• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cittadino digitale

NEOLOGISMI (2018)
  • Condividi

cittadino digitale


loc. s.le m. Chi è consapevole del proprio essere pienamente cittadino mediante l’uso delle tecnologie telematiche.

• Sarà una scuola senza più libri, senza pagine da sfogliare e sottolineare con l’evidenziatore? «Sono contraria alle esasperazioni. Il libro di carta è fondamentale. Sarà più importante formare dei cittadini digitali seri, informati sulle leggi. I ragazzi oggi hanno grande capacità di raccogliere informazioni, ma meno di cosa serve, di cosa è importante e come connetterle fra loro» (Dianora Bardi intervistata da Marianna Bruschi, Messaggero Veneto, 21 novembre 2013, p. 56, Cultura) • Con i Big Data che vengono dalla rete le analisi sono molto più pervasive, efficaci ed economiche. E questo è un bene, certo, perché se si conosce meglio il problema di una comunità è più facile intervenire nel modo giusto. Ma non è una cosa senza prezzo. Google, Facebook e i colossi del web in realtà di noi, delle nostre vite, delle nostre paure e delle nostre debolezze sanno tutto o quasi. In molti casi ne sanno più di chiunque altro. Sono al sicuro quei dati? O possono essere usati contro di noi? Dalle risposte a queste domande passa il nostro futuro di cittadini digitali. (Riccardo Luna, Repubblica, 25 gennaio 2015, p. 19, Cronaca) • Nell’era di Twitter, WhatsApp, Messenger e cittadini digitali, che trascorrono buona parte della propria esistenza a colpi di like, ha ancora senso studiare il latino? Perché non cancellare definitivamente questa lingua «antica e morta» dal liceo per aumentare la spazio orario dedicato all’informatica? (Franco Manzoni, Corriere della sera, 19 febbraio 2017, p. 32, Cultura).

- Composto dal s. m. cittadino e dall’agg. digitale.

- Già attestato nella Stampa del 4 gennaio 1998, p. 17 (Luciano Gallino).

Tag
  • WHATSAPP
  • FACEBOOK
  • TWITTER
  • LATINO
Vocabolario
arte digitale
arte digitale loc. s.le f. Arte sperimentale, che si avvale delle tecnologie informatiche. ◆ Christiane Paul, curatrice di New Media Arts al Whitney Museum of American Art di New York, nel suo volume «Digital Art», dopo aver brevemente...
economia digitale
economia digitale loc. s.le f. Modello economico basato sulla valorizzazione delle tecnologie informatiche come infrastruttura ideale per gli scambi economici e commerciali. • C’è un elemento di svolta nel viaggio americano di Mario Monti...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali