• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Denis, Claire

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Denis, Claire


Denis, Claire. – Regista francese (n. Parigi 1948 ). Rivelatasi negli anni Ottanta del 20° sec. come personalità di spicco del cinema francese post-Nouvelle vague, ha raccontato il mondo contemporaneo dell’integrazione interetnica, la condizione femminile, le relazioni amorose e familiari. Dopo il 2000 i suoi film hanno indagato anche i lati più oscuri della psiche umana e delle pulsioni sessuali. Con Trouble every day (2001; Cannibal love-Mangiata viva) ha girato una storia estrema di cannibalismo sessuale, scatenato da un esperimento scientifico, che si fa metafora del rapporto di coppia e riflette sulla responsabilità etica della scienza e delle ricerche sul cervello umano. Vendredi soir (2003), dal romanzo di E. Bernheilm, è un’indagine nella psiche femminile durante l’attrazione fatale tra due sconosciuti. Anche la costruzione di L’intrus (2004), ispirato al libro del filosofo francese J.L. Nancy, è un labirintico percorso tra immaginazione e realtà, passato e presente che rende misteriose e indecifrabili le relazioni familiari di un uomo che compie un propria ricerca interiore e filosofica, ma anche un viaggio in mondi esotici e lande sconfinate. D. ha dedicato al filosofo un piccolo ritratto filmato, Vers Nancy (2002), episodio del film collettivo Ten minutes older-The cello, così come nel 2005 ha dedicato un sensibile omaggio alla coreografa Mathilde Monnier in Vers Mathilde. In 35 rhums (2008) scandisce con un implacabile ritmo musicale e nella geometria degli spazi urbani il rapporto difficile e insieme tenero tra un padre e una figlia, lui autista di metropolitana, lei studentessa di antropologia. Con White material (2009) ritorna agli scenari africani dei suoi primi film raccontando le ossessioni di una donna che, di fronte all’insorgere di una guerra civile e tribale, perde il proprio equilibrio esistenziale e offrendo all’attrice I. Huppert l’occasione per una notevole interpretazione.

Vedi anche
Oliveira, Manoel de Regista cinematografico portoghese (Porto 1908- ivi 2015). Massimo rappresentante del cinema portoghese ma anche uno dei cineasti europei più prestigiosi e originali, Oliveira, Manoel de è il creatore di un mondo attraversato da echi letterari, richiami alla storia e alla tradizione culturale lusitana, ... Chéreau, Patrice Chéreau, Patrice. - Regista teatrale e cinematografico francese (Lézigné, Maine-et-Loire, 1944 - Parigi 2013). Ha esordito nel 1965 con Fuenteovejuna di Lope de Vega e con L'héritier de village di P. Marivaux, attirando l'attenzione dei critici che, negli anni successivi, si divideranno fra entusiasti ... Wenders, Wim Regista cinematografico tedesco (n. Düsseldorf 1945), tra i più interessanti del nuovo cinema tedesco. Ha esordito nel lungometraggio con Summer in the city (1970). Attraverso il tema romantico del viaggio come percorso interiore e di formazione, filtrato dalle suggestioni del road movie americano e ... Chabrol, Claude Chabrol ‹šabròl›, Claude. - Regista e critico cinematografico francese (Parigi 1930 - ivi 2010). Tra i padri della Nouvelle vague, più che alla sperimentazione si è interessato al racconto ben strutturato e alla descrizione dei meandri della psiche umana, connotandosi come uno dei più originali e caustici ...
Tag
  • CANNIBALISMO
  • ANTROPOLOGIA
  • PARIGI
Altri risultati per Denis, Claire
  • Denis, Claire
    Enciclopedia on line
    Regista cinematografica francese (n. Parigi 1948). Cresciuta in Africa, è tornata in Francia durante l’adolescenza e ha iniziato a lavorare nel cinema come assistente di J. Jarmusch e W. Wenders. Nel 1988 ha diretto il primo lungometraggio (Chocolat), mentre con S’en fout la mort (1991, Al diavolo la ...
  • DENIS, Claire
    Enciclopedia del Cinema (2003)
    Denis, Claire Daniela Turco Regista cinematografica francese, nata a Parigi il 21 aprile 1948. L'Africa, con i suoi spazi dilatati e la sua luce, e l'immigrazione africana in Europa, con il suo drammatico impatto sulle difficoltà della vita quotidiana, sono stati spesso riferimenti tematici di questa ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali