• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAN

di Enrico BESTA - Renato BIASUTTI - - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAN

Enrico BESTA
Renato BIASUTTI

Si disse clan in lingua gaelica il gruppo familiare-difensivo formato da coloro che erano o si ritenevano discendenti per linea maschile da un comune progenitore entro il settimo o il nono grado e dalla loro clientela; unità che si affermava anche economicamente nella divisione delle terre. Dentro di esso si distingueva ancora, oltre le singole famiglie in senso stretto, una cerchia parentale agnatizia formata da coloro che erano fra loro parenti non oltre il quarto grado (fine). Costituiva la geldfine la generazione attuale scendente dal medesimo padre, derbfine la generazione scendente dal nonno, iarfine quella discendente dal bisavolo, indfine quella discendente dal tritavo. Tutti erano partecipi della vendetta, attivamente e passivamente. In tutti ìl sangue chiamava il sangue. Aggregandosi fra loro i clan (e qui poteva avere qualche importanza anche il rapporto cognatizio, la kindred) davano luogo alla tribù che subordinava i capi del clan (ceann fine) al capo del tuoth o al rig (cfr. rex), cui prestavano il ceilsinne (prestazioni vassallitiche).

Il termine ha assunto modernamente un largo uso nell'etnologia, per designare un aggruppamento di ordine intermedio tra la famiglia (in senso stretto o anche nel senso lato della "grande famiglia") e la tribù. La formazione dei clan sembra mancare alle forme più basse di civiltà (Pigmoidi, Fuegini, ecc.) e scompare naturalmente in quelle più avanzate: è per contro un elemento principale nella costituzione della società in una larga parte delle popolazi0ni a cultura inferiore o intermedia dell'Oceania, dell'America, dell'India e Indocina e dell'Africa negra. Il clan è quivi, per lo più, patriarcale, esogamico e totemico: i membri di ciascun clan hanno, cioè, in comune la credenza di discendere da un totem (animale, pianta, o cosa) che fornisce a essi anche il segno distintivo o blasone. Il clan patrilineo si contrappone generalmente alla costituzione per piccole o grandi famiglie, tipica dei gruppi con discendenza materna. Sono tuttavia numerosi, nel mondo dei primitivi, i gruppi organizzati in clan matriarcali (varie tribù americane e africane), il che è attualmente attribuito a modificazioni secondarie determinate dall'incontro di culture diverse.

Bibl.: H. Summer Maine, Etudes sur l'histoire des institutions primitives, Parigi 1880; Vinogradoff, Outlines of historical jurisprudences, Londra 1920.

Vedi anche
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche un linguaggio figurato, poiché le figure simboleggiano le qualità morali del possessore dell’arma, alludono ... Kikuyu Principale gruppo etnico del Kenya, stanziato sui fertili altipiani tra Nairobi e il Monte Kenya. Sono di lingua bantu; l’attività economica tradizionale è l’agricoltura, benché l’influenza dei vicini gruppi masai si rilevi nella parziale adozione dell’allevamento di bestiame e di specifici tratti culturali. ... Chippewa (o Ojibwa) Tribù indigena nordamericana del gruppo linguistico algonchino, stanziata oggi in riserve istituite dai governi canadese e statunitense nella stessa area da essi precedentemente occupata (Manitoba, Minnesota, North Dakota, Michigan, Montana). Cacciatori-raccoglitori, vivevano in bande indipendenti. ... Iberi (lat. Iberi, Hiberi) Nome attribuito dapprima agli abitanti della parte orientale della Spagna prelatina (distinti dai Tartessi, abitanti nella zona meridionale) e poi esteso a tutta la penisola. Pur manifestandosi una maggiore unità nell’area orientale, un’affinità etnica si riscontra di fatto nel ...
Tag
  • ETNOLOGIA
  • INDOCINA
  • OCEANIA
  • LONDRA
  • PARIGI
Altri risultati per CLAN
  • clan
    Dizionario di Storia (2010)
    Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, specialmente in Scozia, fino a tempi moderni. Nell’uso etnologico, per c. si intende un gruppo sociale i cui ...
  • clan
    Enciclopedia on line
    Fra i popoli di lingua gaelica, gruppo familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, specialmente in Scozia, fino a tempi moderni. Nell’uso etnologico, per c. si intende un gruppo sociale i cui ...
Vocabolario
clan
clan (ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo familiare composto dai discendenti...
clànico
clanico clànico agg. [der. di clan] (pl. m. -ci). – Del clan, relativo al clan: nomi c.; totemismo clanico.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali