• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIUDI

di Paolo Emilio Pavolini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIUDI

Paolo Emilio Pavolini

. Nelle cronache russe, tšudi (singolare); secondo alcuni dal gotico thiuda = popolo, ma più probabilmente da riportare all'antico slavo štud = gigantesco (dall'alta statura), cfr. štužd (in russo čtužoj = straniero); in origine una piccola tribù finnica stabilitasi fra l'Onega e il Ladoga.

Col nome Ciudi s'intendono oggi nella Russia settentrionale certi popoli di razza finnica (Vepsi, Ingri, Votiacchi e Livi) mescolatisi coi Russi. Nelle regioni baltiche designa invece i Finni del Baltico, talvolta gli Estoni e i Carelî.

Vedi anche
Finni Nome con cui si indicano vari popoli dell’Europa settentrionale, formanti uno dei rami della maggiore famiglia etno-linguistica degli Ugro-Finni (➔). Sono di antico stanziamento in Europa; il loro primitivo habitat doveva occupare buona parte della Russia tra gli Urali e i bacini della Dvina e del Volga. ... Vepsi Popolazione ugrofinnica, stanziata nel territorio compreso fra le rive occidentali del Lago Onega e i corsi dello Svir´ e dell’Ojat´. Pur conservando nel folclore e nelle credenze tracce dell’antica cultura ugrofinnica, i V. hanno adottato sistemi di vita simili a quelli dei Russi. La loro lingua, il ... Lago Onega (russo Onežskoe ozero; finland. Ääninen) Lago della Russia settentrionale (9610 km2), il secondo d’Europa dopo il Ladoga. La parte settentrionale della conca è scavata nelle rocce cristalline ed è incisa da fonde insenature. La parte meridionale invece, più bassa e uniforme, si adagia nella zona delle ...
Tag
  • RUSSIA
  • FINNI
  • ONEGA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali