• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CITOARCHITETTONICA

di Carlo Enderle - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CITOARCHITETTONICA (dal gr. κύτος "cellula" e ἀρχιτέκτων "architetto"; in ted. anche Zellaufbau)

Carlo Enderle

La parola potrebbe significare lo studio della struttura cellulare di qualsiasi tessuto dell'organismo. In neurologia si riferisce all'architettura delle cellule della corteccia cerebrale.

Il Baillarger scoprì che le cellule della corteccia cerebrale sono ordinate in sei strati che dai più superficiali ai più profondi sono: strato molecolare (1°); granulare esterno (2°); delle cellule pirainidali (3°); granulare interno (4°); ganglionare, o delle piramidi interne (5°); delle cellule fusiformi (6°) Ricerche successive (Meynert, Betz, Economo) dimostrarono che la disposizione degli strati varia gradatamente o bruscamente, in modo da permettere la distinzione di un certo numero di aree o campi citoarchitettonici (secondo l'Economo, 109), pressoché costanti per limiti ed estensione, presentando da persona a persona solo variazioni minime, da interpretarsi come individuali o di razza. Alla corteccia esastratificata dagli autori (Vogt) è stato dato il nome di isocorteccia; quella del rinencefalo in cui non si osserva esastratificazione si chiama allocorteccia. Nell'isocorteccia poi si distingue un tipo frontale, parietale, parietale inferiore, occipitale, temporale.

Così non solo dal punto di vista fisiologico, ma anche istologicamente è possibile distinguere una corteccia sensoriale da una motoria e da una associativa e già sembra accertato che a speciali altri tipi di struttura corrispondono centri di funzione commemorativa e ideatoria. Nelle varie classi zoologiche le differenze di sviluppo e di distribuzione delle varie aree possono essere invocate quale spiegazione delle varie qualità fisiopsicologiche riscontrate nelle differenti specie animali. La citoarchitettonica apre anche nuove vie allo studio del cervello di individui normali e patologici, dandoci forse la chiave per la comprensione della psiche degl'individui studiati. Infine la citoarchitettonica ha dimostrato che non si può ammettere che vi sia solo un progressivo aumento della massa cerebrale, passando da un tipo meno, a uno più evoluto, ma anche un progressivo estendersi di alcuni territorî cerebrali e un complicarsi delle aree relative. Questo processo, che nella scala filogenetica ha per essenza la differenziazione di nuove aree cerebrali, è stato indicato dall'Economo col nome di Cerebrazione progressiva.

Bibl.: C. v. Economo, Zellaufbau der Grosshirnrinde des Menschen, Berlino 1927; trad. it., di C. Enderle, Bologna 1928.

Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • NEUROLOGIA
  • BERLINO
  • BOLOGNA
Vocabolario
citoarchitettònica
citoarchitettonica citoarchitettònica s. f. [comp. di cito- e architettonica]. – In biologia, l’ordinamento dei varî tipi di cellule in un dato tessuto biologico; in partic., l’ordinamento delle cellule della corteccia cerebrale, che viene...
citoarchitettònico
citoarchitettonico citoarchitettònico agg. [tratto dalla voce prec.] (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla citoarchitettonica: campi citoarchitettonici.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali