• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIZIO

di Roberto Paribeni - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIZIO (Κίτιον, Citium)

Roberto Paribeni

Antica citta dell'isola di Cipro, press'a poco nel luogo dell'odierna Larnaka, spostatasi alquanto più verso mare. Sorgeva nella parte interna dell'ampio golfo a mezzogiorno dell'isola. Il nome, che nelle iscrizioni fenicie dell'isola è Keti, non può distaccarsi dal Kittim che nella Bibbia appare dato a tutta l'isola di Cipro, né dai Cheta-Hethei-Hittiti dell'antica storia anatolicosiriana. La presenza di materiale miceneo in una necropoli presso Cizio (Myres, in Journal of Hell. Studies, 1897, p. 147,171) mostra che il luogo era abitato già alla fine del II millennio a. C. I documenti posteriori sono tutti per un grande periodo di tempo fenici, e quando la Fenicia venne a dipendere dai re d'Assiria, anche Cizio fece parte del grande impero, ed elevò statue al re Sargon. Abbiamo poi dal sec. V al IV a. C. una serie di monete di Cizio con la leggenda fenicia e coi nomi di piccoli dinasti delle città di nome semitico. Spesso il sovrano è il re di Cizio e di Idalion, altra città cipriota. Naturalmente questi sovranelli furono tributarî del re di Persia. L'ultimo re Pumiathon, che ebbe lunghissimo regno e fu rispettato da Alessandro Magno, fu travolto nelle guerre dei diadochi, avendo preso parte per Antigono contro Tolomeo Sotere, che divenne invece padrone dell'isola. L'unione ai dominî tolemaici segnò la fine dell'indipendenza di Cizio, e segnò anche la sua completa ellenizzazione. A questo periodo d'influenza greca avevano preparato la via i commerci vivi con Atene, che avevano portato a Cizio fino il pensiero filosofico attico e reso possibile il singolare avvenimento della nascita in Cizio, in paese semifenicio, del fondatore della scuola stoica Zenone (nato circa il 340), che Cicerone chiama del resto poenulus. Dell'antica città non restano molto cospicui avanzi.

Bibl.: G. Mariti, Dissert. sull'antica città di Citium nell'isola di Cipro, Livorno 1787; E. Oberhummer, Die Insel Cypern, 2ª ed., Monaco 1909.

Vedi anche
Makàrios etnarca di Cipro Ecclesiastico ortodosso cipriota (Pafo 1913 - Nicosia 1977), il cui nome laico era Michele Kykkòtis. Vescovo di Larnaca (1945), iniziò subito un'intensa propaganda a favore dell'ènosis o unione di Cipro alla Grecia, tanto che nel 1950 fu eletto etnarca, cioè rappresentante politico e religioso dei Ciprioti ... Pèricle Uomo politico ateniese (495 circa - 429 a. C.), figlio di Santippo, imparentato per parte di madre con gli Alcmeonidi. Iniziò la sua carriera politica nel partito democratico di Efialte, che, con l'ostracismo di Cimone (461) e il declino del partito conservatore e dell'Areopago, conquistò la direzione ... Alessandro III re di Macedonia Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale, e fu abile stratega e conquistatore. Denominato Magno in ... ellenismo Il periodo della storia greca dalla morte di Alessandro Magno (323 a.C.) alla battaglia di Azio, con la quale Roma si assicurò il predominio sull’Egitto (31 a.C.). In esso la civiltà greca si diffuse sull’intera area del Vicino e del Medio Oriente, dalla Macedonia fino all’India, dal Mar Nero e dal Danubio ...
Tag
  • ALESSANDRO MAGNO
  • ISOLA DI CIPRO
  • TOLOMEO SOTERE
  • ELLENIZZAZIONE
  • NECROPOLI
Altri risultati per CIZIO
  • Cizio
    Enciclopedia on line
    Antica città dell’isola di Cipro, presso l’odierna Larnaca. Forse di origine fenicia, dipese poi dai re d’Assiria. Nel 5° e 4° sec. a.C. fu retta da piccoli dinasti tributari della Persia, poi passò con tutta l’isola sotto i Tolomei ellenizzandosi completamente.
  • LARNAKA
    Enciclopedia Italiana (1933)
    (A. T., 88-89) Città e porto dell'isola di Cipro, situata nella baia omonima che si apre sulla costa sud-orientale dell'isola. Le condizioni della rada sono poco favorevoli; tuttavia il porto di Larnaka è il secondo dell'isola per il commercio di esportazione, che consiste in cereali, cotone, uva, ...
Vocabolario
stoicismo
stoicismo s. m. [der. di stoico]. – 1. Dottrina e scuola filosofica fondata in Atene nel 3° sec. a. C. da Zenone di Cizio, sistematizzata da Crisippo di Soli e comprendente tre grandi periodi: s. antico o antica stoa (3°-2° sec. a. C.),...
stòa
stoa stòa s. f. [adattam. del gr. στοά «portico» (v. la voce prec.)]. – Nell’antica Grecia e in partic. ad Atene, lungo portico che serviva per il passeggio all’ombra e al coperto o come luogo di pubblico ritrovo: intorno all’ara ... Sorsero...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali