• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Città di Castello

di Erminia Irace - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Città di Castello

Erminia Irace

Quando lo Stato fiorentino conquistò Arezzo (1384) e Sansepolcro (1441), C. di C. diventò una enclave indipendente al confine fra la Toscana e i territori pontifici. Oggetto delle mire signorili dei condottieri Niccolò e Carlo Fortebracci (Istorie fiorentine V iii e VIII xv), la città si mantenne autonoma grazie all’appoggio di Firenze (V xxxi). Nel 1440 la famiglia Vitelli fu investita del vicariato papale su C. di C., ma la sua egemonia fu ostacolata dalla fazione rivale dei Giustini (VIII xv). Una svolta importante si verificò nel 1474, allorché le truppe di papa Sisto IV conquistarono la città, cacciando i Vitelli, che pur contavano sulla protezione fiorentina (VII xxxi): appariva chiaro, così, che il controllo dell’area era una componente della crescente tensione che opponeva il papato a Firenze. Nel giugno 1482 un contingente fiorentino riportò al potere Niccolò Vitelli (VIII xxiii), che demolì le due rocche fatte costruire dal papa, «giudicando non la fortezza, ma la benivolenza del popolo lo avesse a tenere in quello stato» (Discorsi II xxiv 26); lo stesso motivo in Ghiribizzi al Soderino (Lettere, p. 136) e in Principe xx 25. Il successivo rasserenamento delle relazioni con Sisto IV indusse Firenze ad abbandonare C. di C. al suo destino pontificio (Istorie fiorentine VIII xxvii), anche se Lorenzo il Magnifico seguitava a mantenere rapporti di clientela con gli uomini d’arme tifernati (VIII xxxvi), spesso assoldati al servizio fiorentino.

Nelle Legazioni, M. menziona la città in riferimento agli spostamenti dell’esercito di Cesare Borgia, nelle settimane che seguirono la Dieta della Magione (per es., M. ai Dieci, da Imola, 28 nov. 1502); dopo l’uccisione di Vitellozzo Vitelli (1° genn. 1503), C. di C. fu conquistata nel gennaio 1503 dal duca Valentino (M. ai Dieci, da Gualdo Tadino, 6 genn. 1503). In seguito, all’epoca di Giulio II, C. di C. fu definitivamente inclusa nei domini pontifici; i Vitelli, alleati di papa Della Rovere, conservarono in città un ruolo eminente, che mantennero nel corso del 16° secolo.

Bibliografia: G. Nicasi, La famiglia Vitelli di Città di Castello e la Repubblica fiorentina fino al 1504, Perugia 1916.

Vedi anche
Vitèlli Famiglia tifernate. Di origine plebea e proveniente dal contado, la famiglia dei Vitelli assurse a importanza con Vitellozzo (v.), ricco mercante di Città di Castello. Ma il vero fondatore della potenza della famiglia fu suo nipote Niccolò (v.), i cui figli furono tutti valorosi guerrieri, ma prepotenti ... Niccolò Vitèlli Condottiero (Città di Castello 1414 - ivi 1486); nipote di Vitellozzo, fu bandito insieme a questo da Città di Castello come uno degli autori dei disordini civili (1428); riammesso nel 1432, occupò numerosi uffici pubblici. Fu podestà di Siena (1452), oratore al papa (1453) in occasione della congiura ... Vitellozzo Vitèlli Condottiero (m. Senigallia 1502), figlio di Niccolò. Postosi al servizio di Carlo VIII quando scese in Italia, fu costretto a seguirlo poi in Francia. Sbarcato a Livorno, si scontrò con le milizie del duca d'Urbino a Soriano e, vittorioso, costrinse papa Alessandro VI a un accordo per Città di Castello. ... Cesare Bòrgia Uomo politico (1475-1507), figlio di Rodrigo e di Vannozza Catanei, romana. Quando il padre fu eletto papa col nome di Alessandro VI, Cesare, ch'era già vescovo di Pamplona (1491), fu creato arcivescovo di Valenza (1492), cardinale (1493) e governatore generale e legato di Orvieto (1495). Scomparso dalla ...
Tag
  • REPUBBLICA FIORENTINA
  • LORENZO IL MAGNIFICO
  • VITELLOZZO VITELLI
  • CITTA DI CASTELLO
  • NICCOLÒ VITELLI
Altri risultati per Città di Castello
  • Città di Castello
    Enciclopedia on line
    Città di Castello Comune della prov. di Perugia (387,5 km2 con 40.103 ab. nel 2008, detti Castellani o Tifernati).
  • Citta di Castello
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Città di Castello . Qualche studioso identifica erroneamente con C. di C. la ‛ Civitas Castellana ' di VE I XIII 2, che è invece Civita Castellana (v.).
  • CITTÀ DI CASTELLO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    Città umbra (prov. di Perugia), situata in posizione assai amena, tra una cerchia di colli verdeggianti, presso la riva sinistra del Tevere, nel punto in cui questo esce dalla fertile conca detta Val Tiberina, a 288 m. s. m. Città di Castello ha una pianta regolare, che conserva traccia dell'antico ...
Vocabolario
castellano²
castellano2 castellano2 s. m. [lat. castellanus «abitante di un castello»]. – 1. Signore o padrone di un castello; per estens., signore di terre: Egli è di poca terra castellano (Berni). 2. Comandante di un castello o fortezza. 3. Abitante...
castèllo
castello castèllo s. m. [lat. castĕllum, dim. di castrum «castello, fortezza»] (pl. -i; ant. le castèlla, femm.). – 1. a. Edificio fortificato, cinto di mura con torri, eretto nell’età medievale per dimora e difesa dei nobili proprietarî...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali