• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLARE, John Fitzgibbon, primo conte di

di Philip Chesney Yorke - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLARE, John Fitzgibbon, primo conte di

Philip Chesney Yorke

Lord Cancelliere d'Irlanda, nacque nel 1749 da un avvocato irlandese. Entrò nel foro irlandese nel 1772 e nel 1778 fu eletto rappresentante dell'università di Dublino al parlamento dell'isola. Fu risolutamente contrario all'abolizione delle clausole che mettevano in minorità giuridica i cattolici. Si oppose anche alla dichiarazione d'indipendenza del parlamento irlandese fatta dal Grattan. Divenuto Attorney general, nel 1703, si dimostrò risoluto oppositore di ogni concessione alle richieste popolari. Presentò un progetto di legge per la soppressione degli adepti della Società segreta dei Whiteboy, ed ebbe un duello con il suo grande antagonista, John Curran. Si oppose alla riforma del sistema delle decime, proposta dal Pitt, ma nel problema agrario ebbe chiara coscienza dei danni che venivano dall'assenteismo dei grandi proprietarî. Nel 1789 fu fatto cancelliere, e fino al 1802, fu il vero capo del governo irlandese. Creato pari del regno, visconte nel 1793 e conte di Clare nel 1795, si mostrò sempre avverso ai cattolici, nei quali subodorava l'intento di separare l'Irlanda dall'Inghilterra; perciò suggerì a Giorgio III la dichiarazione che non poteva acconsentire all'ammissione dei cattolici al parlamento senza violare il suo giuramento di re. Nel 1795 fu assalito e ferito dalla folla tumultuante. Malgrado la fermezza con la quale prese provvedimenti contro i ribelli, trattò i singoli con umanità e moderazione. Mentre dapprima aveva favorito la separazione del parlamento irlandese (ma subordinato al re) fu poi condotto a sostenere l'Unione, ma senza l'emancipazione dei cattolici. Ignorava, infatti, che la promessa emancipazione implicava, da parte dei cattolici, il riconoscimento dell'Unione. Si lamentò di essere stato tradito dal Pitt, e divenne più che mai violento oppositore di ogni concessione all'Irlanda. Morì il 28 gennaio 1892.

Bibl.: Dictionary of National Biography, s. v.; W. E. H. Lecky, History of Ireland in the XVIIIth century, 5 voll., Londra 1892; S. R. O. Ilanagan, Lives of the lord chancellors in Ireland, 1870.

Tag
  • ATTORNEY GENERAL
  • INGHILTERRA
  • GIORGIO III
  • IRLANDA
  • LONDRA
Vocabolario
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul...
cónte
conte cónte s. m. [dal fr. e provenz. ant. conte, che è il lat. comes -mĭtis, propr. «compagno di viaggio», comp. di com (forma arcaica e compositiva per cum «con», con-) e tema di ire «andare»]. – 1. Titolo nobiliare che nella gerarchia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali