• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIVILTÀ CATTOLICA

di Pietro PIRRI - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIVILTÀ CATTOLICA

Pietro PIRRI

CATTOLICA Rivista di cultura, organo del gesuiti italiani. Fu fondata a Napoli da Carlo M. Curci nell'aprile 1850, ma presto si trasferì a Roma. Dopo la presa di Roma sospese per un trimestre le pubblicazioni, che ricominciò in Firenze, quivi continuandole sino alla fine del 1887. Tornando nella capitale, prese stanza in via di Ripetta, nel palazzo Campanari, dove risiede al presente. La compilazione della Civiltà Cattolica è affidata a un collegio di scrittori che serbano quasi sempre l'anonimo. Questo collegio fu costituito da Pio IX con breve del 12 febbraio 1866, riconfermato nel 1890 da Leone XIII. Ad esso appartennero i padri C. Curci, L. Taparelli D'Azeglio, G. B. Pianciani, M. Liberatore, A. Bresciani, G. Brunengo, A. C. De Cara, Berardinelli, G. Zocchi, A. De Santi, e molti altri valenti scienziati e apologisti. Caratteristica propria della rivista è la sua scrupolosa fedeltà alle direttive della S. Sede, mantenuta tra lotte e polemiche quasi incessanti. Con ciò la Civiltà Cattolica ha meritato la costante fiducia dei pontefici e un'alta autorità presso i cattolici di tutto il mondo. Possiede una ricca biblioteca e un archivio, dove si conservano autografi del Pellico, del Foscolo, del Balbo, ecc.

Bibl.: Oltre agl'indici della rivista, si veda: Annuaire des Deux Mondes, Parigi 1855, pp. 234-37; R. Ballerini, Per l'anno cinquantesimo, in Civiltà cattolica, s. 17ª, VI, p. 7; C. Curci, Memorie della Civiltà cattolica, ibid., Roma 1854; G. Del Chiaro, Indice generale 1850-1903, ibid., Roma 1904 (vi è un cenno storico e i nomi degli scrittori); Indice analitico delle annate 1904-1910, ibid., Roma 1911; 1911-1925, ibid. 1926. È in corso di stampa quello delle annate 1926-30.

Vedi anche
periodico Pubblicazione (diversa sia dai giornali quotidiani sia dalle pubblicazioni periodiche ufficiali di accademie e società scientifiche) che, a intervalli regolari di tempo, porta a conoscenza di un vasto pubblico scritti di autori vari su argomenti di carattere letterario, artistico, politico, scientifico, ... Matteo Liberatóre Filosofo e teologo (Salerno 1810 - Roma 1892), gesuita; uno dei primi collaboratori della Civiltà Cattolica, su cui pubblicò molti scritti di indirizzo neotomistico. Tra le sue opere ottennero larga diffusione le Institutiones philosophicae (2 voll., 1840-42); fu autore anche di una confutazione del ... Bartolomeo Sòrge Ecclesiastico italiano (Rio-Marina, Isola d'Elba, 1929 - Milano 2020). Entrato nella Compagnia di Gesù nel 1946, fu ordinato prete nel 1958. Esperto in questioni sociali e politiche, ha diretto (1973-85) La Civiltà cattolica; direttore dal 1985 a Palermo del Centro studi sociali dei gesuiti e dell'Istituto ... Ernesto Buonaiuti Storico (Roma 1881 - ivi 1946), uno dei capi del modernismo italiano che, specialmente dopo la prima guerra mondiale, apparve quasi impersonato in lui. Sacerdote (1903), fu insegnante nel Seminario romano, diresse varie riviste tra cui: Rivista storico-critica delle scienze teologiche, 1905-10; Nova ...
Tag
  • PRESA DI ROMA
  • SCRITTORI
  • FIRENZE
  • GESUITI
  • PARIGI
Altri risultati per CIVILTÀ CATTOLICA
  • Civiltà cattolica, La
    Enciclopedia on line
    Civiltà cattolica, La Rivista quindicinale dei gesuiti italiani. Fondata dal padre C.M. Curci (Napoli 1809 - Firenze 1891) a Napoli (1850), mal vista dal governo borbonico, fu trasferita a Roma. Nell’ottobre 1870 sospese per tre mesi le pubblicazioni, riprendendole nel 1871 a Firenze, nel 1887 tornò ...
Vocabolario
civiltà
civilta civiltà s. f. [dal lat. civilĭtas -atis, der. di civilis «civile»]. – 1. La forma particolare con cui si manifesta la vita materiale, sociale e spirituale d’un popolo (eventualmente di più popoli uniti in stretta relazione) – sia...
cattòlico
cattolico cattòlico agg. e s. m. [dal lat. tardo catholĭcus, gr. καϑολικός «universale», der. di καϑ’ὅλου «universalmente»] (pl. m. -ci). – 1. Propr., universale: tiene questa gente [i Peripatetici] oggi lo reggimento del mondo in dottrina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali