• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CIUDAD BOLÍVAR

di Claudia MERLO - Luis GONZALES ALONSO - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CIUDAD BOLÍVAR (A. T., 153-154)

Claudia MERLO
Luis GONZALES ALONSO

BOLÍVAR Città del Venezuela, capitale dello stato di Bolívar. È situata a 57 m. s. m., sulla riva destra dell'Orinoco, a circa 600 km. dal suo sbocco nell'Atlantico, presso una stretta del fiume, dove questo ha una larghezza inferiore a 800 m. (onde i nomi di Angostura de Orinoco e poi Angostura, v. sotto). Il clima vi è caldo, ma sano. La città che aveva 16.762 ab. nel febbraio 1926, ha un bell'aspetto (notevoli sono la cattedrale, il teatro, ecc.) ed è provvista d'un acquedotto, d'una biblioteca e di altri istituti di cultura, di un collegio con seminario, ecc.

L'importanza attuale di Ciudad Bolívar non è pari a quella che ebbe alla fine del sec. XVIII, quando sembrava destinata a divenire lo sbocco delle provincie andine della Nuova Granata. Ma la concorrenza di altri porti che sboccavano direttamente sull'Atlantico (Barcellona, La Guaira, Puerto Cabello, Maracaibo) e il decadere della regione dei Ilanos resero più modesto lo sviluppo di Ciudad Bolívar. Essa è rimasta tuttavia il centro economico del bacino dell'Orinoco. Il suo porto può essere raggiunto dai vapori provenienti dall'Oceano, mentre nel periodo delle acque alte si possono risalire da Ciudad Bolívar gli affluenti dell'Orinoco (Arauca, Apure e affluenti, Portuguesa, Cojedes); regolari comunicazioni uniscono inoltre Ciudad Bolívar a Trinidad e ai porti del Venezuela che si aprono sul Mar delle Antille. Le esportazioni consistono specialmente in pelli, bestiame vaccino - che si alleva nei dintorni - gomma di balata, caucciù, caffè, cacao, tabacco; si importano specialmente manufatti (1926: esportazione, 11,1 milioni di bolivares; importazione, 6,1 milioni di bolivares).

Storia. - La città fu fondata nel 1764, in sostituzione dell'antica capitale S. Tomás de la Guayana, sulla riva dell'Orinoco, da Moreno de Mendoza, che le diede i nomi di Santo Tomás de la Nueva Guayana; fu poi chiamata Angostura de Orinoco, per la sua posizione in una stretta del fiume, quindi semplicemente Angostura. La città acquistò man mano un'importanza che divenne grandissima nel periodo delle guerre d'indipendenza dei coloni sud-americani. Angostura fu allora il centro di mira delle truppe condotte da simone Bolívar. Nell'aprile 1817 gli Spagnoli evacuarono Angostura, che fu occupata dall'esercito liberatore. Bolívar stabilì in Angostura il suo quartiere generale e provvisoriamente la capitale del Venezuela. Negli anni 1819-1820 si riunì in essa il Congresso di Angostura (v. angostura, congresso di). Nel 1846, in omaggio al "Liberatore", alla città si diede il nome odierno.

Vedi anche
Tucupita Città del Venezuela (77.300 ab. nel 2009), capoluogo del territorio federale di Delta Amacuro, su un ramo del delta dell’Orinoco (Caño Mánamo), 190 km a NE di Ciudad Bolívar. Mercato di una zona agricola (mais, riso, ortaggi, canna da zucchero, cacao) e di allevamento (bovini). Industrie alimentari, ... bolívar Unità monetaria del Venezuela, divisa in 100 céntimos. Orinoco (sp. Orinoco) Fiume del Venezuela (2140 km; bacino di 948.000 km2). Nasce dalla Serra Parima, che fa parte del Massiccio della Guiana, al confine con il Brasile, e scorre dapprima in direzione SE-NO, formando numerose anse, poi, da S. Fernando de Atabapo fino alla confluenza col Meta, da S a N. In questo ... generale Supremo grado della gerarchia militare. Nell’Esercito italiano vi sono g. di brigata (brigadier g. o maggior g. per i corpi tecnico-logistici), grado immediatamente superiore a quello di colonnello, g. di divisione (maggior g.), g. di corpo d’armata (tenente g.). Nell’aeronautica militare, al grado di ...
Tag
  • MAR DELLE ANTILLE
  • VENEZUELA
  • ORINOCO
  • CAUCCIÙ
  • TABACCO
Altri risultati per CIUDAD BOLÍVAR
  • Ciudad Bolívar
    Enciclopedia on line
    Ciudad Bolívar Città del Venezuela (fino al 1846 Angostura; 287.000 ab. nel 2001), capitale dello Stato di Bolívar, situata a 54 m s.l.m. sulla destra dell’Orinoco, dalla cui foce dista 370 km, in un punto in cui il fiume si restringe. Antico mercato di bestiame e di oro, il suo porto fluviale, accessibile ...
  • Ciudad Bolívar
    Dizionario di Storia (2010)
    Ciudad Bolivar Ciudad Bolívar Città del Venezuela. Fondata nel 1762 da Moreno de Mendoza, in sostituzione dell’antica capitale, ebbe più nomi. Nel 1817, cacciati gli spagnoli, S. Bolívar vi stabilì il quartier generale degli insorti e la fece provvisoriamente capitale del Venezuela; nel 1819-20 vi ...
Vocabolario
bolívar
bolivar bolívar ‹bolìbℏar› s. m., spagn. [dal nome del patriota Simón Bolívar (1783-1830), liberatore dell’America spagnola] (pl. bolívares). – Unità monetaria dello Stato del Venezuela, divisa in 100 centimos.
boliviano
boliviano agg. e s. m. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Della Bolivia, repubblica dell’America Merid., appartenente o relativo alla Bolivia. Come sost., abitante o originario della Bolivia. 2. s. m. Unità monetaria della Bolivia, divisa in 100...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali