentante a Parigi di una ditta nordamericana; divenuto poi giornalista, percorse come tale gran parte dell'Europa, traendone argomento a colorite e brillanti corrispondenze. Il Voyage idéal en Italie (1899), e, più ancora, per l'esotica novità della materia e per il color pittoresco, Les Roses d'Ispahan: la Perse en automobile (1906) gli diedero larghissima fama. Fra l'uno e l'altro volume si era affermato, intanto, anche come romanziere con Petite Ville (1901) e Les Bergeries (1904), garbate e suggestive analisi della vita francese in provincia.

Quando scoppiò la guerra, si trovava in Russia, e vi rimase, in qualità di giornalista, anche durante la rivoluzione; ma un'imprudenza gli costò la libertà (1918), e solo dopo qualche tempo poté riparare in Finlandia e quindi in Francia. Frutto delle sue esperienze di questi anni sono tutte le sue ultime opere: Arane, jeune fille russe (1920), Quand la terre trembla (1921), L'amour en Russie (1922), ecc., e specialmente la vasta opera: La révolution Russe de mars 1917 à juin 1918 voll. 4, 1917 e segg.), interessante narrazione d'un testimonio oculare degli avvenimenti.

Vedi anche
soprannome Nome, diverso dal nome proprio e dal cognome, con cui si usa chiamare e indicare una persona. Il s., che risponde a esigenze di concretezza e a ricerca di espressività, spesso scherzosa e ironica, ha sempre un significato trasparente: per lo più allude a caratteristiche fisiche della persona cui è riferito, ...
Tag
  • JEAN SCHOPFER
  • FINLANDIA
  • SVIZZERA
  • SORBONA
  • ISPAHAN
Altri risultati per ANET, Claude
  • Anet, Claude
    Enciclopedia on line
    Pseudonimo dello scrittore francese Jean Schopfer (Morges, Svizzera, 1868 - Parigi 1931). Opere principali: Voyage idéal en Italie (1899); Les bergeries (1904, romanzo); Les roses d'Ispahan: la Perse en automobile (1907); Ariane, jeune fille russe (1920); La révolution russe de mars 1917 à juin 1918 ...
Vocabolario
anètico
anetico anètico agg. [comp. di an- priv. e etico1] (pl. m. -ci). – Sinon. raro di amorale; per es., stato anetico, lo stato concepito come pura forza, in contrapp. allo stato etico.
anèto
aneto anèto s. m. [dal lat. anethum, gr. ἄνηϑον]. – Erba annua della famiglia delle ombrellifere (lat. scient. Anethum graveolens), alta da 40 cm a 1 metro, molto simile al finocchio, detta perciò anche finocchio fetido; ha fiori gialli,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali