• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CITTÀ DEL CAPO

di Guido Zucconi - Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
  • Condividi

CITTÀ DEL CAPO

Guido Zucconi

(X, p. 493)

Città (776.600 abitanti nel 1985) della Repubblica Sudafricana, capoluogo della Provincia del Capo e sede del Parlamento nazionale. La città si estende su un'area di 200 km2, mentre l'agglomerazione urbana comprende una popolazione di 1.912.000 unità (1985).

Dopo la seconda guerra mondiale lo sviluppo urbanistico ha accentuato il carattere ''ramificato'', già impresso a C.d.C. dalle componenti naturali (la presenza di rilievi accentuati e di forti venti dominanti). Modellato sugli esempi americani, il piano viabilistico del 1958 ha incentivato la crescita urbana lungo le tre direttrici storiche di espansione: a Ovest, parallelamente all'oceano, le freeways congiungono i sobborghi più lussuosi (Seapoint, Fresnaye); al centro, lungo le pendici della Table Mountain si allineano i sobborghi di Claremont, Constantia, che ormai saldano, in unico insediamento, il nucleo storico a Muizenberg, la Table Bay alla False Bay. A Est, lungo la baia, è la sequenza dei quartieri più sfavoriti, ove ancora permangono, accanto alle attività industriali, forti nuclei di popolazione coloured. In mezzo a queste due direttrici sono i Cape Flats, desolata regione battuta dal vento: qui, nel quadro della politica di segregazione razziale, è stata insediata la gran parte delle townships destinate alla popolazione non-bianca: Mitchell Plain per i coloured, Kayalishla, Langa, Nyanga per la componente nera (ove prevalgono i bantù).

Il nucleo centrale è stato oggetto di radicali trasformazioni: negli anni Cinquanta lo scavo del nuovo bacino portuale (Duncan Dock) ha fornito materiali per l'interramento di vaste aree sulle quali ha potuto poi espandersi il centro direzionale. Demolita la passeggiata a mare (Esplanade) e il bel molo tardo-vittoriano (Promenade Pier), la nuova downtown è stata punteggiata, tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, dai grattacieli (Trustbank Bldg, Heerengracht Hotel), costruiti a immagine dei modelli newyorkesi. In un secondo tempo, l'allontanamento di attività e di popolazione più legate al porto ha reso disponibili nuove aree edificabili: dopo i grandi edifici pubblici (Opera House del 1971, Municipal Centre del 1972), è la volta dei grandi complessi polifunzionali (Good Hope Centre, Golden Acre Centre), a cui fa capo un sistema sotterraneo di gallerie commerciali.

La trasformazione del nucleo centrale ben riflette il nuovo quadro economico della città, sempre più orientata verso i settori terziari (finanza, turismo, produzione di servizi): contrariamente al passato, oggi a C.d.C. hanno sede compagnie commerciali e di assicurazioni, centri di produzione televisiva, istituzioni culturali. Tutto ciò ha compensato l'irreversibile crisi del porto: lontano dai centri industriali e minerari del paese, esso è passato da una condizione di primato a un volume di traffico pari a un terzo di quello di Durban; a questo si aggiunge la caduta verticale del flusso di passeggeri legato alle rotte transoceaniche. Ciò nonostante, la città riesce a mantenere il suo tradizionale carattere cosmopolita, legato alla sua funzione di ''porta del Sudafrica'': prima testa di ponte per la colonizzazione olandese e inglese, è oggi il principale cuneo della penetrazione economica degli USA.

Completa il quadro l'università, una delle più grandi del paese: al più antico campus di Groote Schuur (per gli studenti anglofoni) si è aggiunto il complesso di Stellenbosch (per gli afrikaner) e recentemente quello di Bellville riservato ai coloured.

Bibl.: J. R. Shorten, Cape Town, Londra 1963; Cape Provincial Administration, Greater Cape Town Region. Planning reports, 2 voll., Città del Capo 1967-68; Cape Town: Metropolis in the making, in Town Planning Review, 40 (1969), pp. 102-18; Cape Town: City of good hope, a cura di A. H. Honikman, Johannesburg 1981 (19661).

Vedi anche
Durban Città della Repubblica Sudafricana (3.575.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), il maggiore centro del KwaZulu-Natal. La città è situata su una laguna costiera in una baia dell’Oceano Indiano, in una regione dal clima mite, di tipo subtropicale umido. D. è ben collegata con ferrovie ... apartheid Termine coniato nell’Unione Sudafricana (dal 1961 Repubblica Sudafricana) per designare la politica di segregazione razziale e il sistema istituzionale e sociale in cui tale politica si è tradotta. Praticata fin dalla nascita (1910) dello Stato sudafricano, con misure quali il Natives land act del 1913, ... urbanizzazione Processo attraverso cui, dalla concentrazione urbana, si transita alla diffusione dell’insediamento e delle funzioni urbane sul territorio, con la formazione di una rete di città gerarchicamente ordinata e tale da distribuire capillarmente i servizi o, comunque, da limitare al minimo gli spostamenti ... cosmopolitismo In filosofia, l’atteggiamento per cui i cinici negarono ogni importanza alle divisioni statali, in quanto ogni particolare ordinamento politico appariva loro di ostacolo all’autarchica libertà dell’individuo posta a base di ogni valutazione. Il motivo del c. fu ripreso anche dagli stoici, considerando ...
Tag
  • SECONDA GUERRA MONDIALE
  • REPUBBLICA SUDAFRICANA
  • SEGREGAZIONE RAZZIALE
  • JOHANNESBURG
  • DURBAN
Altri risultati per CITTÀ DEL CAPO
  • Città del Capo
    Enciclopedia on line
    Città del Capo (ingl. Cape Town; nederland. Kaapstad) Città della Repubblica Sudafricana (4.430.367 ab. nel 2017 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale legislativa del paese e capoluogo della provincia del Capo Occidentale. È situata nella Baia della Tavola. Dal nucleo più antico, centro ...
  • Città del Capo
    Dizionario di Storia (2010)
    Citta del Capo Città del Capo Capitale legislativa della Repubblica del Sudafrica e capoluogo della Western Cape Province. Situata a N della penisola terminante nel capo di Buona Speranza, fu fondata nel 1652 dal mercante olandese Jan Van Riebeeck come scalo sulla via delle Indie orientali. Occupata ...
  • Città del Capo
    Enciclopedia dei ragazzi (2005)
    Città del Capo Claudio Cerreti Una problematica convivenza tra etnie Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi abitanti olandesi si governavano da sé, democraticamente, in perfetta autonomia. Diventata una ...
  • CITTÀ DEL CAPO
    Enciclopedia Italiana (1931)
    CAPO Capitale della Colonia del Capo e capitale legislativa dell'Unione SudAfricana, posta a 33°56′ S., 18°29′ E., all'estremo N. della penisola del Capo, a circa 50 km. in linea retta a N. del Capo di Buona Speranza, dal quale l'una e l'altra trassero il nome. La città si adagia al piede della pittoresca ...
Vocabolario
capo
capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non però in Toscana) anche per il capo...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali