• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

citotossicità

di Maurizio Pietrogrande - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

citotossicità

Maurizio Pietrogrande

Insieme di attività biologiche di cellule del sistema immunitario che porta alla morte per apoptosi di cellule infettate da virus o di batteri intracellulari o non appartenenti all’ospite. In natura è forse il modo principale di difesa dalle infezioni virali. Sperimentalmente rende conto di molti fenomeni legati al rigetto di trapianti. L’attività citotossica è svolta essenzialmente da linfociti T CD8 positivi (detti anche T soppressori) e cellule NK (Natural Killer) e, in condizioni particolari, anche da linfociti TH1. La secrezione locale di citochine, soprattutto di TNF-α, è fondamentale per attivare linfociti e NK a svolgere attività citotossica.

Meccanismo dell’attività citotossica

Le cellule NK riconoscono la cellula bersaglio contro cui svolgere l’attività citotossica con due differenti meccanismi. Grazie alla presenza sulla loro membrana del recettore per il frammento FC delle IgG (immunoglobuline G), denominato FCIIIG, possono riconoscere cellule o batteri ricoperti da anticorpi specifici di tipo IgG. Una volta adesi alle cellule ricoperte di anticorpi, i linfociti NK (anche detti LGL, Large Granular Lymphocyte, grandi linfociti granulari) liberano, in stretto contatto con la cellula bersaglio, due sostanze contenute nei granuli intracitoplasmatici: perforina e granzimi. La prima si inserisce nella membrana cellulare del bersaglio creando un foro attraverso il quale possono penetrare nella cellula i granzimi (enzimi dei granuli), un insieme di proteasi in grado di innescare un processo enzimatico a cascata che porta come risultato finale alla morte cellulare. Tale processo viene denominato anche c. dipendente da anticorpi (ADCC, Antibody Dependent Cellular Cytoxicity). Una cellula NK può riconoscere in successione molte cellule bersaglio e svolgere su ognuna la sua attività citotossica. Si pensa che gli NK riconoscano le cellule bersaglio grazie alle alterazioni degli antigeni di istocompatibilità di classe I (MHC-I), dovute alla infezione virale. Gli NK, capaci di riconoscre gli MHC-I nativi, individuano la cellula con MHC alterati come bersaglio, aderiscono ad essa e attivano la degranulazione citotossica. I linfociti CD8 svolgono l’azione citotossica sulla cellula bersaglio in maniera specifica, grazie al riconoscimento degli antigeni che essa espone sugli MHC, e successiva secrezione locale di perforina e granzimi. In particolari condizioni (infezione con organismi endocellulari, come il micobatterio della tubercolosi) la cellula infetta può esprimere sulla superficie FasL (Fas ligando) che viene riconosciuto dal Fas espresso da CD8 e Th1 attivati. Il legame Fas/FasL attiva all’interno della cellula bersaglio la cascata enzimatica che porta all’apoptosi.

Vedi anche
linfocito (o linfocita) Tipo di cellula prodotta dal tessuto linfoide che passa nel sangue, di cui rappresenta la forma matura di uno dei 3 tipi di elementi corpuscolati della serie bianca (➔ leucocito). I linfocito svolgono un ruolo primario nella risposta immunitaria e presentano diverse funzioni nel controllo ... autoimmunità Reazione immunitaria dell’organismo verso propri componenti a causa della perdita della tolleranza immunitaria naturale; ciò può accadere a causa della cessazione della repressione che impedisce alle cellule immunocompetenti di reagire contro componenti dello stesso organismo o a causa di alterazioni ... allergia Termine, coniato nel 1904 da C. von Pirquet, designante qualunque alterazione acquisita del modo di reagire di un organismo animale a sostanze eterogenee (microrganismi, tossine, corpi proteici o di altra natura), venute a contatto con i tessuti e con le quali, in precedenza, l’organismo stesso abbia ... xenotrapianto In biologia e chirurgia, il trapianto eseguito con l’utilizzo di organi prelevati a esseri viventi di una specie diversa da quella del ricevente. Gli studi degli anni 1990 hanno portato a considerarlo uno degli approcci più promettenti per il trattamento di gravi patologie nell’uomo. I trapianti di organi ...
Tag
  • ANTIGENI DI ISTOCOMPATIBILITÀ
  • SISTEMA IMMUNITARIO
  • MEMBRANA CELLULARE
  • LINFOCITI TH1
  • CELLULA NK
Altri risultati per citotossicità
  • citotossico, siero
    Enciclopedia on line
    Siero a concentrazione elevata contenente anticorpi anticellule; distrugge le cellule verso le quali è attivo, mentre in alcuni casi può avere, sulle stesse, effetto stimolante. Si ottiene inoculando, in animali da esperimento, sospensioni di cellule contro le quali si vogliono ottenere anticorpi citotossici. ...
  • citotossicita
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    citotossicità Stefania Azzolini Condizione di stress cellulare che può essere causata da molteplici fattori e spesso si risolve con la morte della cellula stessa. Sono numerosi gli agenti chimici, fisici e biologici in grado di indurre citotossicità e morte cellulare. Tra questi, i principali sono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali