• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARÍN, Leopoldo García de las Alas y Ureña, detto

di Carlo Boselli - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLARÍN, Leopoldo García de las Alas y Ureña, detto

Carlo Boselli

Nato a Zamora, da famiglia asturiana, il 25 aprile 1852, morto a Oviedo il 13 giugno 1901. Fu professore di diritto romano all'università di Oviedo; critico letterario, novelliere, romanziere, esercitò con la sua opera complessa e varia una notevole influenza sugli scrittori del suo tempo e specialmente sulla cosiddetta generazione del 1898. Ebbe maggior fama nella critica che nel romanzo, e fu soprattutto apprezzato come filosofo, psicologo e moralista, tale rivelandosi specialmente nei suoi racconti. Rese popolare lo pseudonimo di Clarín (preso dai "graziosi" classici), coi suoi ameni articoli critici d'intonazione satirica alla maniera di Larra, articoli che intitolava Solos e Paliques, e che pubblicò dapprima in giornali madrileni - specialmente El Solfeo, El Cascabel, Madrid Cómico, Revista Contemporánea, Revista Europea, España Moderna, El Imparcial - fra il 1879 e il 1892. Li raccolse poi in parecchi volumi, di cui citiamo i principali: Solos de Clarín (voll. 5, 1898), Folletos literarios (voll. 8, 1886-1899), Sermón perdido (i vol., 1885), Palique (1893). La sua vivace critica, frutto di un temperamento entusiastico e impulsivo, rasentò spesso la polemica violenta, e appassionò i contemporanei. Nei suoi primi romanzi si scoprono influssi di Flaubert, di Zola (di cui tradusse qualche romanzo), di Maupassant e di altri veristi francesi, massime in La Regenta (1884), implacabile analisi del falso misticismo, uno dei migliori romanzi del suo tempo e indubbiamente il suo capolavoro; invece in Su único hijo (1890), Cuentos morales (1896) e altri racconti e novelle: come Pipá (1886), Cuervo (1892), Adiós Cordera! (1893), Zurita (1900), El sombrero del señor cura (1901), El gallo de Sócrates (1901), si avvertono tendenze idealistiche. Lasciò un romanzo tuttora inedito, Esperaindeo. Tentò con Teresa (1895) il teatro, ma senza fortuna

Bibl.: L. Alas, Páginas escogidas (scelta, prologo e commenti di Azorín), Madrid 1917; J. Cejador, Historia de la lengua y literatura castellana, Madrid 1918, pp. 263-270; P. Sainz Rodríguez, Discurso su A., Oviedo 1921.

Tag
  • DIRITTO ROMANO
  • MORALISTA
  • MADRID
  • OVIEDO
Vocabolario
urèna
urena urèna s. f. [lat. scient. urena, da una voce malayalam]. – Genere di piante della famiglia malvacee con poche specie, tra cui Urena lobata, diffusa nelle regioni tropicali di tutto il mondo; è coltivata per la produzione di fibre,...
leopòldo
leopoldo leopòldo s. m. – In numismatica, nome dello scudo da 10 paoli (detto anche francescone) coniato in Toscana, nel periodo del loro granducato, da Pietro Leopoldo (1765-90) e Leopoldo II (1824-59).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali