• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cive

di Andrea Mariani - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

cive

Andrea Mariani

. Il sostantivo è un indubbio latinismo, compare solo nella Commedia ed è sempre in rima. Non sembra che vi sia alcuna differenza semantica con l'assai più usato ‛ cittadino ' (v.). Anche l'uso del termine non è diverso da quello attuale del vocabolo " cittadino ", e solo si può notare una differenza sintattica fra l'occorrenza di Pg XXXII 101 e quella di Pd VIII 116.

Delle quattro occorrenze registrate dal Fiammazzo, quella di Pd XVI 48 (Tutti color... / erano il quinto di quei ch'or son civi) è una variante da escludersi, come conferma l'edizione del Petrocchi, che accoglie invece vivi (così, del resto, la maggior parte degli editori).

Nel caso di Pg XXXII 101 il nome è accompagnato dalla specificazione del luogo di cui si è " cittadini ": tu... sarai meco sanza fine cive / di quella Roma... Nel luogo di Pd VIII 116 invece il sostantivo è usato assolutamente: sarebbe il peggio / per l'omo in terra, se non fosse cive? In quest'uso al Sapegno pare di scorgere un valore pregnante: " Il latinismo cive sta qui per ‛ naturalmente disposto a vivere in una società civilmente organizzata ' ". Ma altri commentatori interpretano in modo più piano: " se non vivesse in società con altri " (Grabher). Intermedio fra questi due è l'uso di Pd XXIV 43 (questo regno ha fatto civi / per la verace fede), in cui il sostantivo non ha un'esplicita specificazione; ma nell'espressione ha fatto civi si sottintende " di sé ". E spiega infatti il Sapegno: " questo regno celeste si è popolato (ha fatto civi: ‛ ha formato la sua cittadinanza '; cfr. Purg., XIII, 94 e 95) per effetto della vera fede ".

Il Pézard (in Lett. dant. 1499-1500) osserva che il vocabolo è usato " nell'ambito di due ordini d'idee paralleli ": in Pd VIII 116, " dove si sancisce il destino terreno dell'uomo, e nel canto XXXII del Purgatorio (v. 101), dove si proclama il destino ultraterreno di Dante... Qui appare con evidenza che a una certa consuetudine di pensieri rispondono nella mente di Dante moduli consueti di espressione ".

Vocabolario
cive
cive s. m. [dal lat. civis], letter. ant. – Cittadino: E sarai meco sanza fine cive Di quella Roma onde Cristo è romano (Dante).
cibrèo
cibreo cibrèo s. m. [prob. dal fr. ant. civé (mod. civet) «intingolo», der. di cive «cipolla», che è il lat. cēpa]. – 1. Piatto toscano fatto con rigaglie di pollo (talvolta con l’aggiunta delle creste), uova, brodo, succo di limone, sale...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali