• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RONALDSWAY, Civilta di

di A. Palmieri - Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)
  • Condividi

RONALDSWAY, Civiltà di

A. Palmieri

Denominazione data a un aspetto culturale preistorico proprio dell'Isola di Man, che il Piggott ha incluso nel gruppo delle culture Neolitiche Secondarie britanniche, manifestantesi nella prima metà del secondo millennio, dallo stesso autore definite come il risultato dell'assimilazione, da parte dei cacciatori-pescatori mesolitici indigeni, di elementi derivati dalle culture intrusive Neolitiche Primarie.

La gente di Ronaldsway appare aver abitato in grandi case rettangolari, come quelle rinvenute nello stesso luogotipo di Ronaldsway, la cui posizione isolata sembrerebbe indicare l'esistenza di piccoli gruppi familiari autosufficienti piuttosto che comunità organizzate in villaggi. Ad un'unità familiare sembra riferibile anche la piccola necropoli ad incinerazione rinvenuta a Ballateare, costituita da depositi di ossa combuste, da un grande vaso contenente resti cremati e da pozzetti rituali. L'agricoltura è scarsamente documentata, mentre numerose ossa animali attestano l'importanza rivestita dall'allevamento. Nella produzione vascolare la foggia più comune è costituita da una grande giara quasi cilindrica, a base tondeggiante, con orlo ispessito e sagomato o talvolta costituito da un cordone d'argilla. La decorazione si limita ad alcuni segmenti o punti incisi sull'orlo stesso. Si conoscono inoltre vasi estremamente minuscoli, di uso rituale. Da pietre dure venivano ricavate asce caratteristiche per avere la superficie solo parzialmente levigata, sfere di uso sconosciuto, teste di mazza perforata, mentre l'industria silicea produceva cuspidi di freccia, raschiatoi, accette e coltelli. Nell'abitazione di Ronaldsway si sono rinvenute cinque piccole placche di scisto (probabilmente riferibili ad influenze iberiche), di cui alcune decorate con disegni geometrici finemente incisi; tale ornamentazione costituisce un chiaro legame con la cultura di Rinyo-Clacton (v.).

Bibl.: J. R. Bruce, E. M. e B. R. S. Megaw, A New Neolithic Culture in the Isle of Man, in Proceed. of Prehist. Soc., XII, 1947; G. Bersu, A Cemetery of the Ronaldsway Culture at Ballateare, Jurby, Isle of Man, ibid., XIII, 1947; S. Piggott, The Neolithic Cultures of the British Isles, Cambridge 1954, p. 346 ss.

Vocabolario
civiltà
civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia...
òcchio di civétta
occhio di civetta òcchio di civétta locuz. usata come s. m. – Altro nome della pianta primavera (Primula vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali