• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISTOLITO

di Alberto Chiarugi - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CISTOLITO (dal gr. κύστις "vescica, cellula" e λίϑος "pietra")

Alberto Chiarugi

È un corpo pietroso che si trova nell'interno di speciali cellule vegetali, assai grandi, che prendono il nome di "cellule a cistolito". Prende origine per ispessimento di un punto della membrana cellulare originando un corpo globoso e verrucoso, peduncolato, a forma di grappolo, su cui si deposita carbonato di calcio che conferisce al cistolito consistenza lapidea e che sotto il microscopio può essere sciolto con effervescenza con acido cloridrico. I cistoliti sono caratteristici della più gran parte delle Moracee, delle Urticacee, delle Acantacee; più rari sono nelle Combretacee e nelle Borraginacee.

I cistoliti sono organi di escrezione del calcio superfluo al ricambio materiale della pianta: in particolari condizioni possono tuttavia diventare organi di riserva, essendo il calcio del cistolito disciolto e nuovamente utilizzato dalla pianta.

Tag
  • MEMBRANA CELLULARE
  • ACIDO CLORIDRICO
  • BORRAGINACEE
  • PEDUNCOLATO
  • ACANTACEE
Vocabolario
cistòlito
cistolito cistòlito s. m. [comp. di cisto- e -lito1]. – 1. In botanica, corpo pietroso di natura calcarea che si forma in speciali cellule epidermiche delle foglie delle moracee, urticacee, acantacee, ecc.; è originato dall’ispessimento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali