• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARENDON, George William Villiers, conte di

di Giuseppe GALLAVRESI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLARENDON, George William Villiers, conte di

Giuseppe GALLAVRESI

Uomo politico e diplomatico inglese, nato a Londra il 12 gennaio 1800, morto ivi il 27 giugno 1870. Nel 1833 fu inviato a Madrid come ministro d'Inghilterra e vi appoggiò energicamente il partito costituzionale. Nel 1838 succedette allo zio alla camera dei Lord, dove fu partigiano dei Whigs. Nel 1839 partecipò al gabinetto presieduto da lord Melbourne e si ritirò dal ministero nel 1841, tornandovi solo nel 1847 sotto la presidenza di lord John Russell. In quello stesso anno succedette a lord Bessborough come lord luogotenente d'Irlanda. La crisi europea del 1848 aggravò naturalmente le difficoltà secolari delle lotte religiose e sociali fra gl'Irlandesi e, non ostante le sue buone intenzioni verso i cattolici, anche lord C. dovette constatare la propria impotenza a mantenere la pace pubblica in Irlanda senza una forte compressione. Nondimeno, egli poté iniziare le riforme agrarie ed effettuare quel progetto di visita della regina Vittoria in Irlanda che era stata ritenuta un'impresa temeraria. Quando i conservatori ritornarono al potere nel 1852, lord Derby richiamò dall'Irlanda il C., ritenendolo troppo debole verso gl'Irlandesi. Divenne ministro degli Esteri nel gabinetto presieduto da lord Aberdeen e in quello di lord Palmerston, e diresse la politica estera dell'Inghilterra durante tutta la guerra di Crimea. D'accordo col Palmerston favorì le aspirazioni del conte di Cavour e alle conferenze di Parigi non esitò a stigmatizzare aspramente il governo borbonico di Napoli. Nel 1864 egli partecipò all'ultimo gabinetto presieduto da lord Palmerston e rappresentò il governo nei difficili negoziati di quegli anni che segnarono l'allentamento dell'alleanza franco-inglese. Nell'aprile del 1864 lord C. si recò a Parigi per tentare di riannodare l'intesa con l'imperatore Napoleone III in vista dell'aggravarsi della situazione della Danimarca, assalita da soverchianti forze militari austro-prussiane. Nell'intervallo fra quel tentativo e la conferenza di Londra, che suggellò l'umiliazione del governo danese, il C. dovette prendere la parola nella camera dei Lord per giustificare il governo dall'accusa di aver interrotto, in omaggio alle suscettibilità di Napoleone III, i festeggiamenti trionfanti che Garibaldi ricevette in Inghilterra in quella primavera. Alla morte di lord Palmerston, il C. riprese l'ufficio di segretario di stato per gli Affari esteri. Una delle formule escogitate per evitare la guerra del 1866 era quella dello scambio della Venezia coi principati danubiani, che avrebbero dovuto servire a compensare l'Austria. L'attitudine di lord C. contribuì assai a far naufragare quel progetto. Nel 1868 il Gladstone, superando qualche preconcetto della regina Vittoria, riaffidò il portafoglio degli Affari esteri al C., che cercò di risolvere, per mezzo di un arbitrato, la questione dell'Alabama con gli Stati Uniti e propose invano una riduzione di armamenti alla Francia e alla Prussia.

Bibl.: H. Maxwell, Life of G. W. Earl of C., Londra 1913.

Vedi anche
Granville, George Leveson-Gower 2º conte di Uomo di stato britannico (Londra 1815 - ivi 1891). Deputato dal 1836 e dal 1846 membro della camera dei Lord, ministro degli Esteri con J. Russell (1851), occupò poi cariche di primo piano con tutti i governi liberali. Con G. G. Aberdeen e H. J. Palmerston fu presidente del Consiglio privato (1853-66), ... Salisbury, Robert Arthur Talbot Gascoyne-Cecil 3º marchese di Uomo politico (Hatfield, Herford, 1830 - ivi 1903). Dal 1853 deputato conservatore ai Comuni e dal 1868 alla camera dei Lord, fu segretario di stato per l'India (1866-67), dimettendosi in quanto contrario al Reform bill proposto da J. Russell e accettato dal governo Disraeli. Nuovamente segretario di ... John William Ponsonby conte di Bessborough Uomo politico inglese (n. 1781 - m. Dublino 1847); prima lord Duncannon, dal 1844 conte di B., fu al Parlamento sin dal 1805 come liberale, facendovisi sostenitore dei diritti dei cattolici e della riforma parlamentare. Ebbe incarichi al ministero degl'Interni. Lord luogotenente per l'Irlanda (1846), ... Derby, Edward George Geoffrey Smith Stanley 14º conte di Uomo di stato (Knowsley, Lancashire, 1799 - ivi 1869). Deputato whig dal 1820, fautore del Reform bill, nel 1833-34 fu ministro delle Colonie e fece approvare l'abolizione della schiavitù. Passato poi al partito conservatore (1834) per un disaccordo sulla politica irlandese, fu ancora (dal 1841) ministro ...
Tag
  • PRINCIPATI DANUBIANI
  • GUERRA DI CRIMEA
  • CAMERA DEI LORD
  • NAPOLEONE III
  • INGHILTERRA
Altri risultati per CLARENDON, George William Villiers, conte di
  • Clarendon, George William Villiers 4° conte di
    Dizionario di Storia (2010)
    Clarendon, George William Villiers 4° conte di Politico inglese (Londra 1800-ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero Melbourne, e (1846) in qualità di presidente del Board ...
  • Clarendon, George William Villiers 4º conte di
    Enciclopedia on line
    Uomo politico inglese (Londra 1800 - ivi 1870). Ministro plenipotenziario a Madrid, vi appoggiò il partito costituzionale (1833). Entrato nella Camera dei Lords nel 1838, partecipò (1839-41) al ministero Melbourne, e (1846) in qualità di presidente del Board of Trade a quello presieduto da lord John ...
Vocabolario
william
william 〈u̯ì-〉 s. f. [propr., forma appositiva di pera william (e del meno com. pero william), dal nome del vivaista ingl. R. William che nel 1816 la presentò alla Società Orticola di Londra]. – In frutticoltura, una delle cultivar di pero...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali