• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CLACKMANNAN

di Herbert John Fleure - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CLACKMANNAN (A. T., 49-50)

Herbert John Fleure

Piccola città della Scozia (2400 ab.), capoluogo di una contea che è la più piccola delle Isole Britanniche (141 kmq. di superficie), bagnata a S. dal Firth of Forth, soggetto all'influsso delle maree anche oltre i confini della contea. Questa confina con le contee di Kinross, Fife e Perth; nella sua parte occidentale si elevano gli Ochil Hills, culminanti a 720 m. nel basaltico picco di Ben Cleuch; il versante meridionale degli Ochils è ripidissimo, e questa muraglia, segnata da un'importante faglia, ha avuto la sua influenza sulle vie di comunicazione e sull'insediamento umano: le città di Dollar (1500 ab.), Tillicoultry (3200 ab.), Alva (4100 ab.) e Menstrie (800 ab.), infatti, sono unite da una strada che corre da est a ovest lungo la base del monte. Più a sud si trova la vallata del fiume Devon, che scorre verso ovest e si getta nel Forth, ma non vi sono città importanti lungo il suo corso. Ancora più a sud sono situate la maggiore città della contea, Alloa, con 12.000 ab. (fonderie, porto di carbone), e il capoluogo della contea, Clackmannan. Il territorio a sud degli Ochils è basso; fa eccezione uno sperone di arenaria dura, a O., che separa i bacini del Devon e del Black Devon. Meno della metà del territorio della contea di Clackmannan è coltivato; il raccolto è costituito soprattutto da avena. L'industria della lana fiorisce a Tillicoultry, Alva e Menstrie, quella della birra a Clackmannan. La popolazione della contea è in lenta diminuzione: nel 1921 era di 32.542 ab.; un calcolo del 1929 la fa ascendere a 32.200 abitanti.

Vedi anche
Fife Distretto unitario della Scozia orientale (1325 km2 con 354.600 ab. nel 2004), che si estende nel largo aggetto peninsulare limitato a N dal Firth of Tay e a S dal Firth of Forth. Il suo territorio è attraversato dai fiumi Eden a N e Leven a S, ed è fertile e ben coltivato. L’agricoltura (grano e avena) ...
Tag
  • ISOLE BRITANNICHE
  • ARENARIA
  • SCOZIA
  • PERTH
  • DEVON
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali