• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CISTITE

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CISTITE (dal gr. κύστις "vescica"; fr. cystite; sp. cistitis; ted. Blasenentzündung; ingl. cystitis)

Agostino Palmerini

È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente quando coesistono complicazioni settiche (pielo-renali, perivescicali, prostatiche). Ma si possono eliminare urine contenenti germi anche da una vescica sana (v. batteriuria).

Sono fattori predisponenti, la congestione (disturbi ginecologici, ingestione di cantaridina), la ritenzione (stenosi uretrale cicatriziale, prostatica, calcolosa, da polipi, ecc.), i traumatismi (sondaggio, corpi estranei, calcoli), l'alterazione delle pareti (sclerosi, tumori, diverticoli), i disturbi d'innervazione (lesioni del midollo spinale). Spesso questi fattori sono associati (v. calcolosi). I germi infettanti, oltre che dall'uretra (propagazione da vulvite, sondaggio, iniezioni endovescicali non asettiche), possono raggiungere la vescica per via discendente o reno-uretrale (da pielonefrite), per via parietale (da pericistite, salpingite), o per via sanguigna (colibacillo, tifobacillo, pneumococco). I germi possono essere di una sola specie, oppure associarsi o succedersi in specie differenti nei diversi periodi evolutivi. I più frequenti sono il colibacillo, lo stafilococco, il proteo, il gonococco, lo streptococco; più rari il tifo, il piocianeo, gli anaerobî. Sotto forma di una cistite banale può, a volte, nascondersi quella tubercolare spesso secondaria alla tubercolosi del rene. Le sofferenze dell'infermo possono essere assai vive anche se il decorso è subacuto o cronico. Non v'è un rapporto costante fra la specie batterica, le lesioni e i sintomi.

Molti dei fatti anatomopatologici possono essere rilevati in vivo con la cistoscopia (v.). La flogosi acuta è diffusa o localizzata (trigono, collo vescicale); nelle forme più lievi si ha iperemia, turgore, edema della mucosa; in quelle più gravi ascessi (e quindi ulcerazioni) sottomucosi minimi o confluenti (cistite purulenta), deposizioni membraniformi nelle quali la fibrina ingloba le cellule del pus e le cellule epiteliali (cistite pseudomembranosa), eliminazione a stampo della mucosa (cistite necrotica dissecante) alla quale residua rimpiccolimento e rigidità cicatriziale della vescica. Nelle forme croniche sono interessati tutti i tre strati della vescica e il connettivo perivescicale. Si possono avere proliferazioni epiteliali polipose (cistite vegetante), deposizioni calcaree sulle zone private di epitelio (cistite incrostata), trasformazione delle cellule epiteliali in cellule mucose con organizzazione ghiandolare (cistite ghiandolare), formazioni cistiche (cistite cistica), polistratificazione dell'epitelio con elementi pavimentosi e cornei (cistite leucoplasica). L'esito generale delle forme croniche è l'ispessimento, l'inestensibilità, la diminuzione della capacità vescicale (se non preesisteva notevole dilatazione).

Cura. - Igiene della dieta, calmare con i sedativi la frequenza e il dolore della minzione, modificare la reazione acida o alcalina delle urine, diluire le urine con bevande diuretiche, disinfettarle con gli antisettici (urotropina, salolo, blu di metilene, ecc.), vaccinare l'organismo rispetto ai germi infettivi; praticare, secondo i casi, istillazioni o lavande vescicali con liquidi antisettici; in casi speciali raschiamento, folgorazione, ionoforesi, cistostomia e drenaggio vescicale permanente.

Vedi anche
uretra Canale che collega la vescica urinaria con l’esterno e costituisce quindi l’ultima parte delle vie urinarie. Anatomia Nell’uomo l’u. ha lunghezza di 16-18 cm, e oltre che al passaggio dell’urina serve anche a quello del liquido seminale. Il calibro non è uniforme. Si distinguono: la parte prostatica, ... parametrio Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione del p. sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per lo più ... appendicite Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, ... blenorragia Malattia venerea dovuta al gonococco di Neisser (Neisseria gonorrheae), detta anche gonorrea, volgarmente scolo. Si trasmette di solito con i rapporti sessuali. Dopo un’incubazione di 2-5 giorni, dà luogo, nell’uomo, a una uretrite purulenta acuta che, in mancanza di cure, si prolunga per alcune settimane ...
Tag
  • VESCICA URINARIA
  • INFIAMMAZIONE
  • STREPTOCOCCO
  • STAFILOCOCCO
  • COLIBACILLO
Altri risultati per CISTITE
  • cistite
    Dizionario di Medicina (2010)
    Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio è provocato da microrganismi (streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); più raramente da parassiti macroscopici (Bilharzia), da sostanze chimiche irritanti (alcol, cantaride, ecc.) ...
  • cistite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario ...
  • CISTITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La terapia moderna tende sempre più alla soppressione della causa della cistite che non alla cura sintomatica. Questa, oltre le già cognite provvidenze si giova di lavande con disinfettanti o emostatici nelle forme emorragiche; dei sulfamidici, della penicillina o della streptomicina secondo il germe ...
Vocabolario
cistite
cistite s. f. [der. di cisti-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria, provocata nella maggior parte dei casi da microrganismi, più raram. da parassiti, da sostanze chimiche irritanti o da stimoli...
cisti-, -cisti
cisti-, -cisti cisti- e -cisti [lat. scient. cysti- e -cystis; v. cisti]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica moderna (come cistifellea, cisticerco, colecisti, blastocisti), nelle quali significa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali