• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CITTANOVA

di Giuseppe Isnardi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CITTANOVA (A. T., 27-28-29)

Giuseppe Isnardi

Città della provincia di Reggio di Calabria, posta a 397 m. s. m., nell'angolo SE. dell'ampio terrazzamento che orla internamente la Piana di Gioia. L'abitato molto ampio, con vaste piazze, lunghe vie e caseggiati bassi, sorse con il nome di Casalnuovo di Cortaladi dopo il terremoto del 1616, per opera dei profughi di questo paese e di altri della parte meridionale della Piana e s'ingrandì a poco a poco sino ad acquistare importanza di città, particolarmente dopo le ricostruzioni seguite al terremoto del 1783. Ebbe il nome attuale nel 1852. Il suo comune aveva 6105 ab. nel 1815, 11.103 nel 1861, 11.782 nel 1901, 16.432 nel 1921, dei quali 13.494 nel capoluogo e 2938 in case sparse. Il territorio è di kmq. 64,85 (superficie agraria e forestale ha. 6227 dei quali 2/3 circa in terreno pianeggiante coltivato a ulivi e 1/3 in terreno montuoso boschivo e di pascoli naturali). La produzione di olio è fra le più copiose e fra le migliori della Piaua; seguono gli agrumi, la vite, i gelsi, ecc. Cittanova ha pure industrie di laterizî, strumenti agricoli, dolcerie, ecc. È posta sulla carrozzabile Gioia Tauro-Gerace Marina e ha una stazione della Ferrovia complementare Gioia Tauro-Cinquefrondi.

Bibl.: V. De Cristo, Prime mem. storiche di C., Potenza 1892; id., C. nei fasti del Risorgimento italiano dal 1799 al 1870, Messina 1912.

Vedi anche
Vincenzo Gerace Letterato italiano (Cittanova 1876 - Roma 1930); autore, fra l'altro, di un romanzo, La grazia (1911), e di un volume di versi, La fontana nella foresta (1927), di genuina ispirazione, ma ligio alle forme tradizionali; le quali G. difese, contro i modi della poesia novecentesca, in varie prose critiche ... Alberto Cavalière Giornalista e scrittore italiano (Cittanova, Reggio di Calabria, 1897 - Milano 1967); collaboratore di giornali umoristici, ha scherzosamente messo in versi la chimica (Chimica in versi: rime distillate, 1921; Chimica organica in versi: rime bidistillate, 1929), figure ed episodî della storia (Storia ... mare Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee minori che, dipendendo da uno o più oceani, si differenziano da questi per caratteristiche proprie (morfologiche, ... agricoltura L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi ecc.). In senso lato include anche l’allevamento del bestiame e la silvicoltura. Nello studio dell’a. ...
Tag
  • RISORGIMENTO
  • MESSINA
  • PASCOLI
  • AGRARIA
  • AGRUMI
Altri risultati per CITTANOVA
  • Cittanova
    Enciclopedia on line
    Comune della prov. di Reggio Calabria (comune di 61,8 km2 con 10.555 ab. nel 2008).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali