• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Helvétius, Claude-Adrien

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Helvetius, Claude-Adrien


Helvétius, Claude-Adrien

Filosofo francese (Parigi 1715 - ivi 1771). Discendente da una famiglia di medici, il cui nome originale era Schweitzer (latinizzato in Helvetius), ottenne, giovane, la lucrosa carica di fermier général, che gli consentì di accumulare in un decennio un notevole patrimonio. Ritiratosi nel 1748 a vita privata, H. poté dedicarsi alla stesura di un ampio trattato filosofico, De l’esprit, che comparve a Parigi alla fine del luglio 1758. Qualche giorno dopo lo stesso delfino richiamava l’attenzione dell’autorità sul carattere scandaloso del libro. Da quel momento H. venne attaccato dai gesuiti, dai giansenisti, dal parlamento e dalla Sorbona. Costretto a stendere umilianti ritrattazioni, ebbe salva la vita e i beni per le pressioni esercitate sul re da madame de Pompadour e dal duca di Choiseul. Luigi XV impose che si condannasse il libro, senza far menzione dell’autore. Lo scandalo giovò alla fortuna del libro che fu subito ripubblicato clandestinamente. H. in vita sua non pubblicò altro: il poema Le bonheur e il trattato De l’homme, che riprendono le tesi di De l’esprit, uscirono postumi. Il libro presentava in forma attraente a un più largo pubblico tesi filosofiche e politiche dibattute in circoli ristretti. La base teorica del sistema di H. è costituita da un plesso di tesi sensiste e materialiste discusse dai philosophes negli anni Cinquanta del Settecento. La gnoseologia non si scosta dal radicale sensismo di Condillac. Sensibilità e memoria costituiscono le due principali risorse della mente umana. Con la prima riceviamo le impressioni degli oggetti esterni, con la seconda conserviamo nello spirito le sensazioni ricevute. Tutte le operazioni dello spirito – dell’intelligenza – si riducono alla nostra capacità di cogliere le somiglianze o le differenze, le concordanze o le discordanze esistenti fra gli oggetti. Questa capacità di organizzare i dati dell’esperienza sensibile costituisce il tratto distintivo fra uomini e animali, accomunati in tutto il resto da una comune natura e da una comune origine. Per quanto riguarda il lato etico, egoismo, orgoglio, amore del piacere e paura del dolore rappresentano per H. i principali moventi del nostro agire. Ma a questa cruda concezione dei moventi dell’agire umano si accompagna in H. l’esaltazione della probità sociale, rivendicata come l’unica vera virtù, da promuovere facendo leva sul fondamentale egoismo dell’individuo. Analogamente, l’affermazione che le differenze di capacità degli individui non dipendono da disposizioni innate ma dall’ambiente sociale serve di base a H. per auspicare un nuovo sistema educativo egualitario che dovrebbe mettere in grado ogni individuo di partecipare su un piano di parità alla vita civile, politica e culturale. Non mancano in H. tratti di utopismo che verranno valorizzati dalle teorie socialiste, come il progetto di una distribuzione più uniforme della proprietà in ragione del lavoro svolto o l’auspicata eliminazione della moneta e il ritorno a un’economia basata sul semplice scambio dei prodotti.

Vedi anche
spirito farmaceutica Composto chimico ottenuto allo stato aeriforme per distillazione secca o per azione di acidi su sali, o per distillazione semplice. spirito farmaceutico è lo stesso che alcolato. Lo spirito acetico etereo è la soluzione alcolica di acetato di etile; lo spirito balsamico è l’alcolato di ... Ferdinando Galiani (noto come l'abate Galiani, Ferdinando). - Economista e letterato (Chieti 1728 - Napoli 1787). A 16 anni scriveva dissertazioni di argomento politico, economico, archeologico; a 23 il classico trattato Della moneta (1751; 2a ed. con aggiunte, 1780) in cui è esposta una limpidissima teoria del valore, ... Pierre-Jean-Georges Cabanis Cabanis ‹-ìs›, Pierre-Jean-Georges. - Medico e pensatore (Cosnac, Corrèze, 1757 - Rueil 1808). Dalle lettere passò allo studio della medicina ed ebbe nel 1795 la cattedra d'igiene, nel 1796 quella di clinica interna, nel 1799 quelle di medicina legale e di storia della medicina alla École de médicine. ... utilitarismo Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale. Sebbene motivi utilitaristici siano già presenti nella filosofia di C.-A. Helvétius, fondatore di tale concezione può essere considerato J. Bentham, al quale si deve la formulazione del principio fondamentale dell’utilitarismo, ...
Tag
  • MATERIALISTE
  • GNOSEOLOGIA
  • AGIRE UMANO
  • CONDILLAC
  • SENSISMO
Altri risultati per Helvétius, Claude-Adrien
  • Helvétius, Claude-Adrien
    Dizionario di Economia e Finanza (2012)
    Helvetius, Claude-Adrien Helvétius, Claude-Adrien  Filosofo francese (Parigi 1715 - ivi 1771). Fu esponente dell’illuminismo. Figlio del medico della regina M. Lesczynska, su raccomandazione di quest’ultima nel 1738 fu nominato esattore delle imposte regie. Nel 1751 lasciò gli incarichi a corte per ...
  • Helvétius, Claude-Adrien
    Enciclopedia on line
    Filosofo (Parigi 1715 - ivi 1771). Influenzato dalla scuola degli illuministi francesi assertori del sensismo, nell'unica opera pubblicata, De l'esprit (1758), ne radicalizzò gli esiti materialistici sviluppando una teoria utilitaristica in cui la vita morale appare del tutto asservita ai principi del ...
  • HELVÉTIUS, Claude-Adrien
    Enciclopedia Italiana (1933)
    HELVÉTIUS, Claude-Adrien Rodolfo Mondolfo Filosofo, nato a Parigi nel gennaio 1715, morto ivi il 26 dicembre 1771. È uno dei tipici rappresentanti del pensiero francese del sec. XVIII. Nobile e ricco, nel 1751 rinuncia all'opulenta carica di fermier général per darsi tutto alla società intellettuale ...
Vocabolario
clàudio
clàudio agg. [dal lat. Claudius]. – Appartenente o relativo alla gente romana dei Claudî (collettivamente gente Claudia, lat. gens Claudia), o in partic. all’imperatore Claudio (10 a. C 54 d. C.): leggi c., leggi dell’imperatore Claudio,...
clàudia
claudia clàudia agg. e s. f. [dal nome della regina Claudia (1499-1524), moglie di Francesco I di Francia, alla quale fu dedicata]. – In botanica, susina c. (o assol. claudia) o della regina Claudia (o semplicem. regina Claudia), tipo di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali