• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLADOFORA

di Achille Forti - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLADOFORA (Cladophora Kütz., 1843)

Achille Forti

Genere di Alghe verdi della famiglia Cladoforacee. Presenta il tallo libero o fisso che vive nell'acqua o nei luoghi inondati, fatto di filamenti articolati, per lo più ripetutamente ramificati con vegetazione terminale; cellule vegetative plurinucleate, subcilindriche, contenenti cloroplasti disciformi parietali. La propagazione avviene per zoospore 2-4 ciliate; la gamia, riscontrata in poche specie, si effettua invece per isogameti biciliati. In talune specie si formano delle cellule ibernanti o ciste che si originano da cellule a contenuto più denso e più granuloso, nelle quali la membrana diviene più spessa. Genere vastissimo, comprende da 300 a 400 specie marine e d'acqua salmastra e dolce, spesso non facili a distinguersi tra di loro, se non ricorrendo a criterî artificiali di corologia. Si tende oggi a distinguere secondo le vecchie suddivisioni, in: Acrosiphonia (J. Ag.) Wille, forme marine dalle cellule terminali più allungate; Aegagropila Kütz., con talli a gomitoli più o meno sferici; Cladophora (Kütz.) Wille, a ramificazione più o meno fitta e normale e cellule ibernanti all'estremità o nei rami; Pitophora Wittr., con cellule ibernanti uniche, apicali, citriformi.

Bibl.: G. B. De Toni, Syll. Alg., I, p. 287; V. Heering, in Pascher, Süsswasser-Flora Deutschlands, Österreichs u. d. Schweiz, 1921, p. 26 per le specie d'acqua dolce.

Tag
  • CLOROPLASTI
  • ALGHE VERDI
  • COROLOGIA
  • TALLO
  • GAMIA
Vocabolario
cladòfora
cladofora cladòfora s. f. [lat. scient. Cladophora, comp. di clado- e -phorus «-foro»]. – Genere di alghe cloroficee con circa 150 specie marine o d’acqua dolce; hanno tallo molto ramoso, formato da filamenti le cui cellule sono plurinucleate...
cladoforàcee
cladoforacee cladoforàcee s. f. pl. [lat. scient. Cladophoraceae, dal nome del genere Cladophora (v. cladofora)]. – Famiglia di alghe cloroficee con talli filamentosi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali