• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

cistite

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

cistite


Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio è provocato da microrganismi (streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); più raramente da parassiti macroscopici (Bilharzia), da sostanze chimiche irritanti (alcol, cantaride, ecc.) o da stimoli fisici (terapie radianti). Accanto a c. primitive, nelle quali il processo infiammatorio esordisce come fenomeno isolato, esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario (reni, ureteri, più frequentemente uretra), o si localizza alla vescica nel corso di malattie infettive generali (tifo, sepsi, ecc.). L’instaurarsi della c. può essere favorito da particolari condizioni fisiopatologiche e patologiche che determinino ristagno dell’urina (gravidanza, stenosi uretrali, ipertrofia prostatica, ecc.), o alterino in qualunque modo l’integrità della mucosa vescicale (calcoli, traumatismi). Fattori predisponenti alle c. sono le perfrigerazioni, i disordini alimentari, i disturbi intestinali. Dal punto di vista anatomopatologico la c. può essere catarrale, purulenta, ulcerosa, pseudomembranosa, necrotica, emorragica, ecc.; dal punto di vista clinico, acuta o cronica. Delle forme acute sono sintomi fondamentali la minzione frequente e dolorosa e le urine torbide, eventualmente ematiche. Nelle forme croniche la minzione è meno frequente e meno dolorosa, ma la piuria è costante, mentre è rara la presenza di sangue. La diagnosi si fonda sui dati clinici e su quelli forniti dall’esame, anche colturale, delle urine; in casi particolari, dall’esame endoscopico. La cura è diversa a seconda dei casi: per lo più richiede l’uso di chemioterapici, talora di antibiotici (preferibilmente scelti in base al risultato dell’antibiogramma). È necessario il rispetto di opportune norme dietetiche e igieniche.

Vedi anche
parametrio Il tessuto connettivo cellulare che avvolge il terzo inferiore del corpo dell’utero, la porzione posteriore del collo, e che si infiltra, sui lati, nei legamenti larghi. La parametrite è l’infiammazione del parametrio sostenuta da germi patogeni (gonococco, streptococco, colibacillo ecc.) penetrati per ... sistema urinario In anatomia comparata e umana, il complesso di organi e di strutture destinati all’eliminazione di diversi prodotti finali del metabolismo. 1. Anatomia comparata Tra i cataboliti o escreti eliminati dal sistema urinario, sistema i principali sono l’urea, l’ammoniaca, l’acido urico, la creatinina, ... appendicite Infiammazione del prolungamento dell'intestino cieco (appendice), che solitamente si configura come un quadro patologico acuto. Le sue cause sono difficili a stabilirsi nel singolo caso e non sembrano mai agire isolatamente: calcoli fecali, microbi, stasi intestinale, abnorme pervietà del lume appendicolare, ... sistema nervoso L’insieme di organi specializzati nelle funzioni di ricezione, conduzione ed elaborazione degli stimoli; collega le varie parti dell’organismo e ne coordina le attività, interviene nella regolazione del trofismo e delle funzioni dei singoli organi; mette l’organismo in grado di ricevere stimoli dal mondo ...
Altri risultati per cistite
  • cistite
    Enciclopedia on line
    Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria. Spesso consegue a infezione da microrganismi, più raramente è causata da parassiti, sostanze chimiche irritanti o stimoli fisici. Accanto a c. primitive, esistono c. secondarie in cui l’infezione si propaga da altri organi dell’apparato urinario ...
  • CISTITE
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
    La terapia moderna tende sempre più alla soppressione della causa della cistite che non alla cura sintomatica. Questa, oltre le già cognite provvidenze si giova di lavande con disinfettanti o emostatici nelle forme emorragiche; dei sulfamidici, della penicillina o della streptomicina secondo il germe ...
  • CISTITE
    Enciclopedia Italiana (1931)
    È l'infiammazione della vescica urinaria. Le minzioni sono frequenti, dolorose specialmente al principio e alla fine; le urine contengono pus, meno spesso sangue (cistite emorragica). Si ha la febbre specialmente quando coesistono complicazioni settiche (pielo-renali, perivescicali, prostatiche). Ma ...
Vocabolario
cistite
cistite s. f. [der. di cisti-, col suff. medico -ite]. – Infiammazione, acuta o cronica, della vescica urinaria, provocata nella maggior parte dei casi da microrganismi, più raram. da parassiti, da sostanze chimiche irritanti o da stimoli...
cisti-, -cisti
cisti-, -cisti cisti- e -cisti [lat. scient. cysti- e -cystis; v. cisti]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica moderna (come cistifellea, cisticerco, colecisti, blastocisti), nelle quali significa...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali