• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

classe pollaio

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

classe pollaio


loc. s.le f. (spreg. iron.) Aula scolastica nella quale è stipato un numero eccessivo di alunni.

• È «l’ennesima scampata strage», dice invece il Codacons, guidato da Carlo Rienzi. «È ridicolo e assurdo ‒ commenta ‒ che il governo si faccia bello nelle conferenze stampa parlando di lavagne luminose e registri di classe elettronici, mentre gli alunni sono in classi pollaio a rischiare la vita». (Patrizia Capua, Repubblica, 6 ottobre 2009, Napoli, p. IV) • [tit.] Piano Renzi Affonda nelle classi pollaio [testo] Riprese le lezioni, ecco le prime denunce sulle “classi pollaio” in Sicilia. Caltanissetta rischia di stabilire quest’anno un triste primato, del quale avrebbe fatto sicuramente a meno, cioè quello di avere classi con numeri spaventosi, dai 36 agli oltre 40 studenti. (Alessandro Anzalone, Sicilia, 20 settembre 2014, p. 1, Prima pagina) • Basta con i supplenti e le classi pollaio. Il ddl darà ampi poteri ai presidi, che saranno i manager di scuole con un’autonoma personalità giuridica. (Michele Lombardi, Secolo XIX, 13 marzo 2015, p. 2, Primo piano).

- Composto dal s. f. classe e dal s. m. pollaio.

> aula-pollaio.

Tag
  • CALTANISSETTA
  • CODACONS
  • SICILIA
Vocabolario
pollàio
pollaio pollàio s. m. [der. di pollo]. – 1. Luogo cintato e coperto, piccolo fabbricato rurale, o parte di un fabbricato, dove si allevano polli, galline ed eventualmente altri volatili di cortile, o dove questi si radunano per dormire;...
classe
classe s. f. [dal lat. classis, di origine incerta]. – 1. Ciascuna delle cinque categorie in cui fu divisa, in base al patrimonio fondiario, la cittadinanza di Roma, nell’ordinamento timocratico introdottovi, secondo la tradizione, da Servio...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali