• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

clanismo

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

clanismo


s. m. Prevalenza degli interessi di un gruppo su quelli di un’intera collettività.

• Ségolène [Royal] (alla quale ha fatto eco un altro sconfitto delle presidenziali, François Bayrou ‒ «[Nicolas] Sarkozy è il portavoce di un clan, non il presidente di una nazione») usa con disinvoltura l’arma che fino ad oggi ha effettivamente indebolito il rivale: l’attacco all’immagine e ai comportamenti, accreditando una deriva di onnipotenza e di clanismo, essendo spuntate quelle della critica al programma riformatore e della mobilitazione popolare e sindacale. (Massimo Nava, Corriere della sera, 11 luglio 2008, p. 1, Prima pagina) • Mohamed A. Mohamed, anche detto «Farmajo», poeta e professore dell’Università di Buffalo, ha tentato ‒ dice l’ong Migrare ‒ di superare il tradizionale clanismo della società somala facendo intravedere, a generazioni che non hanno mai conosciuto la normalità e la pace, un’inizio di amministrazione normale: dalla sanità alla scuola, dall’illuminazione alle pensioni. (Unità, 30 novembre 2011, p. 34, Mondo) • Per dare voce a chi l’ha perduta occorrono ambizioni che possono essere coltivate a patto di mettere da parte personalismi ed egoismi. Il clanismo e il tribalismo politico hanno già fatto troppi danni al nostro Paese. (Gennaro Malgieri, Tempo, 26 novembre 2012, p. 12, Lettere & Commenti).

- Derivato dal s. m. inv. clan con l’aggiunta del suffisso -ismo.

- Già attestato nella Stampa del 10 novembre 1919, p. 3, Cronaca cittadina (Leonardo Coen).

Tag
  • ONG
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali