• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MAFFEI, Clara

di Alberto Maria Ghisalberti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MAFFEI, Clara

Alberto Maria Ghisalberti

Nata a Bergamo il 13 marzo 1814, morta a Milano il 13 agosto 1886. Figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa a 18 anni al poeta Andrea Maffei, di lei molto più anziano. Donna assai colta, d'intelligenza pronta e di fine gusto, raccolse nel suo salotto milanese i più significativi rappresentanti dell'arte e della letteratura del tempo. E non per sola affettazione snobistica o per dilettantismo estetizzante, ché accanto a lei s'adunarono quanti amavano più schiettamente la patria e si preparavano a lottare per essa. Diversità d'ideali e di temperamento spinse i coniugi M. a separarsi legalmente (1846). Maturavano ormai nuovi tempi per l'Italia, e il salotto della contessa Maffei accentuò ancora più il proprio indirizzo nazionale. Prodiga di aiuti e di assistenza ai combattenti delle Cinque Giornate, la M., troppo apertamente compromessa, dovette alla restaurazione andare a Locarno, ove conobbe il Mazzini. Tornata più tardi a Milano, aprì di nuovo la sua casa a letterati e artisti patrioti, tra gli altri, ai redattori del Crepuscolo di C. Tenca. Sospettata, ma non mai apertamente vessata dalla polizia, trepidò sulla sorte dei compromessi per il 6 febbraio e dei condannati di Mantova. Inflessibilmente avversa all'Austria e amica del Cavour, raccolse denari per il monumento ai soldati sardi caduti in Crimea, fu ai funerali di E. Dandolo (1859) e prodigò l'opera sua negli ospedali durante la campagna del 1859. Liberata la patria, riaprì il suo salotto, dove si accolsero, accanto alle vecchie glorie dell'arte e delle lettere, gli esponenti delle più giovani generazioni, dal Verdi al Boito, dall'Aleardi a L. Calamatta.

Bibl.: R. Barbiera, Il salotto della contessa M. e la società milanese (1834-1886), Milano 1895 (15ª ed., Milano 1925).

Vedi anche
Carlo Ténca Ténca, Carlo. - Letterato (Milano 1816 - ivi 1883). Collaborò all'Italia musicale, al Corriere delle Dame e dal 1841 alla Rivista europea, della quale nel 1845 ebbe la direzione letteraria. Dopo le Cinque giornate diresse il Ventidue marzo, organo del governo provvisorio, che lasciò perché egli, mazziniano, ... Tullo Massarani Letterato e uomo politico (Mantova 1826 - Milano 1905). Cospiratore, esule dal 1848 al 1850 in Francia e in Svizzera, tornato in Lombardia collaborò al Crepuscolo di C. Tenca e al Vesta Verde di C. Correnti. Deputato dal 1860 al 1869, senatore dal 1876, fu buon intenditore d'arte (era stato discepolo ... Franco Fàccio Fàccio, Franco. - Musicista italiano (Verona 1840 - Monza 1891). Studiò al conservatorio di Milano. Tra le sue opere più notevoli si ricordano I profughi fiamminghi (1863) e Amleto (1865), due cantate patriottiche (in collaborazione con A. Boito), pezzi sinfonici, un quartetto e romanze. Raggiunse la ... Arrigo Bòito Bòito, Arrigo. - Musicista e poeta italiano (Padova 1842 - Milano 1918); gli argomenti più macabri e tetri costituiscono l'ossatura della sua lirica (Re Orso, 1865; Libro dei versi, 1877), che insiste quasi sempre su un romantico, disperato conflitto tra bene e male, riconoscendo in sé ora l'angelo, ...
Altri risultati per MAFFEI, Clara
  • Maffei Carrara Spinelli, Clara contessa
    L'Unificazione (2011)
    Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886). Nel 1832 sposò il poeta Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, raccolse nel suo salotto milanese i più significativi rappresentanti dell’arte e della letteratura dell’epoca, protagonisti del nuovo clima risorgimentale ...
  • Maffèi, Clara, contessa
    Enciclopedia on line
    Patriota (Bergamo 1814 - Milano 1886), figlia del conte G. B. Carrara Spinelli e di Maria Gambara, andò sposa (1832) ad Andrea Maffei, dal quale si separò legalmente nel 1846. Colta, intelligente, raffinata, raccolse nel suo salotto milanese i più significativi rappresentanti dell'arte e della letteratura ...
Vocabolario
clarità
clarita clarità s. f. [dal lat. clarĭtas -atis, der. di clarus «chiaro»], ant. – Chiarezza, splendore. Come calore in clarità di foco (Guinizzelli).
clarito
clarito agg. – Variante ant. di chiarito, chiaro, luminoso: In celu l’ài formate [le stelle] clarite et pretiose et belle (s. Francesco); Dirizi cose torte, Obscuro fai clarito (Iacopone).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali