• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GABLE, Clark

di Gian Luigi RONDI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

GABLE, Clark

Gian Luigi RONDI

Attore cinematografico nato a Cadiz, Ohio (S. U.), il 1° febbraio 1901. Esordì sulle scene del teatro di prosa, ottenendo non lieve successo. Nel 1930 iniziò la sua rapida e fortunata carriera cinematografica. Divenuto presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato - il giovanotto irresistibile, audace in amore, avventuroso- fu segnalato per undici anni consecutivi (dal 1932 al 1943) dai referendum del Motion Picture Herald come uno dei "dieci migliori attori d'America". Nel 1934 ebbe il massimo premio dell'Accademia di arti e scienze cinematografiche per il film Accadde una notte.

Tra le sue più celebri interpretazioni vanno ricordati, oltre al citato Accadde una notte, Volo di notte (1933), Uomini in bianco (1934), Sui mari della Cina (1935), La tragedia del Bounty (1935), San Francisco (1936), Parnell (1937), Arditi dell'aria (1938), Via col vento (1939), Se mi vuoi, sposami (1942).

Vedi anche
Greta Garbo Nome d'arte dell'attrice cinematografica Greta Louisa Gustafsson (Stoccolma 1905 - New York 1990); esordì nel cinema nel 1923 con Gösta Berling saga, diretta da M. Stiller. Interpretò ancora Die freudlose Gasse (La via senza gioia, 1925) e passò quindi a Hollywood scritturata da Louis B. Mayer. Flesh ... Spencer Tracy Tracy ‹trèisi›, Spencer. - Attore (Milwaukee 1900 - Beverly Hills 1967); esordì in teatro (1922) a New York, recitando nel 1923 al fianco di E. Barrymore A royal fandango. Nel cinema dal 1930, raggiunse massima notorietà nei ruoli di autorità familiare o cittadina, temperata da una vocazione al bene, ... Claudette Colbert Colbert ‹-bèer›, Claudette. - Nome d'arte dell'attrice cinematografica francese Lily Chauchoin (Parigi 1905 - Bridgetown, Barbados, 1996); trasferitasi giovanissima negli USA, recitò per alcuni anni in teatro e nel 1927 esordì sugli schermi. Da allora ha preso parte a numerosi film, distinguendosi soprattutto ... Victor Fleming Fleming ‹flèmiṅ›, Victor. - Regista cinematografico statunitense (Pasadena 1880 - Phoenix, Arizona, 1949); fotografo e operatore di Griffith e Fairbanks, passò alla regia nel 1919. Tra i suoi film: The way of all flesh (Nel gorgo del peccato, 1927); The Virginian (1929); White sister (1933); Treasure ...
Tag
  • ACCADDE UNA NOTTE
  • VIA COL VENTO
  • SAN FRANCISCO
  • OHIO
Altri risultati per GABLE, Clark
  • Gable, Clark
    Enciclopedia on line
    Attore cinematografico statunitense (Cadiz, Ohio, 1901 - Hollywood 1960). Affermatosi nel cinema nel 1931 dopo i successi teatrali di New York e San Francisco, divenne ben presto uno dei beniamini del pubblico americano per il franco e spavaldo personaggio da lui creato (il giovanotto irresistibile, ...
  • GABLE, Clark
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Gable, Clark (propr. William Clark) Luigi Guarnieri Attore cinematografico statunitense, nato a Cadiz (Ohio) il 1° febbraio 1901 e morto a Los Angeles il 16 novembre 1960. Star fra le più carismatiche dell'industria hollywoodiana, è stato emblema della mascolinità americana nell'immaginario collettivo, ...
  • GABLE, Clark
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. II, 1, p. 1012) Attore cinematografico americano, morto a Hollywood il 16 novembre 1960. Dopo la seconda guerra mondiale, nonostante l'età matura, non vide diminuire la sua popolarità per i molti e buoni film da lui interpretati (fino all'ultimo, The misfits, 1960, con M. Monroe).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali