• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BOW, Clara

di Bruno Roberti - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Bow, Clara

Bruno Roberti

Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 29 luglio 1905 e morta a Los Angeles il 27 settembre 1965. Con la sua carica trasgressiva, i caratteri fisici colmi di sensualità (capelli rossi, occhi neri, bocca a cuore), il comportamento disinibito, la B. incarnò sugli schermi il tipo della ragazza emancipata, irruenta e sessualmente disinvolta dei ruggenti anni Venti. Come nel caso delle eroine dei racconti di F.S. Fitzgerald, la sua femminilità sregolata segnò tutta un'epoca e un costume statunitensi, quelli della convulsa e 'notturna' età del jazz, e costituì uno dei primi esempi di sex symbol cinematografici.

La B. ebbe un'infanzia e un'adolescenza difficili, nelle stradine di Brooklyn, immersa in una situazione familiare nevrotica e violenta. Superata l'opposizione del padre al suo desiderio di diventare attrice, approdò al cinema dopo aver vinto, nel 1921, un concorso di bellezza. Trasferì la sua connaturata sregolatezza nella scalata a Hollywood, dove fu al centro di scandali, di passionali e burrascose relazioni amorose, per es. con il regista Victor Fleming, che la diresse in Mantrap (1926; Una maschietta tutto pepe) e in Hula (1927), o con l'attore Gary Cooper, con cui recitò, nel ruolo di una compiacente crocerossina contesa da due aviatori rivali, in Wings (1927; Ali) di William Wellman, il primo film premiato con l'Oscar, nel 1929. La B. fu la versione spregiudicata di quel fascino androgino di cui, nello stesso periodo, Louise Brooks rappresentò il lato torbido e sofisticato. Il suo irresistibile sex appeal si imponeva sugli schermi in scene erotiche anche esplicite, alla vigilia della censura introdotta dal codice Hays (1930). Diede vita così a personaggi conturbanti come quello di Betty Lou Spence, la prorompente commessa di It (1927; Cosetta), da un racconto di E. Glyn, che fu anche il produttore del film diretto da Clarence G. Badger (e, non accreditato, da Josef von Sternberg); film che la rese celebre come la It girl, la ragazza con 'quel certo non so che', idolatrata da folle di ammiratori. Il carteggio intimo e compromettente della B. fu reso pubblico dalla sua segretaria e il rumore che ne seguì la costrinse a lasciare Hollywood. La sua 'stella' tramontò rapidamente, così come era sorta. Nel 1931 aveva sposato l'attore-cow boy Rex Bell (George F. Beldam) e, a seguito di un crollo psicologico, si ritirò con il marito in un ranch. L'insuccesso del breve ritorno sugli schermi nel 1932-33 la convinse ad abbandonare precocemente la carriera, ma rimasero di lei il ricordo dell'effervescenza recitativa, della disinvoltura erotica e la sua immagine di 'maschietta', in film come Kiss me again (1925; Baciami ancora) di Ernst Lubitsch, Children of divorce (1927; I figli del divorzio) di Frank Lloyd, The Saturday night kid (1929; Lui… lei… l'altra…) di Edward Sutherland, Get your man (1927; A caccia di marito) e, suo primo film sonoro, The wild party (1929; L'allegra brigata) entrambi di Dorothy Arzner, dove interpretò ruoli di fanciulle indiavolate, dattilografe, collegiali, commesse, ragazze da marito. Erano personaggi che esprimevano una femminilità ribelle e seduttiva, ma la B. seppe dare credibilità e spontaneità anche a improbabili bellezze esotiche come la figlia del piantatore di ananas in Hula, ambientato alle Hawaii. Nel 1999 le è stato dedicato il documentario televisivo, realizzato con materiali d'archivio da Hugh Munro Neely, Clara Bow: discovering the It girl.

Vedi anche
William Augustus Wellman Wellman ‹u̯èlmën›, William Augustus. - Regista cinematografico (Brookline, Massachusetts, 1896 - Los Angeles 1975). Eroe pluridecorato nell'aviazione durante la prima guerra mondiale, si accostò al cinema come attore; esordì nella regia con The man who won (1923), e si affermò con Wings (1927), film ... Swanson, Gloria Swanson ‹su̯ònsn›, Gloria. - Attrice (Chicago 1898 - New York 1983), una delle più acclamate del cinema muto. Esordì nel 1913, affermandosi nel personaggio della donna sofisticata, abbigliata in modo eccentrico e stravagante, caratteristico del nuovo modello di femminilità degli anni Venti. Tra i suoi ... Jean Harlow Nome d'arte dell'attrice cinematografica statunitense Harlean Carpentier (Kansas City 1911 - Los Angeles 1937); una delle dive più amate del cinema statunitense, dallo straordinario sex-appeal e dal temperamento istintivo e irruente, interpretò film notissimi, fra i quali: Hell's Angels (1930); Platinum ... Sternberg, Josef von Sternberg ‹štèrnberk›, Josef von. - Regista (Vienna 1894 - Hollywood 1969); dopo un breve periodo di attività teatrale in Europa si trasferì negli USA. La sua prima regia cinematografica con un film quasi sperimentale è del 1925: Salvation hunters. Virtuosistico creatore di immagini barocche, regista ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • WILLIAM WELLMAN
  • ERNST LUBITSCH
  • VICTOR FLEMING
  • DOROTHY ARZNER
  • LOUISE BROOKS
Altri risultati per BOW, Clara
  • Bow, Clara
    Enciclopedia on line
    Attrice cinematografica americana (Brooklyn, New York, 1905 - Hollywood 1965); nel cinema a 17 anni, fu ritenuta una fra le più affascinanti dive del cinema muto: It, 1927; Red hair, 1928; Three weekends, 1928; The wild party, 1929; No limit, 1931.
Vocabolario
bow-window
bow-window ‹bóu u̯ìndou› s. ingl. (propr. «finestra ad arco»; pl. bow-windows ‹... u̯ìndou∫›), usato in ital. al masch. – Tipo di balcone chiuso sporgente per uno o più piani dalla facciata di un edificio, e interamente unito, mediante...
clarità
clarita clarità s. f. [dal lat. clarĭtas -atis, der. di clarus «chiaro»], ant. – Chiarezza, splendore. Come calore in clarità di foco (Guinizzelli).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali