• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLAMIDE

di Serafino RICCI - Nicola Turchi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLAMIDE (χλαμύς, χλαμύδιον)

Serafino RICCI
Nicola Turchi

Pur essendo una sopravveste (ἐπιβλημα) importata dalla Tessaglia e dalla Macedonia, tanto che Alessandro Magno portava sempre la clamide sulle spalle, e in testa la famosa causia (v.), la clamide ebbe fortuna in Grecia. Vi fu molto presto introdotta nell'uso, che poi si estese ai cavalieri, ai cacciatori ai viaggiatori, e assunse significati speciali in manifestazioni importanti della vita. Ad esempio, quando i fanciulli ad Atene entravano nell'età efebica, ricevevano la clamide, e il generale d'esercito la indossava come segno di comando, e suo speciale distintivo.

La clamide era relativamente corta e leggiera, e stretta al corpo da un fermaglio. Consistente in un pezzo di stoffa, più o meno ampio, a forma di rettangolo, finiva in uno dei lati corti con taglio a semicerchio. Si poteva fermare sul petto, e allora le estremità della stoffa cadevano simmetricamente davanti, a guisa di ali puntute (πτερύγες), tenute a posto da piccoli pesi cuciti alle estremità, o si fermava su una delle spalle, e in questo caso le pterughes cadevano sul fianco, una davanti, l'altra dietro. In tal caso, l'una o l'altra delle spalle e il braccio corrispondente rimanevano liberi nei movimenti, come nel chitone etero-máschalos o nella exomís. La statua detta di Focione nel Museo Vaticano è caratteristica per l'uso della lclamide, come mantello da viaggio e da guerra; ma non è raro di ritrovarla eguale nelle figure dei Dioscuri, di Ermete, di Ulisse; per i cavalieri basterà ricordare il fregio del Partenone.

L'uso della clamide si diffuse tanto in Grecia, e specie in Atene, che si citano le χλαμυδοποιίαι e le χλαμυδουργίαι, quali stabilimenti ove si confezionavano le clamidi. Col tempo poi la clamide fu usata come mantello da viaggio anche da persone distinte, e come mantello di parata per donne e ragazzi.

Polluce ci dice che era usata sulla scena; il che ci confermano per il periodo romano anche Plauto e Virgilio. Per tale ragione, spesso si vede citata come punicea, cioè tinta di porpora, o aurea, trapunta d' oro; o, come dice Polluce nell'Onomasticon, δίαχρυσος e χρυσόπαστος, cioè a rilievo di ricami e a broccato d'oro.

Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionn. des antiq., I, ii, p. 1115 segg., s. v.; K. F. Herrmann e H. Blümner, Griechische Privataltert., I, p. 177 segg.

In Roma il mantello è detto abolla, paludamentum, sagum e poi chlamys dagli scrittori greci. Esso è il mantello proprio del supremo comandante dell'esercito e ha colore di porpora: la clamide a fregi aurei è perciò, insieme con calzari pure di porpora, il distintivo degl'imperatori romani, anche nell'epoca bizantina (Const. Porph., De caerem., pagina 187). Nel Basso Impero i reggitori delle provincie la portavano riccamente ornata negli orli (Cassiod., Var., VI, 21). Essa fu sempre una sopravveste di carattere militare, di fronte alla toga ch'era l'abito civile.

Bibl.: E. Saglio, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, I, ii, p. 1115 segg.; K. F. Herrmann e H. Blümner, Lehrbuch der griech. Antiquitäten, IV, Die griechische Privataltert., Friburgo in B. 1882, p. 177 segg.; W. Amelung, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., s. v.

Vedi anche
fibula Anatomia L’osso (detto anche perone) che assieme alla tibia costituisce lo scheletro della gamba. Ha corpo prismatico-triangolare, e quasi rettilineo. L’estremità superiore, detta testa della f., presenta una superficie articolare in rapporto con analoga faccetta del condilo esterno della tibia. L’estremità ... iconografia Arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... Giuliano l'Apostata Imperatore romano (Costantinopoli 331 d. C. - Maranga, presso Ctesifonte, Persia, 363), figlio di Giulio Costanzo e di Basilina. Scampato insieme al fratellastro Costanzo Gallo alle stragi di Costantinopoli del 337, di cui furono vittime il padre e la maggior parte dei parenti, G. fu educato a Nicomedia ... Apollo (gr. ᾿Απόλλων) Divinità della religione greca, figlio di Zeus e di Leto (Latona). La sfera nella quale esercita la sua sovranità è costituita principalmente dalla musica, dalla medicina, dalla mantica; di qui A. è connesso anche con la sapienza filosofica e religiosa, con l’istituzione delle leggi, con ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • MUSEO VATICANO
  • PALUDAMENTUM
  • W. AMELUNG
  • PARTENONE
Vocabolario
clàmide
clamide clàmide s. f. [dal lat. chlamys -y̆dis, gr. χλαμύς -ύδος]. – 1. Sorta di mantello di lana che gli antichi Greci portavano come indumento sia civile sia militare sopra la tunica, soprattutto andando in viaggio o a cavallo; aveva...
clàmido-
clamido- clàmido- [lat. scient. chlamydo-; v. clamide]. – Primo elemento di nomi composti della terminologia scientifica (come clamidoconidio, clamidoforo, ecc.), nei quali significa «clamide», «corazza» e in genere «rivestimento».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali